. Diritto. - Si qualifica come atto giuridico ogni manifestazione, sia dello stato o di altro ente pubblico, sia di privati, diretta ad un determinato fine preso in considerazione dal diritto. L'atto così [...] 108; 26 luglio 1917, n. 1350); infine al presidente del senato, assistito dal notaio della corona, per gli atti di nascita, ., Lezioni di diritto amministrativo, Napoli 1921, passim; S. Romano, Principî di diritto amministrativo, 3ª ed., Milano 1913, ...
Leggi Tutto
PISA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Mario MARTINOZZI
Matteo MARANGONI
Francesco ARNALDI
Alfredo BONACCORSI
Arturo SOLARI
Giovanni Battista PICOTTI
Tammaro DE MARINIS
*
Città della Toscana, [...] organismo del comune è divenuto più complesso. Il senato, o consiglio di credenza, dapprima emanazione del Toscanelli, Pisa nell'antichità dalle età preistoriche alla caduta dell'impero romano, II, Pisa 1933.
Età comunale: L. Langer, Politische ...
Leggi Tutto
TEMPIO (lat. templum)
Plinio FRACCARO
Giovanni PATRONI
Alfred SALMONY
Giuseppe RICCIOTTI
Antichità classica. - Prima di trattare dei concetti espressi da questa parola latina, accenniamo brevemente [...] auspici pubblici o privati. Altri esempî: augurio di Romolo in Dionigi, Antichità rom., II, 5; di Atto Navio, ibid., III, 70 (cfr. IV es. le assemblee del popolo e le riunioni del senato. Perciò erano ritualmente delimitati, cioè templa, per quanto ...
Leggi Tutto
È la quinta isola del Mediterraneo per grandezza (8500 kmq.), la maggiore fra quelle appartenenti politicamente alla Grecia. Il significato del nome Creta non è ben chiaro ("nuova" o "mistilingue", secondo [...] a ritirare senz'altro, scegliendo chiaramente fra l'amicizia del popolo romano e i suoi avversarî. Un nuovo biasimo muoveva il senato contro i Cretesi nell'85, accusandoli di avere parteggiato per Mitridate. Ma soprattutto un energico intervento ...
Leggi Tutto
Nel periodo fra le due guerre, e ancor più dopo il 1945, anche la b., seguendo i mutamenti verificatisi in tutti i campi, si evolve mediante l'adozione di metodi sempre più scientifici. L'opera del singolo [...] delle pubblicazioni ufficiali straniere possedute dalla Biblioteca del Senato, Roma 1954; Comitato nazionale per la produttività (1971), pp. 60-82; Calabria: M.V. Romano, Incunabuli in biblioteche calabresi, Napoli 1967 ("Pubblicazioni della ...
Leggi Tutto
Le imposte indirette sulle merci, riscosse durante la loro circolazione dall'intermediario che ne assume il trasporto o l'introduzione nei singoli comuni o nello stato, si dicono generalmente dazî e si [...] quelli generali dello stato, si creò una cassa speciale affidata al senato (Vopisc., Aurel., 20), e il dazio ne dava il loro rischio e pericolo l'esazione. Per l'Egitto romano abbiamo da segnalare l'esistenza di un διαπύλιον, testimoniato ...
Leggi Tutto
Legislazione a tutela dei beni. - Tra i principi fondamentali della Costituzione repubblicana va certamente collocato quello della "tutela del paesaggio e del patrimonio storico e artistico della Nazione" [...] nuova legge. La prima Commissione permanente del Senato, nello stabilire in materia la giurisdizione del Il patrimonio storico artistico, ivi 1979, pp. 8-31; G. Romano, Breve itinerario attraverso il patrimonio artistico italiano, ibid., pp. 32-62 ...
Leggi Tutto
MOSCA (A. T., 69-70)
Giorgio PULLE'
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Cirillo KOROLEVSKIJ
Giorgio VERNADSKIJ
Capitale a un tempo della Russia (R. S. F. S. R.) e della federazione delle repubbliche [...] Sverdlov del Comitato esecutivo centrale panrusso; l'antico palazzo del Senato è dal 1918 sede del Governo dei Sovieti: qui fra , cardinale e vescovo di Sabina, dopo esser passato al rito romano. Pio II gli diede per successore sulla sede di Kiev il ...
Leggi Tutto
Il nome è derivato dalla città di Adria (v.), antichissima colonia, d'origine incerta (illirica, etrusca o greca), ma che già nel sec. V a. C. aveva rapporti commerciali colla Grecia. Il nome di mare Adriaticum [...] ne assicurò la libera navigazione. Esso divenne poi un vero lago romano, dopo la distruzione del regno di Illiria, che aveva la come disse più tardi un illustre generale al senato, riconoscevano "l'incontrastato dominio della Iugoslavia sulla sponda ...
Leggi Tutto
MANTOVA (A. T., 24-25-26)
Clinio COTTAFAVI
Arturo SOLARI
Romolo QUAZZA
Adelmo DAMERINI
Leone Andrea MAGGIOROTTO
Tammaro DE MARINIS
Manfredo VANNI
Importante città della Lombardia, capoluogo di [...] e tombe sepolcrali di Prospero Spani detto il Clementi, di Giulio Romano e affreschi e tele del Costa, del Viani, di Domenico Fetti Consiglio d'Italia a Vienna. Abolito nel 1744 il vecchio senato, lo stato di Mantova, separato nel 1748 da quello di ...
Leggi Tutto
senato
(ant. sanato) s. m. [dal lat. senatus -us, der. di senex «vecchio, anziano», propr. «consiglio, assemblea degli anziani»]. – 1. a. In Roma antica, il supremo consiglio dello stato, principale responsabile della sua politica estera e...
senatorio
senatòrio agg. [dal lat. senatorius, der. di senator -oris «senatore»], letter. – Del senato; di senatore, dei senatori (quasi esclusivam. con riguardo al senato romano): grado, ordine s.; gravità senatoria. Nell’antica Roma, province...