LOMBARDIA (A. T., 17-18-19; 24-25-26)
Luigi SORRENTO
Ettore ROTA
Giuseppe CARACI Raffaele CORSO Giulio BERTONI * Ugo ANTONIELLI Paolo D'ANCONA
Situazione, limiti, estensione. - Regione storica [...] convertito si trovò a pregare nella stessa chiesa del vinto romano. La chiesa ambrosiana, ricuperato il suo vescovo (645) resistenza dei corpi civici al dispotismo di Madrid; l'attività del senato (istituito da Luigi XII) nel campo del diritto, e del ...
Leggi Tutto
(fr. fresque; sp. afresco; ted. Fresko; ingl. fresco). -
Tecnica. - Si chiama affresco la pittura fatta coi pigmenti colorati (semplicemente impastati o diluiti con acqua) distesi su una preparazione di [...] , tra cui uno con una scena di sacrificio, compiuta da un tribuno romano, Giulio Terenzio, discendono all'epoca dei Severi, tra il sec. II e son notissime anche le pitture murali dell'aula del Senato, del salone del Palazzo di giustizia a Roma e ...
Leggi Tutto
LUTERO, Martino
Alberto PINCHERLE
Giuseppe GABETTI
Infanzia e giovinezza. - Ego sum rusticus et durus Saxo; "io non sono della Turingia, appartengo alla Sassonia): ma queste dichiarazioni indicano [...] professore di Sacra Scrittura, chiamato a far parte del senato accademico, già distintosi nell'ordine, e dallo Staupitz tra l'altro, il libretto tedesco: Von dem Bapstum zu Rom wieder den hoch berumpsten Romanisten zu Leiptzick (del giugno 1520).
...
Leggi Tutto
GALLIA
Léopold Albert CONSTANS
Giacomo DEVOTO
Secondina Lorenzina CESANO
Pietro ROMANELLI
Mario NICCOLI
. Gli antichi davano il nome di Gallia al paese compreso fra il Mediterraneo, le Alpi, il [...] fra questa sua nuova provincia e l'Italia. Inoltre il Senato, che per lungo tempo era stato poco favorevole alle annessioni la regione, per oltre un secolo, rimase tranquilla sotto il dominio romano: è il secolo d'oro dell'impero, durante il quale la ...
Leggi Tutto
MALTA (gr. Μελίτη; lat. Melĭta; presso gli scrittori arabi Māliṭah; A. T., 27-28-29)
Roberto ALMAGIA
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Giuseppe CARACI
Roberto PARIBENI
Guido [...] nel bilancio. L'Assemblea legislativa il 28 giugno e il senato il 30 giugno 1933, e ancora ambedue le camere il 25 , I, Berlino 1879, pp. 29 seg., 425; Th. Ashby, in Journ. of rom. Stud., 1915, pp. 23-80; A. Mayr, Die Insel Malta im Altertum, Monaco ...
Leggi Tutto
OTTOMANO, IMPERO
Ettore Rossi
. Stato turco musulmano durato dal 1300 circa al 1922. Il nome di "Impero Ottomano" è dell'uso europeo; i Turchi chiamavano il loro stato devlet-i ‛aliyyeh-i osmāniyyeh [...] volta riconobbero all'imperatore d'Austria il titolo di Cesare Romano (invece di "re di Vienna") e rinunziarono al , Parigi 1850; E. Alberi, Le relazioni degli ambasciatori veneti al Senato durante il secolo XVI, s. 3ª, voll. 3 (relazioni degli ...
Leggi Tutto
La seconda città dell'Egitto, nell'angolo O. del delta nilotico, su un lembo di terreno sabbioso che separa il lago litoraneo di Maryūt, o palude Mareotide, dal Mediterraneo, a 31°12′ di lat. N. e 29052′ [...] avevano grande influenza alla corte e presso l'esercito.
Il senato, se pure esistette sotto i Tolomei, fu abolito, e il mosaico: G. E. Rizzo, La battaglia di Alessandro nell'arte italica e rom., in Boll. d'arte, 1925-26, pp. 529-546. Per le terrecotte ...
Leggi Tutto
. Popolazione del ceppo indo-europeo. Le differenze di lingua, di religione, di costumi che distinguono gli Armeni dalle altre popolazioni del paese cui hanno dato il loro nome (v. armenia), appaiono assai [...] monaci, a Venezia, e anche questa volta la munificenza del senato veneziano (essendo doge Giovanni Cornèr) venne in suo aiuto, d'uno stile nazionale. Pure il ricordo dei prospetti romano-siriaci, con massicce semicolonne addossate e con lunette ad ...
Leggi Tutto
La seconda Guerra mondiale ha determinato vasti e profondi rivolgimenti politici, demografici ed economici in Europa, e la nuova fisionomia del continente è ben lungi dall'essere fissata. Anche limitandosi [...] uova" (W. Lippmann), tutto il sogno svanì subito, quando il senato americano rifiutò di ratificare il trattato di Versailles e con ciò lo che la vecchia Europa, l'Europa classica dei popoli romano-germanici, tanto cara al pensiero e al sentimento del ...
Leggi Tutto
Col nome di Armenia s'indicò nel passato e s'indica tuttora quasi tutta la regione montuosa di origine vulcanica che si estende dal 37° al 47° di longitudine orientale e dal 38° al 41° di latitudine nord. [...] sconosciuto ed impervio, l'esercito assai più numeroso di Tigrane facevano apparire il disegno del generale romano, che non aveva consenziente nemmeno il senato, come un ardito e avventurato colpo di testa. Lucullo passò l'Eufrate a Melitene, quindi ...
Leggi Tutto
senato
(ant. sanato) s. m. [dal lat. senatus -us, der. di senex «vecchio, anziano», propr. «consiglio, assemblea degli anziani»]. – 1. a. In Roma antica, il supremo consiglio dello stato, principale responsabile della sua politica estera e...
senatorio
senatòrio agg. [dal lat. senatorius, der. di senator -oris «senatore»], letter. – Del senato; di senatore, dei senatori (quasi esclusivam. con riguardo al senato romano): grado, ordine s.; gravità senatoria. Nell’antica Roma, province...