Autorità internazionale per i fondali marini
Origini, sviluppo e finalità
L’Autorità internazionale per i fondali marini (Isa) venne istituita nel 1994 in base alla Convenzione delle Nazioni Unite sul [...] della Convezione, ancora oggi gli Usa non fanno parte dell’Isa, nonostante già nel 2007 la Commissione affari esteri del Senato , Cipro, Comore, Congo (Repubblica), Congo (Repubblica Democratica), Isole Cook, Corea (Repubblica), Costa d’Avorio, Costa ...
Leggi Tutto
Forma di governo nella quale i poteri di sovranità popolare e nazionale fanno capo a un’autorità sostanzialmente, ma non esclusivamente, monopersonale, basata su fattori di legittimazione tradizionale [...] la città fu retta a monarchia. Sui modi del passaggio alla repubblica, vi sono 2 teorie contrastanti: una evolutiva, che ammette una Senato. Al sovrano competevano il comando delle milizie, la suprema autorità religiosa e l’amministrazione della ...
Leggi Tutto
Uomo politico italiano (n. Ceppaloni 1947). Tra i fondatori del Centro cristiano democratico e dell'Unione democratica per la Repubblica (UDR), nel 1998 ha portato questo partito al governo D'Alema. L'anno [...] un polo autonomo delle forze di centro, contribuendo alla costituzione dell'Unione democratica per la Repubblica, nella quale delle elezioni regionali dell'aprile 2005. Eletto (aprile 2006) al Senato, M. fu nominato (maggio 2006) ministro della ...
Leggi Tutto
Abdel Aziz, Mohamed Ould. – Uomo politico mauritano (n. Akjout 1956). Studente all’Accademia militare di Meknés (Marocco), per vent’anni capo della guardia presidenziale, il 6 ag. 2008 ha deposto con la [...] nel dicembre 2013 il partito presidenziale Unione per la Repubblica (UPR) ha ottenuto la maggioranza assoluta dei seggi A. è stato incrementato nell'agosto 2017 dall'abolizione del Senato, decisa attraverso un referendum che ha ottenuto oltre l'85% ...
Leggi Tutto
RAPPRESENTANZA politica (XXVIII, p. 842)
Ferruccio PERGOLESI
La letteratura dottrinale sulla rappresentanza politica (o "rappresentazione", secondo la terminologia da taluno ritenuta tecnicamente più [...] uel suo ultimo periodo aveva soppresso ogni ordinamento elettivo), la repubblica italiana, come tutti i moderni stati democratici, si è organizzata costituzionalmente sulla base della rappresentanza politica elettiva, con una propria combinazione di ...
Leggi Tutto
MIGLIO, Gianfranco
Ester Capuzzo
Politologo e storico, nato a Como l'11 gennaio 1918. Laureatosi in giurisprudenza, allievo di G. Balladore Pallieri e di A. Passerin d'Entrèves, nel 1956 divenne ordinario [...] di cui si dichiara simpatizzante, è stato eletto al Senato come indipendente nelle liste leghiste nelle elezioni del 5 Interviste sulla terza repubblica (19913). La bibliografia degli scritti di M. è in Multiformità ed unità della politica, Atti del ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Gaetano Mosca
Claudio Martinelli
Fondatore della moderna dottrina della scienza politica italiana e classico esponente del pensiero elitista, Gaetano Mosca elabora un’originale e fortunata teoria della [...] del potere (monarchia, aristocrazia, oligarchia, repubblica, democrazia), ritenute troppo formalistiche per cogliere che egli tenne in Senato il 19 dicembre 1925, in morte dello Stato liberale italiano e della sua democrazia parlamentare, per ...
Leggi Tutto
DORIA, Giorgio
Matteo Sanfilippo
Nacque a Genova il 4 dic. 1708 dal marchese Andrea e da Livia Maria Centurione. Fu inviato a studiare a Roma nel collegio Clementino insieme col cugino Carlo Spinola. [...] della fissazione de' confini" fra lo Stato della Chiesa e la Repubblica veneta e si guadagnò la fama di protettore della scienza e delle di Bologna formulate dall'ala più avanzata del Senato bolognese.
Fonti e Bibl.: L'epistolario familiare del ...
Leggi Tutto
BORGATTI, Francesco
Isabella Zanni Rosiello
Nacque a Corpo Reno, frazione di Cento (Ferrara), il 30 maggio 1818 da Giuseppe e Maria Bitelli. Compì gli studi medi a Cento, iscrivendosi, quindi, nel dicembre [...] presso il ministero dell'Interno sotto il governo di P. Rossi) e C. Rusconi durante la Repubblica romana. Particolarmente intensa fu nominato senatore.
Anche in Senato diede prova in più di un'occasione della sua preparazione giuridica. Degno di ...
Leggi Tutto
BONFADIO, Giuseppe
Gino Benzoni
Di famiglia originaria di Salò, nacque a Venezia, con tutta probabilità dopo il 1565 e prima del 1575. Studiò all'università di Padova giurisprudenza e, dopo aver ricoperto [...] al buon governo. Il Senato veneziano gli sembrava il più mirabile esempio di dottrina e di prassi politica e Venezia la più giusta, la più duratura dellerepubbliche. Il mito della perfezione politica della Serenissima e della sua regolata libertà ...
Leggi Tutto
supercazzola (Supercazzola) s. f. (iron.) Parola strampalata e assurda, discorso senza capo né coda, rivolti con convinzione a qualcuno per confonderlo e ingannarlo. | Per estensione, risposta, argomentazione o spiegazione elusiva, inconcludente...
spacca-Italia (spaccaItalia) s. m. inv. Nella polemica politica, soggetto, evento e, in partic., provvedimento legislativo che attenta all’unità d’Italia, minacciando di dividerla in due o più parti. | Usato anche in funzione di agg. inv. sempre...