CONTARINI, Tommaso
Renzo Derosas
Nacque probabilmente nel 1488 da Alvise di Federico, dei Contarini della Madonna dell'Orto, e da Polissena Malipiero dì Tommaso di Nicolò.
Fratello del cardinale Gasparo, [...] e al duca di Urbino nel '32, il C. tornava in Senato nel '30 - dove il 9 marzo intervenne con veemenza in difesa per la prima volta in Collegio, il massimo organo di governo dellaRepubblica, come savio di Terraferma; l'anno dopo fu uno dei cinque ...
Leggi Tutto
MALIPIERO, Pasquale
Franco Rossi
Figlio di Francesco di Fantino, del ramo di S. Severo, nacque a Venezia verso il 1392.
Negli Arbori, M. Barbaro gli attribuisce cinque fratelli (Girolamo, Domenico, [...] del Ducato milanese. Toccò proprio al M. e a Orsotto Giustinian, investiti dal Senato con la commissione del 22 agosto del titolo di oratori dellaRepubblica presso Francesco Sforza, il compito di comunicare al condottiero che Venezia il 24 sett ...
Leggi Tutto
CAVAZZA, Girolamo
Gino Benzoni
Da non confondere con l'omonimo presente in Spagna per conto del duca di Modena nel 1638 (cfr. F. Testi, Lettere, a cura di M.L. Doglio, III, Bari 1967, pp. 55, 58 s.,63), [...] Trent'anni, contratta gli arruolamenti per conto dellaRepubblica e predispone le partenze dei reggimenti a quella destinati. "Tutte le leve da te accordate... restano da noi approvate - gli scrive il Senato, lodandone l'operato - tanto nel numero e ...
Leggi Tutto
CIVRAN, Pietro
Gino Benzoni
Quarto dei sette figli maschi di Antonio (1575-1642) di Bertucci e di Chiara di Giovanni Badoer, nacque a Venezia il 16 genn. 1623. Suggestionato dall'esempio del padre assurto [...] , XXXII/1885 e LXXV/2638. Esame ist. pol. di cento soggetti dellaRepubblica, Ibid., Mss. Gradenigo Dolfin, 15, pp. 161-163; larelazione di Costantinopoli e cenni sul C. in Le rel. ... al Senato degli amb. ven., a c. di N. Barozzi-G. Berchet, Turchia ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Pietro
Franco Rossi
Soprannominato Pierazzo o Perazzo, nacque a Venezia verso la fine del 1250, figlio di Marco di Bartolomeo. La madre, almeno volendo prestare fede al genealogista Marco [...] Venezia, I, Venezia 1893, pp. 140 s.; E. Besta, Il Senato veneziano. Origine, costituzione, attribuzioni e riti, Venezia 1899, pp. 89 Tucci, I meccanismi dell'elezione dogale, ibid., p. 111; E. Concina, L'Arsenale dellaRepubblica di Venezia, Milano ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Luigi
Michael Mallet
Figlio di Piero di Luigi e di Agnola di Andrea Buondelmonti, nacque a Firenze il 25 maggio 1407.
Il nonno, Luigi di Piero, era uno degli uomini più ricchi della città, [...] della Zecca, i Conservatori delle Leggi e gli Otto di guardia. Fra il 1462 e il 1463 visitò Mantova per conto dellaRepubblica veniva discussa. Alla fine il suo tentativo di rabbonire il Senato fallì e Venezia e Sisto IV nell'aprile 1480 formarono ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Vettore
Laura Giannasi
Figlio di Giorgio di Giovanni di Marino Dielai e di Coronea Lando di Vitale, nacque probabilmente nel 1400, poiché nel novembre 1420, quando fu presentato agli Avogadori [...] ad assumere posizioni più decise. In Senato si parlò quindi, con sempre maggiore insistenza, pur fra contrastanti pareri, di affidargli anche il compito di assicurare al controllo dellaRepubblica alcuni porti della Morea, in specie Patrasso e ...
Leggi Tutto
FRULLANI, Leonardo
Renato Pasta
Nacque il 13 giugno 1756 a San Giovanni alla Vena, presso Pisa, da Domenico e Rosa Batini. Appartenente a una famiglia di piccoli proprietari, ricevette i primi rudimenti [...] A richiamarlo non valse, il 3 agosto, l'accorata supplica al Senatodella deputazione di Commercio (ibid., fasc. 20, ins. 9).
1989, ad Indicem; C. Mangio, IPartiti toscani fra "Repubblica Etrusca" e restaurazione, Firenze 1991, ad Indicem; M. ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Nicolò
Gino Benzoni
Unico figlio di Nero (1561-1592) di Giuseppe e della sua seconda moglie Paolina di Giovanfrancesco Grimani, nasce a Venezia il 28 genn. 1592 e si sposa, ancora adolescente, [...] resistere. Immediata segue la resa d'Ariano, la cui popolazione lo scongiura di poter rimanere sotto la Repubblica, mentre il Senato, a riconoscimento della sua felice impresa, l'elegge savio grande. Reso baldanzoso dal successo, il D. non si limita ...
Leggi Tutto
GUSSONI, Vincenzo
Giuseppe Gullino
, Nacque a Bergamo, dove il padre si trovava come podestà, il 18 maggio 1588, dal cavaliere Andrea e da Elisabetta Barbarigo di Agostino.
A Venezia la famiglia risiedeva [...] presso la S. Sede, il G. riprese il suo posto in Senato, dove nel 1641 si batté con successo contro Francesco Pesaro, che caldeggiava una decisa presa di posizione dellaRepubblica a favore del duca di Parma Odoardo Farnese, minacciato dai Barberini ...
Leggi Tutto
supercazzola (Supercazzola) s. f. (iron.) Parola strampalata e assurda, discorso senza capo né coda, rivolti con convinzione a qualcuno per confonderlo e ingannarlo. | Per estensione, risposta, argomentazione o spiegazione elusiva, inconcludente...
spacca-Italia (spaccaItalia) s. m. inv. Nella polemica politica, soggetto, evento e, in partic., provvedimento legislativo che attenta all’unità d’Italia, minacciando di dividerla in due o più parti. | Usato anche in funzione di agg. inv. sempre...