LADISLAO d'Angiò Durazzo, re di Sicilia
Andreas Kiesewetter
Secondogenito e primo figlio maschio (la sorella Giovanna era nata nel 1371) di Carlo, successivamente re Carlo III, d'Angiò Durazzo e di [...] Repubblica di Venezia, offrendole nel giugno 1408 una formale alleanza, respinta però dal Senato I Libri commemoriali dellaRepubblica di Venezia. Regesti, a cura di R. Predelli, III, Venezia 1883, ad ind.; Codice diplomatico della città d'Orvieto, ...
Leggi Tutto
CARLO I Gonzaga Nevers, duca di Mantova e del Monferrato
Gino Benzoni
Nacque a Parigi il 6 maggio 1580, ultimo - e, per la morte precocissima dei due fratelli, unico erede maschio - dei cinque figli [...] cui condotta si rifletteva la debolezza di fondo dellaRepubblica), amaramente deluso dalla Francia (che s'era , pp. 85 s., 324 s., 361, 365 s.; Relazioni degli ambasciatori veneti al Senato, a cura di A. Segarizzi, I, Bari 1912, pp. 91, 143 s., 173 ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Vincenzo
Simona Feci
Luca Bortolotti
Franco Bruni
, Nacque il 13 sett. 1564 nell'isola egea di Chio, territorio dellaRepubblica di Genova, da Giuseppe di Benedetto del ramo de Nigro [...] congiunto A. Giustiniani, 2500 scudi d'oro al gran maestro dell'Ordine di Malta, il nunzio Innocenzo Del Bufalo, F. Bentivoglio di K. Jaitner, Tübingen 1984, ad ind.; I palazzi del Senato. Palazzo Cenci, palazzo Giustiniani, Roma 1984, pp. 99-284; E ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Marino Ascanio
Gaspare De Caro
Come Marino Ascanio è citato negli atti concistoriali utilizzati dall'Eubel, mentre in quasi tutte le altre fonti è usato soltanto il primo prenome: è possibile [...] sfavorevole al duca Massimiliano, accelerando le trattative tra la Repubblica di Venezia e Luigi XII per una nuova alleanza ai danni dello Stato milanese. L'invio a Roma del Morone da parte del Senato milanese, con l'incarico di affiancare il C. nel ...
Leggi Tutto
LOREDAN (Loredano), Giovan Francesco
Clizia Carminati
Nacque a Venezia il 27 febbr. 1607 da Lorenzo di Giovan Francesco, del ramo dei Loredan da S. Maria Formosa, e da Leonora di Carlo Boldù, che gli [...] L. (quasi sempre incardinate nell'ideologia dellaRepubblica, sebbene esposte con spavalderia) e che di Venezia, Avogaria di Comun, Nascite, Libro d'oro, VII, c. 165v; Senato, Terra, reg. 162, c. 420r; Capi del Consiglio di dieci, Lettere di rettori ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN (Giustiniani, Iustiniani, Justinianus, Zustignan, Zustinian), Bernardo
Gino Pistilli
Nacque a Venezia il 6 genn. 1408, da Leonardo di Bernardo e da Lucrezia di Bernardo Da Mula.
Studiò inizialmente [...] Il 5 genn. 1452 il G., inviato dellaRepubblica con altri tre nobili veneziani, tenne il -74v, 83v, 102v; XXX, cc. 46v-47, 157v-158v; XXXI, c. 3rv; XXXII, cc. 121-123; Senato, Terra, regg. IV, cc. 41v, 81v; V, cc. 95, 147, 148; VI, cc. 38v, 115, ...
Leggi Tutto
FEDERICO I Gonzaga, marchese di Mantova
Gian Maria Varanini
Figlio primogenito di Ludovico III marchese di Mantova e di Barbara di Hohenzollern, nacque a Mantova il 2 luglio (più probabilmente che il [...] giorni dopo la morte di F.) sotto il controllo dellaRepubblica veneta, previo un indennizzo di 60.000 ducati corrisposto completa del carteggio gonzaghesco e sforzesco); C. Mozzarelli, Il Senato di Mantova: origini e funzioni, in Mantova e i Gonzaga ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Alvise
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 23 apr. 1597, da Tommaso di Gasparo del ramo detto della Madonna dell'Orto e da Marina di Vincenzo Pisani, sin dall'adolescenza la sua esistenza - resa [...] Taddeo Barberini - è stato nominato rappresentante dellaRepubblica. Messi indisparte tutti gli "interessi" 81, c. 154r; le rel. e dispacci del C. in Relazioni di amb. ven. al Senato, a cura di L. Firpo, I, Torino 1965, pp. 753-762; III, ibid. ...
Leggi Tutto
FALIER, Marino
Giorgio Ravegnani
Nacque verso il 1285 da Iacopo figlio di Marco, dei Falier della contrada dei Ss.Apostoli, e da Beriola figlia di Giovanni Loredan. Poche sono le notizie certe sugli [...] , pp. 215, 220, 315 ss.; Le deliberazioni del Consiglio dei XL dellaRepubblica di Venezia, I, (1342-1344), a cura di A. Lombardo, Venezia 1957, n. 136; Le deliberazioni del Consiglio dei rogati (Senato). Serie Mixtorum, I, Libri I-XIV, a cura di R ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Simone
Gino Benzoni
Nato il 27 ag. 1563 a Rubiana, nel Padovano, da Giambattista (1531-1563) di Simone e Marietta di Alessandro Gritti, il C. ebbe una sorella, Chiara, sposa a Girolamo Zane [...] alla galera", "circa i patti dellarepubblica co' ferraresi in proposito della tratta del cav. Marin Contarini" il C., il quale ultimo aveva, a sua volta, informato il Senato come il duca dì Parma l'abbia inondato di complimenti dandogli, però, ...
Leggi Tutto
supercazzola (Supercazzola) s. f. (iron.) Parola strampalata e assurda, discorso senza capo né coda, rivolti con convinzione a qualcuno per confonderlo e ingannarlo. | Per estensione, risposta, argomentazione o spiegazione elusiva, inconcludente...
spacca-Italia (spaccaItalia) s. m. inv. Nella polemica politica, soggetto, evento e, in partic., provvedimento legislativo che attenta all’unità d’Italia, minacciando di dividerla in due o più parti. | Usato anche in funzione di agg. inv. sempre...