JACINI, Stefano
Giuseppe Ignesti
Nacque a Milano, il 3 nov. 1886, da Giovanni Battista e da Carolina Cavi, primo di sei figli, in una famiglia della più cospicua nobiltà (dal 1880) agraria lombarda, [...] Biblioteca Ambrosiana, Carte Casati, Carte Bonomelli e Carte Gallarati Scotti; Roma, Arch. del SenatodellaRepubblica, Fascicoli dei senatori (1948-53); Arch. della Camera dei deputati, Fascicoli dei deputati (legisl. XXV, XXVI e XXVII del Regno ...
Leggi Tutto
LEONE, Giovanni
Matteo Truffelli
Nacque a Napoli il 3 nov. 1908 da Mauro, avvocato, e da Maria Gioffredi. Trascorse l'infanzia e il periodo scolastico a Pomigliano d'Arco, dove conseguì la maturità [...] Milano] 1975.
Fonti e Bibl.: Le carte del L. sono state affidate dalla famiglia all'Archivio storico del SenatodellaRepubblica; tuttavia al momento non sono consultabili, essendo ancora in corso il loro ordinamento. Si vedano pertanto: Al servizio ...
Leggi Tutto
GUARIGLIA, Raffaele
Fabio Grassi Orsini
Nacque a Napoli il 19 febbr. 1889, figlio unico di Alfonso, professore universitario e noto giureconsulto, e di Giulia Tajani, figlia di Raffaele, avvocato e [...] VIII-XI; s. 8, voll. I, III, XII-XIII; s. 9, voll. I-V; s. 10, voll. I-II, ad indices; Atti parlamentari, SenatodellaRepubblica, legisl. II, Discussioni, ad ind.; G. Ciano, Diario 1937-1943, a cura di R. De Felice, Milano 1980, ad ind.; R. G., Roma ...
Leggi Tutto
GULLO, Fausto
Marco De Nicolò
Nacque a Catanzaro il 16 giugno 1887 da Luigi e Clotilde Ranieri. Stabilitosi a Cosenza, seguì gli studi classici; si iscrisse quindi, nel 1905, alla facoltà di giurisprudenza [...] di voto ai capi responsabili del regime fascista, per l'esame del disegno di legge riguardante l'elezione del SenatodellaRepubblica - e fu membro del Comitato di redazione.
Nel dibattito egli si pronunciò tenendo costantemente presenti tre principî ...
Leggi Tutto
ANTONICELLI, Franco
Giuseppe Sircana
Nacque a Voghera il 15 nov. 1902 da Donato, ufficiale di carriera dell'esercito, e da Maria Balladore, appartenente ad una famiglia di antica nobiltà. Dopo aver [...] Fondazione F. Antonicelli di Livorno).
Fonti e Bibl.: Roma, Arch. centr. dello Stato, Casellario politico centrale, b. 158, ad nomen; Atti parlamentari, SenatodellaRepubblica, V-VI legislatura, ad Indicem; B. Allason, Memorie di un'antifascista ...
Leggi Tutto
PIRIA, Raffaele
Marco Ciardi
PIRIA, Raffaele. – Nacque a Scilla, in provincia di Reggio Calabria, il 20 agosto 1814 da Luigi e da Angela Tortiglione.
Dopo la morte del padre, avvenuta nel 1820, il fratello [...] nell’età del Risorgimento, Milano 2010, passim; SenatodellaRepubblica, Senatori d’Italia, II, Senatori dell’Italia liberale, http://notes9.senato.it/web/senregno. nsf/8c58c55c1230e7f8c125703d002fe257/0e140d582e8389964125646f005e8c5e?OpenDocument ...
Leggi Tutto
BENCIVENGA, Roberto
Giorgio Rochat
Nato a Roma il 2 ott. 1872, allievo dell'Accademia militare e della Scuola di applicazione di artiglieria e genio di Torino, ne uscì tenente destinato al 13° reggimento [...] 1947, pp. 141 s., 187-191; P. Pieri, La prima guerra mondiale. Problemi di storia milit., Torino 1947, passim; SenatodellaRepubblica, In memoria del senatore R. B., seduta del 24 ott. 1949, Roma 1949; L. Albertini, Venti anni di vita Politica ...
Leggi Tutto
CADORNA, Raffaele
Giuseppe Sircana
Nacque a Pallanza (Novara) il 12 sett. 1889 da Luigi e da Giovanna Balbi, crede di una famiglia di illustri tradizioni militari (il padre fu capo di Stato Maggiore [...] riscossa. Dal 25 luglio alla Liberazione, Milano 1948.
Il C. morì a Verbania il 20dic. 1973.
Fonti e Bibl.: Atti parlamentari, SenatodellaRepubblica, legislatura I-III, ad Indices; P. Monelli, Roma 1943, Roma 1945, ad Indicem; R. Battaglia, Storia ...
Leggi Tutto
AUDISIO, Walter
Francesco M. Biscione
Nacque ad Alessandria il 28 giugno 1909 da Ernesto e Natalina Perasso, da famiglia di modeste condizioni economiche. Diplomato ragioniere, impiegato scrupoloso [...] centrale, b. 214, ad nomen; Atti parlamentari, Camera dei deputati, I, II e III legislatura dellaRepubblica, ad Indices; SenatodellaRepubblica, IVlegislatura, ad Indicem; R. Cadorna, La riscossa. Dal 25 luglio alla Liberazione, Milano 1948, ad ...
Leggi Tutto
CORBELLINI, Guido
Giuseppe Sircana
Ernesto Stagni
Nacque ad Ancona il 28 giugno 1890 da Vittore ed Edvige Griffini in una famiglia di origine lombarda. Fu alunno del collegio "Ghislieri" di Pavia e [...] energia elettrica, destinati all'esportazione.
Il C. morì a Roma il 16 marzo 1976.
Fonti e Bibl.: Atti parlamentari, SenatodellaRepubblica, legislature I-IV, ad Indices; Panorama biografico,degli Italiani d'oggi, I, Roma 1956, ad vocem; I deputati ...
Leggi Tutto
supercazzola (Supercazzola) s. f. (iron.) Parola strampalata e assurda, discorso senza capo né coda, rivolti con convinzione a qualcuno per confonderlo e ingannarlo. | Per estensione, risposta, argomentazione o spiegazione elusiva, inconcludente...
spacca-Italia (spaccaItalia) s. m. inv. Nella polemica politica, soggetto, evento e, in partic., provvedimento legislativo che attenta all’unità d’Italia, minacciando di dividerla in due o più parti. | Usato anche in funzione di agg. inv. sempre...