BROGLIO, Emilio
Nicola Raponi
Nato a Milano il 13 febbr. 1814 da Angelo e da Giuditta Righetti, dovette seguire il padre, funzionario dell'amministrazione austriaca, trasferito più volte con la famiglia [...] occasione della celebrazione dell'anniversario dellaRepubblica romana del '49.
Uscito dal governo con la formazione dell'ultimo declino politico. Avversario tenacissimo della Sinistra, non trovò neppure un posto al Senato; visse a Roma, non ...
Leggi Tutto
CORSO (Macone), Rinaldo
Giovanna Romei
Nacque il 15 febbr. 1525, come testimonia egli stesso nel nuovo proemio alla Dichiaratione fatta sopra la Seconda Parte delle Rime della Divina Vittoria Colonna, [...] dei Filogariti; nel 1554 si recò a Venezia per chiedere al Senato il privilegio di apporre lo stemma dellaRepubblica sul monumento funebre, la cui iscrizione lapidaria è dello stesso C., eretto in onore del padre Ercole Macone, caduto combattendo ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Leonardi, santo
Silvano Giordano
Nacque a Diecimo, presso Lucca, nel 1541 - meno probabilmente nel 1543, come vorrebbero alcuni biografi -, ultimo dei sette figli di Giacomo, piccolo commerciante [...] del proprietario, che nel 1568, citato dal Consiglio dellaRepubblica di Lucca in quanto sospetto di eresia, si rifugiò colpito da una grave malattia. Ritornato a Roma, ottenne dal Senato lucchese il permesso di rientrare in città e vi rimase ...
Leggi Tutto
ARNALDO da Brescia
Arsenio Frugoni
Nacque a Brescia verso la fine del sec. XI o al principio del sec. XII. "Clericus ac lector tantum ordinatus", fu discepolo di Abelardo. A Brescia divenne canonico [...]
Nel 1143 si era avuto a Roma l'insediamento del Senato in Campidoglio, come espressione di autonomia cittadina nei confronti del : A. si legò con giuramento all'onore dell'Urbe e dellarepubblica dei Romani che gli aveva promesso assistenza e ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Bernardo
Francesco Fasulo
Nacque a Venezia nel 1498 da Francesco di Cristoforo e da Elena di Piero Priuli. Il padre, illustre diplomatico dellaRepubblica, morì nel 1513 e il giovane C. fu [...] sonetto a Veronica Gambara: "tutto quello che da me, donna, sen venne / di bello e di gentil, tutto ha radice / furono compagni gli amici di gioventù Marcantonio da Mula, ambasciatore dellaRepubblica veneta (1559) e poi cardinale (1561), e Bernardo ...
Leggi Tutto
ANNESE, Gennaro
Gaspare De Caro
Nacque in Napoli nel 1604, da una "molto ragguardevole" famiglia di origine francese (Donzelli); "di vilissima natione" lo dice invece il Capecelatro, il quale fornisce [...] inducendolo ad affiancarsi nel governo un senato che ne garantisse la lealtà verso la repubblica. Ma il Guisa, deciso a del Guisa per sbarazzarsi del suo avversario. La causa dellarepubblica appariva perduta all'A.: le sue insistenze presso il ...
Leggi Tutto
MARABITTI, Francesco Ignazio
Paolo Russo
Nacque a Palermo il 6 genn. 1719 da Pietro e Caterina (Palermo, p. 356); i fratelli Giuseppe e Lorenzo furono entrambi scultori, intagliatore in legno il primo, [...] statua di S. Vito, nella settecentesca piazza dellaRepubblica a Mazzara (1771), commissionata dal vescovo Michele Scavo "i particolari servigi prestati dal detto di Marabitti a questo eccellentissimo Senato" e "per il decoro ed onore che ha recato a ...
Leggi Tutto
ARESE LUCINI, Francesco
Nicola Carranza
Nato a Milano il 12 ag. 1805 dal conte Mirco, deputato lombardo ai Comizi di Lione del 18021 e da Antonietta dei marchesi Fagnani, amata dal Foscolo che la cantò [...] Sardegna al prm*cipe, eletto presidente dellarepubblica, e per guadagnare al Piemonte l'appoggio della Francia; anche dopo il colpo di dal Cavour; l'anno successivo fu chiamato a far parte del Senato, di cui fu vice-presidente nel 1863 e nel 1874. ...
Leggi Tutto
ARCHETTI, Giovanni Andrea
Lajos Pàsztor
Nacque a Brescia l'11 sett. 1731 da Pietro e da Paola Giroldi; la famiglia, di ricchi mercanti, in seguito all'acquisto del feudo di Formigara nel distretto di [...] la maggioranza della popolazione locale; ma la fu troncata in seguito ad una lunga lotta, tra il senato di Bologna sono nell'Archivio Segreto Vaticano.
G. Dandolo, La caduta dellarepubblica di Venezia ed i suoi ultimi cinquant'anni, studii storici. ...
Leggi Tutto
CASALE, Scipione Giuseppe
Nilo Calvini
Manca ogni dato sulla sua nascita e sulla sua formazione. Nel 1740 era a Roma quale impiegato nella segreteria del rappresentante diplomatico dellaRepubblica [...] un'aria diversa e salubre". In via eccezionale il governo dellaRepubblica gli elargiva una gratifica di lire 4.000 ed un Lettere ministri Napoli, buste 2331, 2331a, 2332, 2333; Copialettere Senato, n. 1002; Istruzioni a Ministri, n. 2711; V. ...
Leggi Tutto
supercazzola (Supercazzola) s. f. (iron.) Parola strampalata e assurda, discorso senza capo né coda, rivolti con convinzione a qualcuno per confonderlo e ingannarlo. | Per estensione, risposta, argomentazione o spiegazione elusiva, inconcludente...
transizione di genere (o, assol., transizione) locuz. s.le f. Percorso di adeguamento del proprio genere biologico, anche attraverso terapie cliniche, psicologiche e interventi chirurgici, da parte di una persona che ha l’obiettivo di vivere...