BONFADIO, Giuseppe
Gino Benzoni
Di famiglia originaria di Salò, nacque a Venezia, con tutta probabilità dopo il 1565 e prima del 1575. Studiò all'università di Padova giurisprudenza e, dopo aver ricoperto [...] al buon governo. Il Senato veneziano gli sembrava il più mirabile esempio di dottrina e di prassi politica e Venezia la più giusta, la più duratura dellerepubbliche. Il mito della perfezione politica della Serenissima e della sua regolata libertà ...
Leggi Tutto
BORGHESE, Niccolò
Gaspare De Caro
Nacque a Siena intorno al 1490 dal giureconsulto Bernardino di Niccolò e da una Pantasilea, non meglio identificata; apparteneva a una delle più illustri famiglie della [...] della sua città, egli dovette mantenere stretti rapporti di collaborazione con il cardinale Raffaele Petrucci, signore di fatto di Siena dal 1515 al 1522, poiché nel 1521 la Repubblica ad opera dell'esercito francese, il 14 ag. 1552 il Senato senese ...
Leggi Tutto
BEVAZAN (Bevazzano, Beaciani), Marco
Giovanni Pillinini
Nacque quasi certamente a Venezia, attorno alla metà del sec. XV, da una famiglia forse originaria del territorio di Grado. Entrò nella carriera [...] soggiorno a Venezia, fu inviato come residente a Milano. Doveva essere la sua ultima missione: il 13 ottobre dello stesso anno moriva.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Venezia, Senato Secreta,reg. XXXIV, cc. 188-190, 192-194; F. Foscari, Dispacci al ...
Leggi Tutto
supercazzola (Supercazzola) s. f. (iron.) Parola strampalata e assurda, discorso senza capo né coda, rivolti con convinzione a qualcuno per confonderlo e ingannarlo. | Per estensione, risposta, argomentazione o spiegazione elusiva, inconcludente...
spacca-Italia (spaccaItalia) s. m. inv. Nella polemica politica, soggetto, evento e, in partic., provvedimento legislativo che attenta all’unità d’Italia, minacciando di dividerla in due o più parti. | Usato anche in funzione di agg. inv. sempre...