GRONCHI, Giovanni
Giuseppe Sircana
Nacque a Pontedera (Pisa) il 10 sett. 1887 da Sperandio e da Maria Giacomelli, in una famiglia di modeste condizioni. Rimasto orfano di madre nel 1893 e con il padre [...] , avrebbe consentito al G. di essere eletto presidente dellaRepubblica, malgrado la DC avesse inizialmente candidato il presidente del Senato, C. Merzagora.
Qualche giorno prima dell'inizio delle votazioni il G. aveva pronunciato di fronte alle ...
Leggi Tutto
GRANZINO, Alessandro
Gino Benzoni
Nato attorno al 1590 a Bergamo dal milanese Niccolò e, con tutta probabilità, da una donna del luogo, la sua esistenza è ben presto segnata dalla caduta in disgrazia [...] ove assicura che il G. sta ricalcando, a danno dellaRepubblica, il pessimo "esempio" del padre defunto in prigione. - e il futuro doge Niccolò Contarini, "principalissimo soggetto", in Senato "stimatissimo" e "seguito", con il quale il G. - così ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Marco
Piero Del Negro
Nacque a Venezia il 4 febbr. 1696 (e non 1695, come affermano alcuni recenti biografi non considerando che il febbraio 1695 more veneto corrisponde al febbraio 1696 [...] giorni che videro il F. alla testa dellaRepubblica fu di segno reazionario: nel settembre del 1762 i riformatori dello Studio di Padova, una magistratura che stava particolarmente a cuore al doge, convinsero il Senato a revocare l'importante riforma ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Antonio
Roberto Zago
Nacque a Venezia il 27 ag. 1570, terzogenito di Nicolò di Alvise del ramo di S. Polo, e di Maria Barbarigo di Antonio, sposatisi nel 1556. Dall'unione nacquero altri [...] contrasti esistenti in seno al gruppo dirigente dellaRepubblica, e di spingere il proprio governo Sarpi, a cura di F.L. Polidori, Firenze 1863; Relazioni degli amb. veneti al Senato, a cura di L. Firpo, I, Inghilterra, Torino 1965, pp. 637-662; VI ...
Leggi Tutto
GENNARELLI, Achille
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Napoli il 17 marzo 1817 da Gregorio, ufficiale dell'esercito napoletano, e da Giuditta Marcelli di Fermo (come attesta l'estratto dell'atto di nascita [...] , D. Pantaleoni e L.C. Farini, si dichiarò favorevole alla decadenza del potere temporale, ma contrario all'instaurazione dellarepubblica. Lo stesso G., eletto nelle elezioni suppletive per la Costituente nel collegio di Ascoli Piceno (aprile 1849 ...
Leggi Tutto
LIPPOMANO, Girolamo
Giuseppe Gullino
Terzogenito del patrizio Giovanni di Girolamo e di Chiara Gussoni di Andrea, nacque a Venezia il 13 apr. 1538.
Dopo il fallimento del banco dell'omonimo nonno del [...] , 10, 12, 21, 58, 73, 107, 109, 111, 116, 146; 6, c. 1; Senato, Dispacci, Germania, ff. 1, nn. 76-78 (Gorizia, 1567); 4, nn. 110-111 (Polonia A. Cieszkowski, Venetiis 1892-1902; I Libri commemoriali dellaRepubblica di Venezia. Regesti, a cura di R. ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Andrea
Nicola Criniti
Appartenente ad una nobile ed antica famiglia, nacque a Milano, probabilmente nell'ultimo decennio del secolo XIV, da Mafiolo, uno dei personaggi più rappresentativi della [...] . Magni, III, Milano 1857, pp. 86, 132 ss., 153, 173; F. Peluso,Storia dellarepubblica milanese, Milano 1871, pp. 16 s., 243 s., 268; E. Rubieri,Francesco I Sforza, presso l'Archivio di Stato di Venezia,Senato,Secreta: Deliberazioni, per i quali, ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Vincenzo
Roberto Zago
Secondogenito di Bartolomeo di Francesco, del ramo di S. Lorenzo, e di Pisana di Pietro Morosini dalla Sbarra, nacque a Venezia, nella dimora di famiglia di S. Severo, [...] di settembre e il giorno 15, probabilmente, presentò in Senato la relazione. Si aprì per il G. un periodo Revue d'histoire diplomatique, 1898, pp. 354-370; I Libri commemoriali dellaRepubblica di Venezia. Regesti, a cura di R. Predelli, VII, Venezia ...
Leggi Tutto
CORNER, Giovanni
Claudio Povolo
Secondo dei quattro figli maschi di Marcantonio di Giovanni e di Cecilia Contarini di Giustiniano, nacque a Venezia l'11 nov. 1551 e sposò il 10 febbr. 1578 Chiara di [...] Venezia 1663, pp. 206-209, 655-660; G. Fiorelli, Detti e fatti memorab. del Senato, Venezia 1672, pp. 51-54; B. Nani, Istoria dellaRepubblica veneta, in Degl'istorici delle cose veneziane, IX, Venezia 1720, pp. 399-403 passim, 433; A. Macedo, Elogia ...
Leggi Tutto
FREGOSO, Paolo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1430 da Battista, reputato uomo d'arme, fratello del doge Tommaso, che Battista scalzò per poche ore nel 1437, e da Ilaria Guinigi di Paolo [...] cui rimetteva il passaggio dei poteri alla ratifica del Senato e di una rappresentanza di trecento cittadini. D'altra S. Giorgio, per gli Sforza e per gli strati alti dellaRepubblica genovese.
Fonti e Bibl.: G. Simonetta, Rerum gestarum Francisci ...
Leggi Tutto
supercazzola (Supercazzola) s. f. (iron.) Parola strampalata e assurda, discorso senza capo né coda, rivolti con convinzione a qualcuno per confonderlo e ingannarlo. | Per estensione, risposta, argomentazione o spiegazione elusiva, inconcludente...
spacca-Italia (spaccaItalia) s. m. inv. Nella polemica politica, soggetto, evento e, in partic., provvedimento legislativo che attenta all’unità d’Italia, minacciando di dividerla in due o più parti. | Usato anche in funzione di agg. inv. sempre...