PORTOGALLO (A. T., 39-40)
Maria MODIGLIANI
Fabrizio CORTESI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Angelo RIBEIRO
Fidelino de FIGUEIREDO
Joao BARREIRA
Antonio Augusto MENDES-CURREA
*
Lucio [...] del 1911 istituì il sistema parlamentare con due camere, senato e dei deputati, e vennero compiute varie riforme coperta dentro, e nella sagrestia, da cupola sferica. L'influsso romano cominciò nel Portogallo verso la fine del sec. XVI con la ...
Leggi Tutto
L'acqua è il liquido più diffuso in natura, tanto che gli antichi la consideravano uno dei quattro elementi.
Chimicamente essa è un composto di idrogeno e ossigeno, secondo la formula H2O.
Acqua in natura.
L'acqua [...] speciali, da un pretore); successivamente gli imperatori. Il Senato concedeva ai censori i fondi necessarî, e i lavori del 1250, ecc. raccolti da E. Costa: Le acque nel diritto romano, Bologna 1918, p. 81 segg.). Anche il diritto di passaggio d' ...
Leggi Tutto
PARIGI (fr. Paris; A. T., 30-31)
Elio MIGLIORINI
Vittorio SOGNO
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
Pierre LAVEDAN
Stefano LA COLLA
Henry PRUNIERES
Giacomo ANTONINI
Walter MATURI
*
Capitale [...] è pure il Palazzo del Lussemburgo, che è la sede del Senato (mentre invece la Camera risiede nel palazzo Borbone), il Panthéon contro gli Unni. A quel tempo Parigi faceva parte del regno "romano" di Egidio, poi di Siagrio, e non è impossibile che l ...
Leggi Tutto
NAPOLI (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Fausto NICOLINI
Vincenzo EPIFANIO
Riccardo FILANGIERI di CANDIDA
Guido PANNAIN
*
Maria ORTIZ
È il capoluogo della Campania e la città [...] , Annuario statistico, volumi 3, Napoli 1931-33.
Storia.
Periodo greco-romano. - Nel sito ove oggi sorge Napoli, preesistevano, fin dal sec. C.); poi, data l'opposizione d'una parte del senato palepolitano o napoletano, mandarono contro la città (327) ...
Leggi Tutto
Raccolta libraria, ordinata e custodita, con opportuni cataloghi, a determinati scopi di cultura; distinta perciò dal deposito, dall'emporio, dalla bottega di libri, con o senza ordine riuniti ad altro [...] . E si richiamano ancora a questa raccolta atti di un concilio romano del 531. Ancora oggi la chiesa di S. Lorenzo in Damaso e quella simile dell'arch. Gaetano Koch per la biblioteca del Senato a Roma. Nel caso di magazzini a diversi piani verso via ...
Leggi Tutto
L'etimologia della parola italiana (dal lat. civitas) ci fa risalire solo a uno dei due concetti fondamentali che tale parola racchiude. La città infatti può essere considerata e studiata o dal lato materiale, [...] autonomia nella giurisdizione e nelle competenze finanziarie. Tuttavia gli organi dell'autonomia: assemblea, senato e magistrati erano al loro posto. Il primo comune coloniale di diritto romano fu, pare, Anzio, fondato nel 338 a. C. e sul suo esempio ...
Leggi Tutto
Città capitale della Toscana, una delle più importanti città d'Italia, e per i ricordi storici, per i tesori artistici che racchiude, nonché per la vaghezza della sua posizione, una delle più celebrate [...] Tacito (Ann., I, 79) per una proposta fatta al senato nel 15 d. C., sventata dai Fiorentini, di incanalare tra ponte S. Trìnita e gli Uffizî. I limiti del comune romano sono tracciati dalla circoscrizione della diocesi, confinante con Pistoia, S. ...
Leggi Tutto
TOSCANA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Umberto CALZONI
Niccolò RODOLICO
Antonio PANELLA
Sergio CAMERANI
Nello TARCHIANI
Alfredo SCHIAFFINI
Giuseppe MALAGOLI
Vittorio SANTOLI
Alfredo BONACCORSI
*
Regione [...] giustizia, si circondò di quattro consiglieri scelti nel Senato dei Quarantotto, emanazione alla sua volta del Consiglio Francesco Marti. Ma a Siena, Baldassarre Peruzzi, fattosi fin da giovane romano, nel poco che v'è di suo o che gli è attribuito, ...
Leggi Tutto
Il nome. I confini naturali. Storia della conoscenza del paese. - Il nome appare per la prima volta alla metà del sec. II d. C. nella Geografia di Tolomeo (III, 12, 20), che ricorda gli 'Αλβανοί, popolo [...] intanto, nell'ottobre 1914 Esad pascià era stato dal senato albanese nominato capo del governo provvisorio. Ma alla Kunde der indog. Spr., VIII, p. 185 segg.; Gröber, Grundr. d. rom. Phil., I, p. 804 e altrove). Quando poi si trovarono le iscrizioni ...
Leggi Tutto
Nel mondo antico banche (τράπεζαι) e magazzini (ϑησπεζαι) nei quali sono depositate prevalentemente merci fungibili, non deperibili, hanno molti caratteri in comune; quindi vanno trattati insieme.
Banche [...] in Oriente e in Grecia, tutte le città importanti dell'orbe romano possiedono una banca (τράπεζα, mensa) propria. Più tardi, nel States 1778-1909, voll. 2, 61 st. Cong. 2ª sess. (1910), Senate documents n. 580; A. MacFarland Davis, A. D. Noyes e O. M ...
Leggi Tutto
senato
(ant. sanato) s. m. [dal lat. senatus -us, der. di senex «vecchio, anziano», propr. «consiglio, assemblea degli anziani»]. – 1. a. In Roma antica, il supremo consiglio dello stato, principale responsabile della sua politica estera e...
senatorio
senatòrio agg. [dal lat. senatorius, der. di senator -oris «senatore»], letter. – Del senato; di senatore, dei senatori (quasi esclusivam. con riguardo al senato romano): grado, ordine s.; gravità senatoria. Nell’antica Roma, province...