• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
2352 risultati
Tutti i risultati [2352]
Biografie [912]
Storia [653]
Religioni [258]
Diritto [235]
Arti visive [192]
Archeologia [143]
Storia delle religioni [102]
Diritto civile [119]
Letteratura [104]
Storia antica [72]

Boezio: il sapere come veicolo di trasmissione di una civiltà

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Boezio: il sapere come veicolo di trasmissione di una civilta Renato De Filippis Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook "Ultimo dei romani [...] dignitari orientali per il rovesciamento della monarchia. Processato senza possibilità di difendersi nel 524, abbandonato dallo stesso senato romano del quale aveva sempre tutelato gli interessi, viene giustiziato a Pavia nei primi mesi del 525. Pur ... Leggi Tutto

SANT’EUSTACHIO

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SANT'EUSTACHIO Marco Vendittelli SANT’EUSTACHIO. – Le origini di questo casato romano, che ebbe il suo massimo fulgore nei secoli XIII e XIV (potendosi collocare allora a buon diritto nella ristretta [...] storia patria, 1912, vol. 35, pp. 542-582 (in partic. pp. 544-548, 552, 556 s., 579-582); Codice diplomatico del Senato romano dal MCXLIV al MCCCXLVII, a cura di F. Bartoloni, I, Roma 1948, p. 165; Il fondo diplomatico dell’Archivio storico comunale ... Leggi Tutto
TAGS: ENRICO VII DI LUSSEMBURGO – BATTAGLIA DI TAGLIACOZZO – ANNALES ECCLESIASTICI – CRISTIANO DI MAGONZA – GIOVANNI BOCCAMAZZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SANT’EUSTACHIO (1)
Mostra Tutti

GONZAGA, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GONZAGA, Cesare Molly Bourne Nacque, probabilmente in Sicilia, il 6 sett. 1536, primogenito di Ferrante I Gonzaga e Isabella di Capua; fu chiamato Cesare in onore di Carlo V. Tra i titoli ereditati [...] gettò le basi per una futura attività di collezionista di marmi e monete antiche. Il Senato romano gli conferì anche la cittadinanza onoraria (4 dic. 1561), ed egli godé il favore di quattro personaggi che diedero poi un importante contributo al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORPUS NUMMORUM ITALICORUM – GIOVANNI ANGELO DE' MEDICI – FRANCESCO I DE' MEDICI – FERRANTE I GONZAGA – FRANCESCO CAPRIANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GONZAGA, Cesare (1)
Mostra Tutti

NARSETE

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

NARSETE Giorgio Ravegnani – Nacque nel 475-476, originario dell’Armenia persiana. In età non precisata, ma probabilmente molto giovane, andò a vivere nel palazzo imperiale di Costantinopoli. A corte [...] primavera dell’anno successivo. Nel 555, o poco più tardi, Giustiniano indirizzò a lui, al prefetto del pretorio e al Senato romano la lex quae data est pro debitoribus in Italia et Sicilia. Nel 556 era presente a Roma dove accompagnò papa Pelagio I ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI DI CAPPADOCIA – CORPUS IURIS CIVILIS – LIBER PONTIFICALIS – PRAGMATICA SANCTIO – GREGORIO DI TOURS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NARSETE (2)
Mostra Tutti

ANTEMIO

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANTEMIO Paolo Lamma Era figlio del magister militum Procopio e di una figlia del prefetto del pretorio Antemio. Ennodio, nella Vita Epiphani, lo chiama galata, ma la espressione messa in bocca a Ricimero, [...] , A. fu il candidato più naturale e opportuno. La proposta formalmente partì dall'Occidente e A. fu acclamato dal senato romano, ma in realtà la designazione spettò a Leone. Talune fonti in prevalenza orientab, ma non tutte, mettono in rilievo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONUMENTA GERMANIAE HISTORICA – COSTANTINO PORFIROGENITO – CRISTIANI, ORTODOSSI – SIDONIO APOLLINARE – VALENTINIANO III
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANTEMIO (3)
Mostra Tutti

MATTEO ROSSO ORSINI

Federiciana (2005)

