PACCIARDI, Randolfo
Luca Polese Remaggi
PACCIARDI, Randolfo. – Nacque a Giuncarico, frazione di Gavorrano (Grosseto), il 1° gennaio 1899 da Giovanni, un ferroviere originario di Castagneto (Castagneto [...] di emergenza evocato da Pacciardi sembrò prendere corpo nel corso dell’estate negli scambi tra il presidente dellaRepubblica, Antonio Segni, e il presidente del Senato, Cesare Merzagora. Il ‘rumor di sciabole’, provocato dal coinvolgimento segreto ...
Leggi Tutto
DORIA, Francesco Maria
Giovanni Assereto
Nacque a Genova il 28 ott. 1707 da Brancaleone e da Maria Giovanna Saluzzo e fu ascritto al Libro d'oro della nobiltà genovese il 15 dic. 1728. Non abbiamo notizia [...] "Il primo - secondo le istruzioni del D. approvate dal Senato il io agosto - [era] d'essersi ne' passati anche a costo di qualche sacrificio: "Io so l'infelice situazione dellaRepubblica e le angustie del di lei erario, ma credo ancora assai di ...
Leggi Tutto
ANGUILLARA, Lorenzo (detto Renzo da Ceri e Renzo Orsini)
Gaspare De Caro
Nato a Ceri (Cerveteri) nel 1475 o nel 1476 da Giovanni, signore di Ceri, e da Giovanna, degli Orsini di Monterotondo, fu considerato [...] stesso re di Francia Francesco I che lo invitava a rimanere al servizio dellaRepubblica, accettò l'invito di Leone X e tornò a militare nell'esercito pontificio. Il Senato veneto, in segno di stima, concesse in feudo all'A. la terra di Martinengo ...
Leggi Tutto
DORIA, Giuseppe Maria
Giovanni Assereto
Nacque a Genova il 12 luglio 1730 dalla bolognese Eleonora Tanari e da Giovan Francesco, duca di Massanova, fondatore della Accademia ligustica di belle arti [...] era in viaggio a Parma e Bologna, fu estratto per il Senato; ma non volle accettare la carica, preferendo sborsare la penale di distanza dall'elezione di un Doria alla massima dignità dellaRepubblica, egli divenne doge, in un momento in cui nessuna ...
Leggi Tutto
PICCIONI, Attilio
Federico Mazzei
PICCIONI, Attilio. – Nacque il 14 giugno 1892 a Poggio Bustone, in provincia di Rieti, da Giuseppe e da Gaetana Fabiani, maestri elementari. Nono di dieci fratelli, [...] di quella «ipotesi toscana di fondazione dellaRepubblica», che mirava al riconoscimento giuridico dei presidente del gruppo democristiano alla Camera e assunse analogo incarico al Senato nel 1958. Tornò alla vicepresidenza del Consiglio nel III e IV ...
Leggi Tutto
DORIA, Giovanni Battista
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova tra il 1530 e il 1540 da Domenico (uomo politico messosi in luce durante la repressione della congiura dei Fieschi) e da Maria Doria [...] fu conclusa nello stesso anno e nel territorio dellaRepubblica si determinò una pericolosa frattura.
Due nuovi incarichi cioè del Senato), si recò in Spagna, ma di questo viaggio non sono indicate ragioni ufficiali; in Senato venne sostituito ...
Leggi Tutto
PANDOLFINI, Roberto
Vanna Arrighi
PANDOLFINI, Roberto (Ruberto). – Nacque a Firenze il 3 luglio 1617 da Pandolfo di Roberto e da Virginia del senatore Cosimo Tornabuoni.
I Pandolfini erano una delle [...] Comune nel 1252. Da allora la partecipazione della famiglia al governo, dellaRepubblica prima e del Ducato mediceo poi, lo nominò membro vitalizio del Senato dei Quarantotto, il collegio ristretto formato dagli esponenti delle famiglie più in vista, ...
Leggi Tutto
DORIA, Agostino
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova attorno al 1540 da Giacomo e da Bettina De Marini ed ebbe tre fratelli (Nicolò, Stefano e Gerolamo) e cinque sorelle, tutte sposate con esponenti [...] del teatino Gerolamo Coleta; l'orazione nella cerimonia in Senato fu tenuta da Ansaldo Cebà: entrambe furono date alle Giovan Battista Sisti e a Bernardo Clavarezza Cibo, governatori dellaRepubblica, di compilare tre libri per "sistemare meglio" le ...
Leggi Tutto
PADAVINO, Giambattista
Roberto Zago
PADAVINO, Giambattista. – Nacque a Venezia nel 1560 da Nicolò di Giambattista – segretario del Senato poi del Consiglio di dieci – e da Virginia Besalù (o Bassalù) [...] presso Verona a seguito di voci su una cospirazione ai danni dellaRepubblica. Nel 1588 era stato nominato anche cancelliere inferiore restando segretario del Senato. Il doppio incarico, dapprima contestatogli per incompatibilità, gli fu riconfermato ...
Leggi Tutto
DORIA, Giorgio
Rodolfo Savelli
Nacque a Genova, da Melchiorre e da Marietta Spinola, intorno al 1524. Il padre partecipò attivamente alla politica cittadina della prima metà del secolo XVI, ma la vita [...] considerato sempre come molto delicato da parte dellaRepubblica, vale a dire Sarzana.
Gli affari , f. 29; Ibid., Notai giudiziari 619; Ibid., Senato, Sala Senarega 10, 1441; Ibid., Senato, Sala Foglietta 1098; Genova, Archivio storico del Comune, ...
Leggi Tutto
supercazzola (Supercazzola) s. f. (iron.) Parola strampalata e assurda, discorso senza capo né coda, rivolti con convinzione a qualcuno per confonderlo e ingannarlo. | Per estensione, risposta, argomentazione o spiegazione elusiva, inconcludente...
spacca-Italia (spaccaItalia) s. m. inv. Nella polemica politica, soggetto, evento e, in partic., provvedimento legislativo che attenta all’unità d’Italia, minacciando di dividerla in due o più parti. | Usato anche in funzione di agg. inv. sempre...