Stirpe patrizia in Roma antica, che compare sin dall'inizio dellarepubblica e assurge presto a grande autorità, contando un numero rilevantissimo di consoli, di principi del senato, di pontefici. Particolarmente [...] potenti nell'età arcaica furono i C. Maluginenses che diedero numerosi consoli e tribuni militari (secc. 5º-4º a. C.). I C. avevano culti proprî e usarono l'inumazione. La stirpe si divise in molti rami: ...
Leggi Tutto
Fiumicello della Romagna, che nel 1° sec. a.C. segnava il confine fra l’Italia e la Gallia Cisalpina. Nessun magistrato poteva varcarlo a capo di un esercito senza l’autorizzazione del senato: ciò che, [...] invece, fece Cesare il 10 gennaio del 49, iniziando la sua discesa su Roma. Dipartimento del R. Dipartimento della seconda Repubblica cisalpina (1800-02), dellaRepubblica italiana (1802-05) e del Regno Italico (1805-14); aveva per capoluogo Cesena. ...
Leggi Tutto
Uomo politico brasiliano (Itu, San Paolo, 1841 - Piracicaba 1902), deputato dal 1866, fu tra i più ferventi repubblicani durante l'Impero. Dopo la proclamazione dellarepubblica, fu governatore di S. Paolo [...] (1889-90), membro della Costituente (1890), presidente del Senato (1891-94) quindi presidente dellaRepubblica (1894-98). Primo presidente borghese del Brasile, M. pose fine all'insurrezione di Rio Grande do Sul (1893-95). ...
Leggi Tutto
Uomo politico polacco (Kutaisi, Georgia, 1885 - Ruthin, Galles, 1947); si distinse al termine della prima guerra mondiale nella riorganizzazione delle forze polacche in Russia; più volte ministro dell'Interno, [...] fu presidente del Senato (1929-34) e poi del Sejm. Designato nel 1939 presidente in esilio dellaRepubblica polacca, dopo la caduta della Francia si trasferì a Londra con il governo Sikorski. ...
Leggi Tutto
Uomo politico colombiano (1832-1894). Conservatore, partecipò vivamente all'opposizione, sia in parlamento, sia durante la guerra civile del 1876-77; fu il principale sostenitore del presidente R. Nuñez [...] (1880). Fu ambasciatore in Gran Bretagna (1880) e in Spagna (1881), ministro degli Esteri (1887), degli Interni e della Guerra; poi presidente dellaRepubblica (1888-92), senatore e (1894) presidente del senato. ...
Leggi Tutto
Uomo politico (Reggio nell'Emilia 1741 - Milano 1820), deputato al secondo congresso cispadano (1796), membro del Corpo legislativo della Cispadana, deputato ai Comizî di Lione, ministro del Tesoro prima [...] dellaRepubblica, poi del Regno Italico; infine senatore e presidente del senato del Regno Italico. ...
Leggi Tutto
SEGNI, Antonio (App. III, 11, p. 691)
Giurista e uomo politico. Nel maggio del 1964 gli fu assegnato ad Aquisgrana il premio Carlo Magno per l'opera da lui svolta a favore dell'unità europea. Il 7 agosto [...] molto parzialmente, tanto che il 6 dicembre 1964 si dimise da presidente dellaRepubblica (nei quattro mesi le funzioni erano state assunte dal presidente del Senato C. Merzagora, dal 10 agosto), ritirandosi anche dalla vita pubblica; fu tuttavia ...
Leggi Tutto
SOCIALISMO (XXXI, p. 990)
Franco LOMBARDI
Ideologia del movimento socialista: carattere del nuovo socialismo; vecchio e nuovo socialismo; socialismo e comunismo. - Dopo i movimenti avutisi già nel primo [...] A. Rosenberg, aut. della Storia del bolscevismo, 1932, trad. ital., Roma 1945, e della Storia dellarepubblica tedesca, 1935, trad. alla Camera (1.856.287 voti) e 23 seggi al Senato; il PSI mescolato nella lista del Fronte popolare con i comunisti ...
Leggi Tutto
SPADOLINI, Giovanni
Claudio Lodici
(App. III, II, p. 782)
Giornalista, storico e uomo politico, morto a Roma il 4 agosto 1994. Collaboratore, tra gli altri, dei settimanali Il Mondo, Epoca, Panorama, [...] Consiglio (1981-82) il primo non democristiano nella storia dellaRepubblica. La sua presenza al governo e gli echi positivi due mandati. Fra i provvedimenti più significativi varati dal Senato in quegli anni vanno annoverate la nuova disciplina del ...
Leggi Tutto
VALERIE, LEGGI
Plinio Fraccaro
LEGGI Fra le leggi proposte dai Valerî, vengono in primo luogo le leggi popolari attribuite a P. Valerio Publicola, console nel primo anno dellarepubblica (509), a L. [...] imposte (Livio, II, 9: "portoriis et tributo plebes liberata" ma per decisione del senato); multa per chi avesse trasgredito gli ordini dei consoli, istituzione della questura.' Il Publicola console nel 449 avrebbe proposto, con il collega Orazio, ai ...
Leggi Tutto
supercazzola (Supercazzola) s. f. (iron.) Parola strampalata e assurda, discorso senza capo né coda, rivolti con convinzione a qualcuno per confonderlo e ingannarlo. | Per estensione, risposta, argomentazione o spiegazione elusiva, inconcludente...
spacca-Italia (spaccaItalia) s. m. inv. Nella polemica politica, soggetto, evento e, in partic., provvedimento legislativo che attenta all’unità d’Italia, minacciando di dividerla in due o più parti. | Usato anche in funzione di agg. inv. sempre...