MATTEO ROSSO ORSINI FFranca Allegrezza Nacque, forse figlio primogenito, dall'unione di Giangaetano di Orso di Bobone con la seconda moglie, Stefania "Rubea", probabilmente intorno al 1180. Il padre [...] und Forschungen aus Italienischen Archiven und Bibliotheken", 68, 1988, pp. 95 e passim. F. Bartoloni, Per la storia del Senato Romano nei secoli XII e XIII, "Bullettino dell'Istituto Storico Italiano per il Medio Evo", 60, 1946, pp. 1-108 (ora ... Leggi Tutto
TAGS: GIACINTO DI PIETRO DI BOBONE – RICCARDO DI SAN GERMANO – GOFFREDO CASTIGLIONI – ANNIBALDO ANNIBALDI – CARDINALE DIACONO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MATTEO ROSSO ORSINI (4)
Mostra Tutti

ANDALÒ, Brancaleone

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANDALÒ, Brancaleone Emilio Cristiani Appartenente a una famiglia nobile bolognese, discendente dall'antica consorteria dei Carbonesi, che intervenne sempre attivamente nelle lotte di fazione di Bologna [...] , Roma dal comune di popolo alla signoria Pontificia, Bologna 1952, pp. 10-57 e passim;ma da vedere anche F. Bartoloni, Per la Storia del Senato romano nei sec. XII e XIII, in Bullett. d. Ist. Stor. Ital. per il M. E., LX (1946), pp. 100 s., n. 2 e n ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RICCARDO DI CORNOVAGLIA – ALFONSO X DI CASTIGLIA – OPINIONE PUBBLICA – MAGGIOR CONSIGLIO – REGNO DI SICILIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANDALÒ, Brancaleone (2)
Mostra Tutti

BARTOLI, Alfonso

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARTOLI, Alfonso Maria Panvini Rosati Nato il 4 genn. 1874 a Foligno, frequentò a Roma la facoltà di lettere, dove ebbe maestri G. Beloch, L. Ceci, O. Marucchi, F. Ermini e R. Lanciani. Entrato nell'amministrazione [...] , il teatro e le iscrizioni. Oltre agli scritti già ricordati, sono suoi i seguenti studi: I lavori della Curia, Roma 1938; Il Senato romano in onore di Ezio, in Rendic. d. Pont. Accad. romana di archeol.,s. 3, XXII (1946-47), pp. 267-73; La statua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GALLERIA DEGLI UFFIZI – SENATO ROMANO – FORO ROMANO – ELAGABALO – FERENTINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARTOLI, Alfonso (1)
Mostra Tutti

VALENTINO, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VALENTINO, papa Ilaria Bonaccorsi VALENTINO, papa. – Nacque a Roma in data sconosciuta, nella seconda metà del l’VIII secolo. Le sue origini sono poco note; il padre si chiamava Leonzio e la famiglia [...] grande scisma con Bisanzio), Roma-Milano 1968, pp. 394 s.; G. Arnaldi, Rinascita, fine, reincarnazione e successive metamorfosi del Senato romano (secoli V-XIII), in Archivio della Società romana di storia patria, CV (1982), pp. 5-56; Th.F.X. Noble ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – LIBER PONTIFICALIS – ALTO MEDIOEVO – SENATO ROMANO – ARCIDIACONATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VALENTINO, papa (1)
Mostra Tutti

Erode

Enciclopedia Dantesca (1970)

Erode Angelo Penna Personaggio ebreo, di cui D. parla solo in Mn II XI 6, alludendo all'episodio descritto in Luc. 23, 6-12: Pilato cerca di deferire il compito ingrato a E., ma questi gli restituisce [...] fra E. Antipa, che non era re ma solo tetrarca della Galilea (4 a.C.-39 d.C.), e suo padre (E. il grande), che realmente aveva ottenuto il titolo di re (nel 40 a.C.) dal senato romano (cfr. Giuseppe Flavio Bell. iud. I 284; Antiq. iud. XIV 385). ... Leggi Tutto
TAGS: SENATO ROMANO – GESÙ CRISTO – GALILEA – TIBERIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Erode (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 236
Vocabolario
senato
senato (ant. sanato) s. m. [dal lat. senatus -us, der. di senex «vecchio, anziano», propr. «consiglio, assemblea degli anziani»]. – 1. a. In Roma antica, il supremo consiglio dello stato, principale responsabile della sua politica estera e...
senatòrio
senatorio senatòrio agg. [dal lat. senatorius, der. di senator -oris «senatore»], letter. – Del senato; di senatore, dei senatori (quasi esclusivam. con riguardo al senato romano): grado, ordine s.; gravità senatoria. Nell’antica Roma, province...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali