Contratto di governo
Lorenzo Ferretti
Il 1° giugno 2018 ha preso vita il primo Governo dellaRepubblica italiana il cui programma è oggetto di un contratto, reso pubblico, redatto in forma scritta e [...] di un’intesa convenzionale in un momento anteriore allo svolgimento delle elezioni. I termini di un accordo di coalizione stretto tra i contenuti del contratto5. Nel discorso tenuto dinanzi al Senato il 5 giugno 2018, il termine «contratto» ...
Leggi Tutto
Rappresentanza politica e riforme elettorali
Fabrizio Politi
La riflessione sulla rappresentanza politica coinvolge numerose problematiche comprendenti anche quella strettamente legata alla legge elettorale. [...] Costituzione (oltre che con riduzione delle prerogative del Presidente dellaRepubblica). Nella tradizionale dialettica fra uno o più collegi plurinominali. Sia alla Camera che al Senato i partiti politici possono presentarsi come lista singola o in ...
Leggi Tutto
Ufficialità della lingua italiana
Celeste Chiariello
L’assenza nel dettato costituzionale di una norma che espressamente sancisca l’ufficialità della lingua italiana ha contribuito a sollevare una serie [...] per la trasmissione del patrimonio storico e identitario dellaRepubblica,da salvaguardare come bene culturale in sé. È da alcuni docenti del Politecnico di Milano, allorché il Senato accademico aveva determinato l’attivazione di taluni corsi di ...
Leggi Tutto
BUZZACARINI, Ludovico (Lodovico Ongaro; Alvise)
**
Nacque, probabilmente a Padova, nella seconda metà del sec. XIV - forse verso il 1360 - da Arcoano e dalla faentina Nobilia Manfredi.
Sposatosi due [...] fu relegato dal Senato a Creta; i beni del B. furono confiscati, come appare da un atto della Signoria veneta ( veneta, s. 2, II (1894), 4, p. 16; I libri commemoriali dellaRepubblica di Venezia. Regesti, a cura di R. Predelli, IV, Venezia 1896, pp. ...
Leggi Tutto
MAGALOTTI, Lorenzo
Stefano Tabacchi
Nacque a Firenze, il 1 genn. 1584, dal senatore Vincenzo e da Clarice Capponi. Entrambi i genitori appartenevano a famiglie gentilizie; ma i nobili Magalotti, pur [...] impegnati nel governo dellaRepubblica, non disdegnavano le attività mercantili a Firenze e a Roma. Conseguito il titolo di Ferrara 2005]; Relazioni degli Stati europei lette al Senato dagli ambasciatori veneti nel secolo decimosettimo, a cura di ...
Leggi Tutto
GRASSI, Giuseppe
Gaetano Quagliarello
Nacque a Lecce, nel Salento, l'8 maggio 1883, secondogenito di Pasquale e di Michelina Apostolico, in una famiglia d'antica nobiltà provinciale.
Il casato vantava [...] . F. Grassi Orsini. Atti parlamentari, Senato, Discussioni, I legislatura repubblicana (sedute del 12 ott. 1948 e del 28 ott. 1948); D. Veneruso, La vigilia del fascismo, Bologna 1968, p. 501; La costituzione dellaRepubblica nei lavori preparatori ...
Leggi Tutto
FASOLO, Francesco
Francesco Piovan
Nacque con tutta probabilità nel 1462, a Venezia oppure a Chioggia, città di cui il padre, Andrea, era cancellier grande; incerti sono invece nome e casato della madre, [...] Senato. Terra, reg. 18, ff. 132v-134r; Ibid., Miscell. codici, I, Storia veneta, II: T. Toderini, Genealogie delle Venezia 1880-1889, ad indices. Si vedano anche I Libri commemoriali dellaRepubblica di Venezia. Regesti, a cura di R. Predelli, VI, ...
Leggi Tutto
FINETTI, Giovanni
Gino Benzoni
Figlio di Andrea di Giovanni, nacque a Venezia nel 1529.
Al pari del padre, che si laureò in diritto civile a Padova il 21 luglio 1516, il F. studiò legge nello stesso [...] avrebbe realizzato "la fabrica di una biblioteca delle leggi dellaRepubblica con tanto isquisito ordine e meravigliosa bellezza punto non v'era più motivo d'indugiare. Convinto, il Senato il 27 agosto deliberò d'"accettar la utilissima proposta" del ...
Leggi Tutto
CAROLI, Gioffredo
Gaspare De Caro
Numerose varianti presentano il nome ed il cognome del C., dalla forma Carlo Zuffré del Sanuto, a quella Carlo Giuffré del Guicciardini, a quella Carlo Geoffroy o Gioffredo [...] spostamenti tra Milano e Grenoble.
Sin dall'istituzione del nuovo Senato milanese, l'11 nov. 1499, il C. fu designato in maniera rovinosa le risorse militari e finanziarie dellaRepubblica; inoltre cominciavano a farsi sempre più allarmanti i ...
Leggi Tutto
CENTURIONE, Giorgio
Giovanni Nuti
Nacque a Genova nel 1552 da Domenico, appartenente al ramo dei Becchignoni, e da Nicolosina Fornari. Da giovane, si dedicò allo studio della storia e del diritto civile, [...] Arch. di St. di Genova, Arch. segreto, Manuali del Senato, voll.822, 876; 1bid., Istruz. a ministri, 8/2715; due Riviere, Genova 1846, pp. 346, 393, 398; F. Donaver, La storia dellaRepubblica di Genova, II, Genova 1913, pp. 264, 268; App., p. 112; E ...
Leggi Tutto
supercazzola (Supercazzola) s. f. (iron.) Parola strampalata e assurda, discorso senza capo né coda, rivolti con convinzione a qualcuno per confonderlo e ingannarlo. | Per estensione, risposta, argomentazione o spiegazione elusiva, inconcludente...
spacca-Italia (spaccaItalia) s. m. inv. Nella polemica politica, soggetto, evento e, in partic., provvedimento legislativo che attenta all’unità d’Italia, minacciando di dividerla in due o più parti. | Usato anche in funzione di agg. inv. sempre...