DA MULA, Agostino
Gaetano Cozzi
Luisa Cozzi
Nacque a Venezia il 21 dic. 1561, da Francesco di Lorenzo (del ramo dei Da Mula di S. Giacomo dall'Orio) e da Laura Zorzi di Francesco, entrambi patrizi [...] : Ibid., Senato, Terra, registro 84; Roma, Arch. Rom. Societatis Iosu, Ven. 109. c. 413: Senatori che vanno in Pregadi, che hanno voto deliberativo in tutti li negotii attinenti alla Repubblica veneta; F. Pola, Lo Stolone ov vero Della sala pretoria ...
Leggi Tutto
DA PONTE, Nicolò
Giuseppe Gullino
Primo dei numerosi figli di Antonio e di Regina Spandolino del cavalier Dimitri di Teodoro, da Costantinopoli, nacque a Venezia il 15 genn. 1491, in una casa a S. Agnese, [...] lesivo dei diritti dellaRepubblica il comportamento della S. Sede, e questo acuì il suo anticlericalismo, nonostante il papa lo creasse cavaliere di propria mano. Tornato a Venezia, il 1º ott. 1548 entrava a far parte della zonta del Senato e l'anno ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Zaccaria
Gino Benzoni
Nato, nel 1450, nel "confin" di S. Lio a Venezia, da Andrea di Giovanni e da Suordamore di Stefano Querini delle Papozze, si sposò, nel 1479, con Maria di Leonardo Sanuto, [...] dopo quest'intervento la voce del D. cessa dal risuonare in Senato, ché tende, sentendosi vecchio e stanco, ad assentarsi sempre più seguire le orme paterne, non si impegna nel servizio dellaRepubblica. Savio agli Ordini il 5 apr. 1512, racimola ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Girolamo Luigi Francesco
Giovanni Assereto
Nacque a Genova il 20 maggio 1739, terzo figlio di Marcello (Marcello Giuseppe, detto Marcellino) e di Maria Maddalena Durazzo: apparteneva dunque, [...] cedere e scrisse al Senato in tal senso. Poi, sulla via del ritorno, pensò bene di cadere ammalato e di fermarsi in una sua villa di Novi, lontano dai tumulti che accompagnavano a Genova la nascita della nuova Repubblica democratica.
Nel settembre ...
Leggi Tutto
CORNER, Girolamo
Renzo Derosas
Nacque il 20 ott. 1562 da Giorgio di Girolamo e da Elena Contarini di Giustiniano; ebbe un fratello, Marco (1565-1583), ed una sorella, che fu badessa nel monastero di [...] con un ceto aristocratico altrettanto geloso dei propri privilegi e apertamente ostile al dominio dellaRepubblica. Nella lunga relazione presentata al Senato il 5 maggio 1612, alla conclusione del mandato, il C. dipingeva un quadro drammatico ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Andrea
Francesca Cavazzana Romanelli
Nacque a Venezia nei primissimi anni del '300 dal patrizio Nicolò, appartenente al ramo di S. Paternian. Dei suoi quattro fratelli maschi, Tommaso, Marino, [...] dei concorrenti alla somma dignità dellaRepubblica; in prossimità della elezione seguita alla morte di Marco , 21v, 24rv, 26, 30rv; reg. 1363-1366, cc. 20rv, 2rv, 22; Ibid., Senato, Deliberazioni miste, reg. 26, cc. 92, 99; reg. 27, cc. 27v, 42v, ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Alvise
Roberto Zago
Primogenito di Giacomo di Alvise del ramo dei Carmini (già S. Fosca), esponente di primo piano della politica veneziana nella seconda metà del XVI sec., e di Elena Giustinian, [...] che fu affidato l'incarico di porgere il cordoglio dellaRepubblica all'ambasciatore di Francia. Nel 1612 il F. Maggior Consiglio, regg. 6, cc. 10v, 161v; 8, c. 141v; 11, c. 1; Ibid., Senato. Terra, regg. 58, cc. 59, 61; 59, cc. 35, 161v; 60, c. 2; ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Giuseppe
Matteo Casini
Nacque a Venezia il 3 marzo 1738 in un palazzo vicino al ponte Storto, nella parrocchia di S. Marcuola. Figlio di Marco, notaio "ordinario" della Cancelleria ducale [...] Z. Vallaresso, sovraintendente all'Archivio segreto del Senato, in una relazione sui libri senatoriali da donare Tentori dedicò infatti il suo Saggio sulla storia civile, politica…dellaRepubblica di Venezia ad A. Almorò Tiepolo, padre di Giovanni ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Pietro
Gino Benzoni
Nacque a Venezia il 27 nov. 1578 da Marco (1541-1613) di Paolo e Comelia di Giorgio Corner.
Senatore d'un certo credito il padre, di casata ricca e politicamente rilevante [...] , l'annovera tra le "teste sode" dellaRepubblica, le più aliene da irrigidimenti antiromani. Ormai 78, cc. 13r, 131v, 186v; 93, cc. 91r, 107r-108r; Ibid., Senato. Dispacci Francia, filza53, lett. n. 86; Sonato. Lett. rettori Bressa e Bressan ...
Leggi Tutto
COLLOREDO, Rodolfo
Gino Benzoni
Nato il 2 nov. 1585 a Budweiss (od. České Budějovice) in Boemia, il C. è uno dei nove figli maschi della contessa Paola di Polcenigo e di Ludovico, dell'anno del ramo [...] delle istruzioni, del 31 maggio 1631, del Galasso al C.), 125; Ibid., Senato. Dispacci Germania, filza 94, lett. nn. 148. 153; Ibid., Senato p. 206; Z. Nani, Historie dellaRepubblica veneta, in Degl'ist. delle cose veneziane, VIII, Venezia 1720, pp. ...
Leggi Tutto
supercazzola (Supercazzola) s. f. (iron.) Parola strampalata e assurda, discorso senza capo né coda, rivolti con convinzione a qualcuno per confonderlo e ingannarlo. | Per estensione, risposta, argomentazione o spiegazione elusiva, inconcludente...
spacca-Italia (spaccaItalia) s. m. inv. Nella polemica politica, soggetto, evento e, in partic., provvedimento legislativo che attenta all’unità d’Italia, minacciando di dividerla in due o più parti. | Usato anche in funzione di agg. inv. sempre...