FOSCARI, Paolo
Giorgio Ravegnani
Nacque nella prima metà del sec. XIV da Giovanni, eminente patrizio veneziano. Le notizie sulla sua giovinezza sono assai scarse: sappiamo soltanto che abbracciò la [...] -, e lo stesso padre del F., Giovanni, cui il Senato veneziano intimò, l'8 apr. 1372, di ridurre alla Vivaro, Il Campidoglio veneto, II, cc. 87v, 89v; I libri commemor. dellaRepubblica di Venezia. Regesti, a cura di R. Predelli, III, Venezia 1883, nn ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Francesco (detto Franzi)
Giuseppe Gullino
detto Franzi Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Simeon Piccolo, nel 1356, figlio di secondo letto di Giovanni del cavaliere Nicolò, e di Franceschina, [...] Ibid., Segretario alle Voci. Misti, reg. 13, cc. 5r, 164v; Ibid., Senato. Misti, regg. 44, cc. 77v-78r, 437v; 47, cc. 4r, II, Paris 1881, pp. 64, 125, 178; I libri commemoriali dellaRepubblica di Venezia. Regesti, a cura di R. Predelli, III, Venezia ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Niccolò
Stefano Calonaci
Nacque a Firenze il 6 genn. 1501 da Luigi di Piero, fratello dello storico e teorico politico Francesco, e da Elisabetta di Niccolò Sacchetti. Pochissimo sappiamo [...] le caratteristiche degli organi dellaRepubblica; in particolare il Consiglio grande, che dovrebbe raggiungere i 1200 esponenti e a cui spetterebbe essenzialmente la nomina dei magistrati e la funzione di corte d'appello, e un Senato ristretto di 120 ...
Leggi Tutto
LOMELLINI, Benedetto
Massimo Carlo Giannini
Nacque a Genova nel 1517 da una delle maggiori famiglie della città: i suoi genitori erano David e Bianca Centurione. Nulla si sa dei suoi primi anni e della [...] veneti al Senato, a cura di E. Alberi, X, Firenze 1857, p. 252; V. Forcella, Iscrizioni delle chiese e dei papi, VIII, Roma 1924, p. 105; V. Vitale, Diplomatici e consoli dellaRepubblica di Genova, Genova 1934, pp. 6, 30 s.; N. Spano, L'Università ...
Leggi Tutto
CAPODILISTA (Cha de Chavi de Lista, Cavi di Lista, de Capiteliste, Capitelistae, Capud Liste), Giovan Francesco
Mirella Tocci
Gli antichi scrittori che si occuparono dei Capodilista premettono alla [...] il Facciolati, fu inviato dal Senato veneto a Ferrara insieme con Paolo Correr e Girolamo Contarini al congresso della pace, che si tenne in dellaRepubblica con quelli del pontefice e dell'imperatore Sigismondo. Nonostante la complessità della ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Antonio
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 13 genn. 1431 da Andrea, il conquistatore di Crema, del ramo di S. Maria Zobenigo, e da Maria Michiel di Antonio. Studiò a Padova, dove si laureò [...] .
Al di là delle Alpi, però, nuovi problemi stavano allora sorgendo per gli interessi dellaRepubblica. Ormai libero dalla da Montefeltro, ebbero infine ragione dei tentennamenti del Senato che accondiscese all'alleanza col Temerario. Ancora una ...
Leggi Tutto
FABBRO, Angelo Antonio
Paolo Preto
Nato a Valdobbiadene (Treviso) il 3 giugno 1711 da Battista e Maddalena Bottoglia, studiò nel seminario di Padova e si laureò in teologia e diritto civile e canonico [...] legittimità culturale alle istanze giurisdizionalistiche dellaRepubblica: nel programma triennale egli 461, 462; Ibid., Inquisitori di Stato, bb. 40, 338, 538; Ibid., Senato. Secreta, Roma ordinaria, b. 221, marzo-agosto 1772; Arch. segr. Vaticano, ...
Leggi Tutto
CORNER, Daniele
Paolo Frasson
Non si conosce la sua data di nascita, ma da una carta testamentaria si apprende che era figlio di Andrea: abitava a S. Vitale nel sestiere di San Marco. Questa carta rappresenta [...] Ibid., Maggior Consiglio, Deliber., reg. 20, cc. 115rv, 168v; Ibid., Senato, Misti, regg. 26, c. 120v; 28, cc. 94r, 101r; 31 ., ibid., 307 (= 8467): Origine dellaRepubblica veneta, c. 42v; Ilibri commem. dellaRepubblica di Venezia, Regesti, a c. ...
Leggi Tutto
BREGOLINI, Ubaldo
Nereo Vianello
Nacque a Noale (Venezia) il 15 maggio 1722 da Andrea e da Anna Tibaldi. A nove anni fu mandato dal padre, uomo non digiuno di lettere, dalla natia Noale, allora nel [...] soppressione delle commende, nell'Archivio di Stato di Venezia, Senato,Roma Expulsis, B. 108: delle molte delineato a penna da M. Comirato); G. Dandolo, La caduta dellaRepubblica di Venezia ed i suoi ultimi cinquant'anni... Appendice, Venezia 1857, ...
Leggi Tutto
BRIZI, Antonio
Luigi Gennari
Nato a Perugia nel 1751, studiò in patria lettere e giurisprudenza, ma coltivò anche gli studi filosofici e la poesia, mostrando grande versatilità. Nel 1779 divenne notaio; [...] (29 giugno, 1º e 3 luglio 1798) il B. partecipò ad una importante discussione in Senato sulla esportazione della lana e seta grezze dai territori dellaRepubblica, dicendosi contrario alla libertà di commercio, poiché prevedeva che con l'esportazione ...
Leggi Tutto
supercazzola (Supercazzola) s. f. (iron.) Parola strampalata e assurda, discorso senza capo né coda, rivolti con convinzione a qualcuno per confonderlo e ingannarlo. | Per estensione, risposta, argomentazione o spiegazione elusiva, inconcludente...
spacca-Italia (spaccaItalia) s. m. inv. Nella polemica politica, soggetto, evento e, in partic., provvedimento legislativo che attenta all’unità d’Italia, minacciando di dividerla in due o più parti. | Usato anche in funzione di agg. inv. sempre...