FENAROLI AVOGADRO, Giuseppe
Andrea Quadrellaro
Nacque a Brescia il 24 marzo 1760, penultimo di sei figli, dal conte Bartolomeo Fenaroli e da Paola Avogadro. Con il fratello Girolamo condivise dalla [...] la sua presidenza, S. n. t., pubblicati anche in Assemblee dellaRepubblica Cisalpina, I, pp. 93, 129 s. 460.
Fonti e pp. 218 s.; L. Rava, Ilcittadino Antonio Aldini espulso dal Senatodella Cisalpina, in Nuova Antologia, 16 genn. 1926, pp. 121-139 ...
Leggi Tutto
BARBIANO di Belgioioso, Ludovico
**
Nacque il 15 marzo 1488 da Carlo e da Caterina Visconti. Venne avviato giovanissimo al mestiere delle armi, a fianco del maggior cqndottiero milanese del tempo Gian [...] già nel novembre si offriva di passare al servizio dellaRepubblica veneta, senza tuttavia arrivare per il momento ad una 300 ducati, "aziò non vivano a descritione - come scriveva al senato veneto il podestà di Crema - et li facciano di le cose ...
Leggi Tutto
LERCARI (Lercaro), Giovanni Battista
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova attorno al 1505 da Stefano (probabilmente identificabile con il patrono di navi genovesi catturato dai Turchi nel 1514) [...] e consentita con cenno del papa sulla base dei meriti dellaRepubblica.
Durante la sua permanenza a Bologna, il L. fu di rancore personale di quest'ultimo (che era stato censurato dal Senato e dal doge L. per la ferocia con cui in Corsica aveva ...
Leggi Tutto
BOSCHETTI, Albertino
Gaspare De Caro
Nacque da Alberto e da Giovanna Rangoni intorno alla metà del sec. XV, presumibilmente in San Cesario, feudo dei Boschetti, elevato al titolo comitale da Lionello [...] volta per il secondogenito Ferrante, inviato dal padre al servizio dellaRepubblica di Venezia. Il B. ebbe per questo servizio una o meno esplicitamente sollecitati da una fazione dello stesso Senato veneziano, desiderosa di trarsi in qualche modo ...
Leggi Tutto
FEDERICI, Marco
Giovanni Assereto
Nacque a La Spezia il 4 genn. 1746 da Stefano e da Maria Cipollini. Appartenente ad una famiglia di antica aristocrazia (un suo antenato aveva ottenuto, nel 1444., [...] mettersi al fatto di questa rivoluzione" (Arch. di Stato di Genova, Senato, sala B. Senarega, 378), dal 1793 in poi il "partito" parigine e milanesi - relativi al periodo dellaRepubblica Ligure e della dominazione napoleonica in Liguria in cui sono ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Antonio
Roberto Zago
Primogenito di Polo di Antonio e di Alba Querini di Nicolò di Francesco da Candia, nacque a Venezia nella parrocchia di S. Pantalon presumibilmente nel 1466 (il 30 nov. [...] 100; 9, cc. 13, 15-17, 32; Archivi propri degli ambasciatori, Roma, 1; Senato deliberazioni, Secreti, regg. 38, c. 201; 39, cc. 9, 14, 43-44, pp. 270-285; R. Predelli, I Libri commemoriali dellaRepubblica di Venezia: regesti, XIX-XX, Venezia 1903, ...
Leggi Tutto
DE MARI, Francesco
Carlo Bitossi
Nacque a Genova il 4 apr. 1656 e fu battezzato come Francesco Maria (ma il Francesco Maria De Mari dei documenti dell'epoca e un omonimo) nella chiesa di S. Siro.
Era [...] per comporre una controversia con il governatore e con il Senato, nata dall'arresto presso Novi di alcuni contrabbandieri di tabacco da parte degli agenti dellaRepubblica. Il Fisco milanese intendeva attuare rappresaglie contro gli impresari del ...
Leggi Tutto
LA MASA, Giuseppe
Gian Maria Varanini
Elena Sodini
Nacque a Trabia, presso Palermo, il 30 nov. 1819, da Andrea e da Anastasia Pitissi. Crebbe in una famiglia di tradizioni liberali e, rimasto orfano [...] partecipò alle discussioni che precedettero la proclamazione dellaRepubblica Romana. Nel marzo tentò di organizzare parte relativa al riconoscimento dei gradi; tuttavia, passato al vaglio del Senato, non fu mai trasformato in legge.
Tra il 7 e il ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Neri
Michael Mallett
Nato il 3 luglio 1388 da Gino di Neri e da Margherita di Iacopo Nasi, ereditò dal padre una preminente posizione in seno alla classe politica fiorentina della prima metà [...] . Ottenuta la promessa dello Sforza, il C. andò a Venezia per annunciare la notizia: il Senato lo accolse con grande G. Capponi, Storia dellaRepubblica fiorentina, Firenze 1876, adIndicem;F. C. Pellegrini, Sulla Repubblica fiorentina al tempo di ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Giorgio
Giuseppe Gullino
Primogenito di Leonardo di Lorenzo e di Elisabetta Corner di Giorgio del procuratore Giacomo, nacque a Venezia, nell'avito palazzo a S. Moisè, il 21 nov. 1572. Ricche [...] "di certi danni fatti nuovamente da Uschochi ai sudditi dellaRepubblica, de' quali l'Altezza Serenissima [Ferdinando] ne nn. 129-150; 11, nn. 208-216; 13, nn. 230-239; Senato, Dispacci Germania, filze 47-58; Notarile, Testamenti, b. 56/240; Venezia, ...
Leggi Tutto
supercazzola (Supercazzola) s. f. (iron.) Parola strampalata e assurda, discorso senza capo né coda, rivolti con convinzione a qualcuno per confonderlo e ingannarlo. | Per estensione, risposta, argomentazione o spiegazione elusiva, inconcludente...
spacca-Italia (spaccaItalia) s. m. inv. Nella polemica politica, soggetto, evento e, in partic., provvedimento legislativo che attenta all’unità d’Italia, minacciando di dividerla in due o più parti. | Usato anche in funzione di agg. inv. sempre...