ALESSANDRO de' Medici, primo duca di Firenze
Giorgio Spini
Fu considerato, nell'ambito della famiglia medicea, figlio naturale di Lorenzo duca di Urbino, nipote del Magnifico. Corse però largamente [...] e principato: A. subentrava al gonfaloniere, col titolo ereditario di "duca dellaRepubblica Fiorentina", affiancato da un Consiglio di duecento cittadini ed un Senato di quarantotto membri: ai priori subentrava un Consiglio ristretto di quattro ...
Leggi Tutto
DALLE LASTE (Delle Laste), Natale
Paolo Preto
Nato a Marostica (Vicenza) il 30 marzo 1707 da Pietro e Margherita Tisocco, entrò in seminario a soli undici anni e conseguì a ventidue la laurea in teologia. [...] nel 1786 lo schema generale avesse ottenuto l'approvazione dellaRepubblica. Unico frutto della sua ricerca, i cui materiali furono poi in posseduti dall'ab. A. Conti, le Scritture due al Senato di Venezia, l'una intorno alle Bolle dei Benefizii ...
Leggi Tutto
BETTINELLI, Giuseppe
Alfredo Cioni
Tipografo, editore e libraio a Venezia durante il sec. XVIII, pose il suo negozio in Merceria sotto l'insegna "Al secol delle lettere"; tra le sue prime edizioni, [...] e del Remondini. Esaminate le lamentele dal Senato, Gaspare Gozzi fu incaricato di tre successive . 18, 21, 203; R. Saccardo, La stampa periodica venez. fino alla caduta dellaRepubblica, Padova 1942, pp. 37, 126, 130, 136; E. Natali, Il Settecento, ...
Leggi Tutto
BORGHESE, Camillo
Bruno Di Porto
Primogenito di Marcantonio IV, principe di Sulmona e di Rossano, e di Anna Maria Salviati, nacque in Roma il 19 luglio 1775. Ricevette scarsa istruzione, distinguendosi [...] , nel cui territorio erano compresi feudi della famiglia. Alla caduta dellaRepubblica (30 sett. 1799) dovette perciò andare della sua condiscendenza, quegli onori attribuiti agli altri parenti del Bonaparte, frattanto proclamato imperatore: il senato ...
Leggi Tutto
DOTTI, Bartolomeo
Angelo Pellegrino
Nacque nel Bresciano, probabilmente nel 1651, da Pasquino e da Ottavia Vinacesi.
Fin da giovanissimo manifestò particolare inclinazione per la poesia e lo studio [...] dove fu al servizio di un gentiluomo veneziano, rappresentante dellaRepubblica, che seguì in Grecia per qualche tempo finché, per ' di conforto. Alla fine il D., disperando che dal Senato di Milano potesse arrivargli la grazia, si decise a una fuga ...
Leggi Tutto
BARBARIGO, Marco Antonio
Gian Franco Torcellan
Figlio di Agostino e di Chiara Barbarigo, nacque a Venezia il 6 marzo 1640. Avviato alla carriera ecclesiastica, fu ordinato sacerdote nella sua città [...] così díre, e assai delicata per la strategia politica e militare dellaRepubblica, e per esser il prelato un patrizio veneziano.
Quando il cod. Cicogna: 1540/VI (contiene una lettera al Senato), 2028/X-XIII-XIV-XV (comprendono alcuni documenti assai ...
Leggi Tutto
AMORETTI, Carlo
Renzo De Felice
Nato a Oneglia il 16 marzo 1741 da Bernardo, ricco commerciante, e da Vittoria Aicardi, studiò presso gli scolopi, e nel 1756 si fece agostiniano. Subito dopo, allo scopo [...] , l'A. pose tutte le sue capacità al servizio dellaRepubblica e poi del Regno d'Italia: del resto la sua dell'Istituto nazionale, e nel 1808 consigliere delle miniere. In questo stesso anno il nome dell'A. fu proposto per l'elezione al Senato ...
Leggi Tutto
BRAGALDI, Giovanni Damasceno
Alberto Postigliola
Nacque a Castelbolognese il 15 nov. 1763 da Vincenzo e da Teresa Poggi.
Sulla data di nascita del B. fa fede la biografia di U. Da Como (III, 2, p. 24), [...] sincera francofilia), che lo chiamò a far parte del Senato di Bologna, presso il quale prestò giuramento il 28 . fa mostra in tutta la sua attività politica.
Dopo la costituzione dellaRepubblica cisalpina, il 9 nov. 1797 il B. fu chiamato, in ...
Leggi Tutto
ARMAROLI, Leopoldo
Umberto Coldagelli
Nato a Macerata il 4 maggio 1766 da Gaetano e Maddalena Muzi, originari di Bologna e di modeste condizioni, si laureò nel 1786 in diritto civile e canonico nell'università [...] 1796 per poter passare all'Uditorato civile di Rota dellaRepubblica di Lucca, cui dovette, però, rinunciare per la senatori del Regno Italico, Roma 1897;Id., I candidati al Senato del Regno Italico, in Rassegna storica del Risorgimento, III(1916), ...
Leggi Tutto
ALDINI, Antonio
Enzo Piscitelli
Nacque a Bologna il27 dic. 1755 da Giuseppe e da Caterina Galvani, sorella di Luigi. Laureatosi in utroque iure nel 1773, l'anno appresso fu nominato, presso l'università [...] Bibl.: U. Da Como, I comizi nazionali in Lione per la costituzione dellaRepubblica italiana, I, Bologna 1934, pp.56-60, 171-173, 190-192, ; L. Rava, Il cittadino A. A. espulso dal Senatodella Cisalpina, in Nuova Antologia, LXI (1926), pp. 121-139 ...
Leggi Tutto
supercazzola (Supercazzola) s. f. (iron.) Parola strampalata e assurda, discorso senza capo né coda, rivolti con convinzione a qualcuno per confonderlo e ingannarlo. | Per estensione, risposta, argomentazione o spiegazione elusiva, inconcludente...
transizione di genere (o, assol., transizione) locuz. s.le f. Percorso di adeguamento del proprio genere biologico, anche attraverso terapie cliniche, psicologiche e interventi chirurgici, da parte di una persona che ha l’obiettivo di vivere...