DONA (Donati, Donato), Antonio
Roberto Zago
Figlio di Nicolò di Giambattista di Andrea e di Andriana Bragadin di Giovanni da S. Trovaso, nacque a Venezia il 15 ott. 1584 nella casa di S. Stin che la [...] Spagnoli e l'ostilità della Sede apostolica. Il governo dellaRepubblica era consapevole dell'utilità di un'alleanza Venise 1592-1609, Paris 1959, p. 352; Relaz. di ambasciatori veneti al Senato, a cura di L. Firpo, Torino 1965, I, Inghilterra, p. ...
Leggi Tutto
BREME, Ludovico Giuseppe Arborio Gattinara conte di Sartirana marchese di
Giuseppe Locorotondo
Nacque a Parigi il 28 ag. 1754 da Ferdinando. ambasciatore del re di Sardegna presso la corte di Francia [...] dellaRepubblica cisalpina sotto il nome di dipartimento dell'Agogna.
Trasformata nei comizi di Lione del gennaio 1802 la Repubblica cisalpina in Repubblica nominò senatore e conte dell'Impero e il 19 luglio 1810 presidente del Senato. Fu quindi a due ...
Leggi Tutto
CANAL, Nicolò
VVentura
Nato a Venezia nel 1415 da Vito (Guido) di Giacomo e Bianca Muazzo (da non confondere con un omonimo nato nel 1410 da un altro Vito Canal figlio di Francesco), era presentato [...] dall'obiettivo contrasto tra i disegni politici del re di Francia e gli interessi reali dellaRepubblica. Ed infatti le istruzioni del Senato lo incaricavano di sollecitare l'adesione francese alla lega antiturca con sostanzioso apporto di truppe ...
Leggi Tutto
LORENZO de' Medici, duca di Urbino
Gino Benzoni
Nacque a Firenze il 12 sett. 1492 da Piero di Lorenzo e da Alfonsina (1470 circa - 1520) di Roberto Orsini.
Salutata con "grande festa" la sua nascita, [...] Questo Lorenzino" - rimarcò l'ambasciatore veneto Marino Zorzi in Senato il 17 marzo 1517 - "è stato fatto capitano dei , t. 8, pp. 222-238, Id., L. de' M. capitano generale dellaRepubblica fiorentina, ibid., s. 4, 1883, t. 11, pp. 194-215, 310-320 ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Gian Paolo
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, nel sestiere di S. Marco, nel 1456, da Giusto del cavaliere Giovanni e da Lucchese Dandolo di Andrea. La famiglia era economicamente solida e [...] bene inserita nel governo dellaRepubblica: un fratello del padre, Giovanni, avrebbe conseguito l'alto titolo di 106v, 130r, 149v; 9, cc. 12r, 13v, 25v, 27r; Elezioni in Senato, reg. A, cc. 70v-71r, 72r, 75r; Capi del Consiglio dei dieci, ...
Leggi Tutto
FEDERICI, Federico
Carlo Bitossi
Nacque da Cristoforo di Pier Battista e da Nicoletta Rossi in data collocabile intorno al 1570; non è noto il luogo di nascita.
La famiglia, originaria di Sestri Levante, [...] in quel momento parte: le carcerazioni inflitte dal Senato a patrizi impertinenti non erano rare, come dei Genovesi. Atti del Convegno di studi sui ceti dirigenti nelle istituzioni dellaRepubblica di Genova. Genova, 12-14 apr. 1984, Genova 1985, pp ...
Leggi Tutto
BEMBO, Bernardo
Angelo Ventura
Marco Pecoraro
Nato il 19 ott. 1433 da Nicolò e da Elisabetta di Andrea Paruta, sposò in prime nozze una Morosini e, rimasto vedovo, si risposò con Elena Marcello, che [...] Venezia, l'11 nov. 1503 il B. fu eletto dal Senato a far parte della solenne ambasciata diotto patrizi che doveva recare al nuovo papa Giulio II le congratulazioni dellaRepubblica. Ma le difficoltà politiche tra i due Stati rendevano inopportuno per ...
Leggi Tutto
GIULIANO, Balbino
Roberto Pertici
Nacque a Fossano (Cuneo) il 4 genn. 1879, da Angelo, insegnante nella scuola secondaria, morto prematuramente, e da Angelina Cerignasco. Non ebbe una carriera scolastica [...] processo di "fascistizzazione" della scuola che si ebbe negli anni del suo ministero: il 2 apr. 1930 difendeva in Senato l'adozione, dall' le richieste di collaborazione da parte delle autorità dellaRepubblica sociale italiana. Ciò nonostante, il ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gigliola Bianchini
Nacque a Venezia, secondo fonti cronachistiche coeve, intorno al 1303 da Benedetto (Benetto, Bello, Bellerio, Bellerino), figlio di Enrico (Rigo), fondatore del ramo [...] pretese di Ludovico obbligarono il doge e il Senato a rifiutarne le proposte. In quegli stessi mesi di G. Pray, II, Vindobonae 1764, pp. 107 s.; I Libri commemor. dellaRepubblica di Venezia. Regesti, a cura di R. Predelli, II, Venezia 1878, pp. ...
Leggi Tutto
DIEDO (Diedus, Dedus Didius), Francesco
Gilbert Tournoy
Figlio di Alvise di Marco, del ramo di Ss. Apostoli dell'antica famiglia appartenente al patriziato veneziano, e di Creusa di Giovanni Boldù, [...] veneziana. Già il 3 maggio le truppe dellaRepubblica invadevano Ferrara e davano inizio al conflitto. principale, cod. 3.9.20; Archivio di Stato di Venezia, Deliberazioni Segr. Senato, voll. 22-30, passim; Miscell., Atti diversi, filza 6A (= Rei ...
Leggi Tutto
supercazzola (Supercazzola) s. f. (iron.) Parola strampalata e assurda, discorso senza capo né coda, rivolti con convinzione a qualcuno per confonderlo e ingannarlo. | Per estensione, risposta, argomentazione o spiegazione elusiva, inconcludente...
spacca-Italia (spaccaItalia) s. m. inv. Nella polemica politica, soggetto, evento e, in partic., provvedimento legislativo che attenta all’unità d’Italia, minacciando di dividerla in due o più parti. | Usato anche in funzione di agg. inv. sempre...