BIRAGO, Carlo
Roberto Zapperi
Nacque in data imprecisata nella prima metà del sec. XVI, con tutta probabilità a Milano, da Cesare e da Laura Francesca della Torre. Abbracciò la carriera delle armi, [...] , interrotti nel 1560, per entrare al soldo dellaRepubblica di Venezia e nell'ottobre del 1562, ad , ibid. 1872, pp. 140 s.; Relaz. della corte di Savoia di F. Barbaro, in Le relaz. degli ambasciatori veneti al Senato durante il sec. XVI, a cura di E ...
Leggi Tutto
GIOVANNINI, Alberto
Roberto Pertici
Nacque a Bologna il 4 nov. 1882 da Luigi e da Argia Zanetti. Il padre, impegnato con i fratelli nell'industria cartaria, aveva partecipato alla presa di Roma nel [...] l'8 settembre: condannato a trent'anni da un tribunale dellaRepubblica sociale italiana, il G. lasciò Bologna e si rifugiò con commercio e la pace, Roma 1948); come pure (discorso in Senato del 15 dic. 1949) si adoperò per un aumento generalizzato ...
Leggi Tutto
MALVEZZI, Ludovico
Elvira Vittozzi
Nacque a Bologna nel 1418 da Giovanna Bentivoglio e da Gaspare di Musotto, del ramo della famiglia Malvezzi di Ca' Grande (o Malvezzi da S. Sigismondo) dell'aristocrazia [...] giungendo fino alle porte della città, incendiando il castello e sventolando sulle mura gli stendardi dellaRepubblica di S. Marco fatto prigioniero.
Il 10 febbr. 1478 il Senato bolognese fu avvisato della morte di Ercole da una relazione di Girolamo ...
Leggi Tutto
CORRER, Giovanni
Angelo Baiocchi
Nacque a Venezia il 20 maggio 1533 da Angelo di Giovanni e da Paola di Vettore Vallaresso, che si erano sposati nel 1522.
Il padre percorse una buona carriera nell'amministrazione [...] mantenimento di precari equilibri da parte dellaRepubblica veneta. Acutissimo osservatore, uomo di N. Tommaseo, Paris 1838, II, pp. 103-201, Le relazioni degli ambasciatori venetial Senato, a cura di E. Alberi, s. 1, IV, Firenze 1860, pp. 177-226; ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Nicolò
Giuseppe Gullino
Primogenito del cavaliere Nicolò, detto Andrea, e di Caterina Grimani di Marcantonio di Pietro, nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Martino di Castello, il 15 genn. [...] delle vicende belliche, mentre l'unica questione di un certo rilievo concernente la Repubblica fu la richiesta francese, inoltrata appunto tramite l'ambasciatore veneziano, di sospendere pro tempore il decreto del 7 sett. 1754, con il quale il Senato ...
Leggi Tutto
GUALDO PRIORATO, Galeazzo
Giuseppe Gullino
Nacque a Vicenza il 23 luglio 1606 da Niccolò, conte di Comazzo, e Antonia Roma. Il mestiere delle armi era tradizionale in famiglia, per cui, appena quindicenne, [...] di Castro, il 16 sett. 1643 fu assoldato dal Senato e assegnato alla guarnigione di Verona. Conclusa la pace (25 storici del Seicento e del Settecento, in Storia di Vicenza, L'età dellaRepubblica Veneta (1404-1797), a cura di F. Barbieri - P. Preto, ...
Leggi Tutto
CORONATA, Bartolomeo
Giovanni Nuti
Nacque a Genova verso il 1520 da Giovanni, ricco mercante ascritto all'"albergo" dei Pallavicino, e da Peretta, figlia di Nicolò Grimaldi Cebà, appartenente ad una [...] lesa maestà, nn. 2970-2974, 2977; Ibid., Archivio Segreto, Manuali del Senato, n. 824 (a. 1578), c. 141v; 827 (a.1581), 410-419; Ibid., ms. B III 8: M. Senarega, Relat. compitissima dellaRepubblica di Genova …, pp. 38 s.; Ibid., ms. B VI 23: ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Marino
Gino Benzoni
Primogenito di Giovanni (1531-1572) di Marino e di Donata di Paolo Tron, nacque a Venezia il 19 nov. 1561.
Dedicò tutta la sua esistenza al servizio dellaRepubblica, non [...] C., del 13 apr. 1610, a rappresentante dellaRepubblica a Roma è interpretata come una vittoria dei ; s. 3, ibid. 1877, p. 109 (e nell'ed. anastatica Rel. di amb. veneti al Senato...,a cura di L. Firpo, II, Torino 1970, p. XLI; VI, ibid. 1975, pp. 17, ...
Leggi Tutto
BALIANI, Giovanni Battista
Enzo Grillo
Nacque a Genova nel 1582. Il rango della sua famiglia lo costrinse a seguire le orme del padre, senatore dellaRepubblica genovese, avviandolo alla carriera politicoamministrativa, [...] francese al comando del duca di Richelieu e una napoletana. Entrò a far parte infine dei dodici padri del Senato.
Pur assorbendo gran parte delle sue energie, questo impegno politico non esaurì tutta l'attività del B., lasciando anzi largo margine al ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Sigismondo
Achille Olivieri
Nacque a Brescia, il 22 ott. 1530, verso la fine del mandato, in qualità di capitano, del padre Marino.
Testimoni della nascita sono Pietro Contarini e Francesco [...] il significato che assume, per il C., il "mito" dellaRepubblica, a cui l'attività diplomatica va piegata.
Anche nella vita che sono quei popoli di dove si cavano li peveri" (Ibid., Senato Secreta III. Spagna, filza 6). Tuttavia, anche se il suo ...
Leggi Tutto
supercazzola (Supercazzola) s. f. (iron.) Parola strampalata e assurda, discorso senza capo né coda, rivolti con convinzione a qualcuno per confonderlo e ingannarlo. | Per estensione, risposta, argomentazione o spiegazione elusiva, inconcludente...
spacca-Italia (spaccaItalia) s. m. inv. Nella polemica politica, soggetto, evento e, in partic., provvedimento legislativo che attenta all’unità d’Italia, minacciando di dividerla in due o più parti. | Usato anche in funzione di agg. inv. sempre...