D'ARAGONA, Ludovico
Francesco Maria Biscione
Nacque a Cernusco sul Naviglio (Milano) il 23 maggio 1876 da Salvatore e Francesca Lepori.
Di famiglia agiata, abbandonò a dieci anni la casa paterna e "si [...] favore della dittatura del proletariato e per "il trionfo della rivoluzione socialista e dellarepubblica internazionale Regno, gli Atti dell'Assemblea Costituente e della prima legislatura repubblicana (Senato). Relativamente all'attività sindacale ...
Leggi Tutto
ALBERONI, Giulio
Romolo Quazza
Nacque il 21 maggio 1664 a Piacenza, primo di sei figli, da Giovanni Maria e da Laura Ferrari, di umile condizione. Morto il padre il 16 giugno 1676, divenne sacrestano [...] febbr. 1720), la consegna dell'A., come colpevole di gravi delitti. Prevalse in Senato il parere di rimettere 1739 un breve papale ordinò all'A. di portarsi ai confini dellaRepubblica e di saggiare le intenzioni degli abitanti. Occupati di sorpresa ...
Leggi Tutto
Nacque a Forlì il 16 sett. 1841 da Carlo e da Francesca Ghinassi. Affidato dopo la morte del padre a uno zio di sentimenti ultraliberali, Gaetano Ghinassi, il F. visse un'adolescenza tranquilla fino al [...] e Senato; subito dopo, con l'istituzione della direzione generale delle Ferrovie dello Stato, Id., A. Saffi…, cit., ad Indicem; M. Ridolfi, Il partito dellarepubblica. I repubbl. in Romagna e le origini del PRI nell'Italia liberale (1872-1895), ...
Leggi Tutto
CESARE d'Este, duca di Modena e Reggio
Tiziano Ascari
Nacque il 1º ott. 1562, terzogenito di Alfonso d'Este marchese di Montecchio e di Giulia Della Rovere: prima di lui erano nati Alfonso (morto nel [...] alcune terre appartenenti al ducato erano all'interno dellaRepubblica, mentre alcune terre dei Lucchesi, come Castiglione, del 27 ag. 1618, che confermò la sentenza data nel 1606 dal Senato di Milano.
Il 15 genn. 1615 morì la duchessa Virginia. Il ...
Leggi Tutto
CICCOTTI, Ettore
Piero Treves
Nacque a Potenza, il 24 marzo 1863, di colta e doviziosa fan:úglia "agraria": il padre, Pasquale, era allora, e fu per più anni, sindaco della città; la madre, Laura Addone, [...] donde, nell'opuscolo Donne e politica negli ultimi anni dellaRepubblica, Milano 1895, anche i primi elementi e avviamenti , a difesa del C., Agostino Berenini alla Camera e l'Ascoli in Senato; cfr. la bibliografia in P. Treves, Idea di Roma, pp. ...
Leggi Tutto
sudafricana, Repubblica
Stato dell’Africa australe.
Dalle origini alla guerra anglo-boera
Gli ottentotti (agricoltori) e i boscimani (cacciatori e raccoglitori), indicati collettivamente col nome di [...] di primo ministro, attribuendo tutti i poteri al presidente dellaRepubblica, carica assunta dallo stesso Botha. Le elezioni per le , cessò di partecipare ai lavori dell’Assemblea costituente (l’Assemblea nazionale e il Senato, eletti nell’apr. 1994, ...
Leggi Tutto
MAMELI (dei Mannelli), Goffredo
Giuseppe Monsagrati
Primo di sei figli, nacque a Genova il 5 sett. 1827 da Giorgio, tenente di vascello della Marina militare sarda, e da Adelaide Zoagli.
Sulla scorta [...] nov. 2005, in forza di un decreto legislativo del Senato, è stato formalmente proclamato inno nazionale.
Fonti e Bibl.: gli inni politici e la canzone popolare, in Almanacco dellaRepubblica. Storia d'Italia attraverso le tradizioni, le istituzioni e ...
Leggi Tutto
CARLO EMANUELE II, duca di Savoia
Valerio Castronovo
Nacque a Torino il 20 giugno 1634, secondogenito di Vittorio Amedeo I e di Cristina di Borbone, sorella di Luigi XIII. Successo al padre (dopo la [...] all'ambasciatore veneto Sagredo, in un dispaccio del 28 ottobre 1662 al Senato: "se V.V.E.E. mi comandassero che io parlassi a che rovesciasse il governo dellaRepubblica e aprisse le porte della città a un intervento delle forze piemontesi. Nello ...
Leggi Tutto
Pisa
Gabriella Rossetti
Per Pisa l'età di Federico II corre dalla sua elezione imperiale (1220) fin oltre la sua morte (1250), per giungere ad abbracciare anche l'estremo tentativo dell'ultimo degli [...] I-II), occupa un posto centrale nella vicenda imperiale dellaRepubblica pisana e nella sua evoluzione politica, perché nelle ampie per essere rappresentati nel comune, e principalmente nel senato, l'organismo più importante che affiancava nel governo ...
Leggi Tutto
Nacque il 4 dic. 1890 ad Armungia, in provincia di Cagliari, da Giovanni e da Lucia Mereu in una famiglia di piccoli proprietari terrieri. Dopo aver frequentato il ginnasio presso il collegio salesiano [...] il L. fu confermato al Senato nelle elezioni del 1953, del 1958 e del 1963. Membro della direzione nazionale del PSI, contrastò nella storia d'Italia, Firenze 1978, ad ind.; La fondazione dellaRepubblica, a cura di E. Cheli, Bologna 1979, ad ind.; ...
Leggi Tutto
supercazzola (Supercazzola) s. f. (iron.) Parola strampalata e assurda, discorso senza capo né coda, rivolti con convinzione a qualcuno per confonderlo e ingannarlo. | Per estensione, risposta, argomentazione o spiegazione elusiva, inconcludente...
spacca-Italia (spaccaItalia) s. m. inv. Nella polemica politica, soggetto, evento e, in partic., provvedimento legislativo che attenta all’unità d’Italia, minacciando di dividerla in due o più parti. | Usato anche in funzione di agg. inv. sempre...