AVALOS, Alfonso d', marchese del Vasto
Gaspare De Caro
Nacque a Ischia il 25 maggio 1502, da una delle più illustri casate del Regno di Napoli, figlio di Iñigo (II), marchese del Vasto, e di Laura Sanseverino; [...] residente veneziano per proporsi come capitano generale dellaRepubblica, nati dal timore di dover improvvisamente lasciare Il secondo Libro…, Bari 1916, passim; Relazioni degli ambasciatori veneti al Senato, a cura di A. Segarizzi, II, Bari 1913, pp. ...
Leggi Tutto
CASATI, Alessandro
Piero Craveri
Nacque a Milano il 4 giugno 1881 da Alfonso e da Luisa Negroni.
Le ascendenze familiari esercitarono su di lui un'influenza psicologica più profonda della naturale consapevolezza [...] Senato repubblicano come membro di diritto nel 1948, successe a Vittorio Emanuele Orlando nella presidenza della Federazione italiana della stampa e della Dante Alighieri. Fu anche presidente delle W. Deakin, Storia dellarepubblica di Salò, Torino ...
Leggi Tutto
ACERBO, Giacomo
Antonio Parisella
Nacque a Loreto Aprutino (al tempo in prov. di Teramo) il 25 luglio 1888 da Olinto, proprietario terriero appartenente ad un'antica famiglia della borghesia agraria [...] 10 genn. 1944 dal Tribunale speciale straordinario di Verona dellaRepubblica sociale, l'A. trascorse alcuni mesi alla macchia universitario nel 1951.
Nel 1953 fu candidato in Abruzzo al Senato per il Partito nazionale monarchico e nel 1958, sempre in ...
Leggi Tutto
ALVIANO (Liviani), Bartolomeo d'
Piero Pieri
Nacque nel 1455, probabilmente a Todi, da Francesco e da Isabella, della nobile famiglia degli Atti. La madre morì nel darlo alla luce e l'A. fu allevato [...] 1502, l'A., il 28 genn. 1503, ottiene dal Senato di recarsi a Ravenna, dove propone che vi si raccolgano Nuovo arch. veneto, XX (1900), pp. 295 ss.; A. Medin, La storia dellarepubblica di Venezia nella poesia, Milano 1904, passim; A. Ciscato, B. d'A. ...
Leggi Tutto
FONTANELLI, Achille
Livio Antonielli
Nacque a Modena il 18 nov. 1775 dal marchese Alfonso e da Paolina Cervi. Il padre, generale e ministro della Guerra del Ducato estense, morì nel 1777. Per i primi [...] . partecipò allo scontro del Senio contro le truppe pontificie (2 febbr. 1797) e il 7 febbraio si impadronì del forte di S. Elpidio.
Quando, dopo la caduta dellaRepubblica di Venezia, Bonaparte decise l'occupazione delle isole Ionie, nell'operazione ...
Leggi Tutto
FOGLIETTA, Oberto (Uberto)
Carlo Bitossi
Nacque a Genova forse nel 1518 da Giambattista, probabilmente nella parrocchia di S. Donato, dove fu battezzato il fratello Paolo e la famiglia aveva case.
Schiatta [...] " di costituire un ordine distinto dai popolari.
Il doge e il Senato promossero un processo contro il F., incaricando inoltre mons. B. Lomellini, protettore dellaRepubblica presso la corte pontificia, di ostacolare la circolazione del libro. Il ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Francesco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1477, secondogenito dei cavaliere Zaccaria e di Alba Donà di Antonio.
Questo ramo - uno dei più ricchi e potenti dei numerosi in cui si articolava [...] ne ricordò il savio del Consiglio Antonio Tron, proponendo in Senato, il 16 giugno 1520, che il savio di Terraferma, lo haver de nostri", quindi gli oppose i motivi di disgusto dellaRepubblica verso la corte di Roma, rammentando "che non era anchor ...
Leggi Tutto
PELLA, Giuseppe
Walter E. Crivellin
PELLA, Giuseppe. – Nacque a Valdengo, nei pressi di Biella, il 18 aprile 1902, secondogenito di Luigi e di Viglielmina Bona, gestori con un contratto di mezzadria [...] integralmente nelle raccolte istituzionali della Camera dei deputati e del Senato.
Fonti e Bibl.: M. Neiretti, Biella 2004; La cultura cattolica e la nascita dellaRepubblica: il caso biellese, in Verso la Costituzione. Dibattiti e prospettive ...
Leggi Tutto
DURINI, Antonio
Nicola Raponi
Figlio di Giacomo, conte di Monza e patrizio milanese, e della marchesa Marianna Ruffino di Diano, nobildonna torinese, nacque a Milano il 6 giugno 1770. Nipote e pronipote [...]
Dopo la proclamazione, il 21 febbr. 1798, dellaRepubblica Romana, il D. fece ritorno a Milano, abbracciando non erano d'accordo sul nome da proporre: Melzi e il Senato favorevoli ad Eugenio; i cosiddetti italici, guidati dal giovane Federico ...
Leggi Tutto
CORNER, Marco
Giorgio Ravegnani
Appartenente al ramo dei Corner dai SS. Apostoli e da S. Felice, figlio di Giovanni, che fu ambasciatore dellaRepubblica, e di Agnese, di cui si conserva il testamento [...] più tardi fu uno dei tre savi nominati dal Senato per cercare di comporre la guerra fra il duca 2, a cura di E. Pastorello, pp. 16 s.; Le deliber. del Consiglio dei XL dellaRepubblica di Venezia, a cura di A. Lombardo, II, Venezia 1958, nn. 376, p. ...
Leggi Tutto
supercazzola (Supercazzola) s. f. (iron.) Parola strampalata e assurda, discorso senza capo né coda, rivolti con convinzione a qualcuno per confonderlo e ingannarlo. | Per estensione, risposta, argomentazione o spiegazione elusiva, inconcludente...
spacca-Italia (spaccaItalia) s. m. inv. Nella polemica politica, soggetto, evento e, in partic., provvedimento legislativo che attenta all’unità d’Italia, minacciando di dividerla in due o più parti. | Usato anche in funzione di agg. inv. sempre...