GRADENIGO, Marco (Bortolo II)
Michela Dal Borgo
Nacque il 1° apr. 1663 dal matrimonio, celebrato nel 1656, di Gerolamo di Daniele - del ramo della famiglia patrizia residente in rio Marin -, nella parrocchia [...] in Pregadi, regg. 21, cc. 12v-13r; 22, c. 109v; Senato, Dispacci degli ambasciatori e residenti, Roma, filza 216, nn. 177, c. -140; A. Niero, La diocesi dal Seicento alla caduta dellaRepubblica, in Patriarcato di Venezia, a cura di S. Tramontin, ...
Leggi Tutto
BARTOCCI (Bartoccio, Bertoccio), Bartolomeo
Carlo Ginzburg
Nato a Città di Castello verso il 1535, nel 1555 partecipò all'assedio di Siena. In questa circostanza si legò d'amicizia con un giovane di [...] la spiegazione della mancata partenza del Bartocci. Nella prima delle due missive, spedita dai sindaci e dal senatodella città di sempre stato, "liberum atque inviolatum". A sua volta, la Repubblica di Bema, in una lettera del 17 novembre, chiedeva ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Nicolò
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, nel 1434, da Bernardo di Maffeo (Maffio) e da Lucia Loredan di Giovanni di Nicolò. Il padre, assai ricco, percorse una prestigiosa carriera [...] fide dignus". E che tale egli fosse riteneva senza dubbio anche il Senato, dal momento che, alla morte del Marcello, il 24 marzo 1484 fosse degno di ogni considerazione, le leggi dellaRepubblica vietavano ai propri diplomatici di ricevere doni ed ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Pantaleone
Laura Gaffuri
Figlio del patrizio Filippo signore delle isole di Ceo e Serifo, nelle Cicladi, nacque probabilmente agli inizi del XIII secolo. Fu fratello di Federico, del ramo [...] patriarcale di Costantinopoli, su richiesta del doge e del Senato veneziani, essendosi resa vacante la sede per la morte II, Berolini 1875, nn. 18697, 19919; I Libri commemoriali dellaRepubblica di Venezia. Regesti, a cura di R. Predelli, I, Venezia ...
Leggi Tutto
LERCARI, Giovanni
Paolo Fontana
Nacque a Taggia il 22 ott. 1722, da Francesco Saverio e Maria Maddalena Berruti; fu battezzato lo stesso giorno nella collegiata dei Ss. Giacomo e Filippo con il nome [...] Nel 1767, morto Giuseppe Saporiti, arcivescovo di Genova, il Senato lo designò come successore; Clemente XIII accordò la nomina il Milano 1972, pp. 168, 198, 204; A. Ronco, Storia dellaRepubblica Ligure, 1797-1799, Genova 1986, pp. 140-369; P. ...
Leggi Tutto
DANIA, Angelo Vincenzo (al secolo Andrea Maria)
Giovanni Assereto
Nacque il 13 sett. 1744, forse ad Ovada (Alessandria), come risulta dall'epitaffio della sua tomba, ma più probabilmente a Voltri (Genova).
Il [...] festa dell'Unione usò contro i principi dell'Ottantanove termini talmente duri da meritare la censura del Senato.
L Degola, legato d'amicizia con quasi tutti i principali "portorealisti" dellaRepubblica e messo a parte di molti loro segreti, il D. ...
Leggi Tutto
LOMELLINI, Benedetto
Massimo Carlo Giannini
Nacque a Genova nel 1517 da una delle maggiori famiglie della città: i suoi genitori erano David e Bianca Centurione. Nulla si sa dei suoi primi anni e della [...] veneti al Senato, a cura di E. Alberi, X, Firenze 1857, p. 252; V. Forcella, Iscrizioni delle chiese e dei papi, VIII, Roma 1924, p. 105; V. Vitale, Diplomatici e consoli dellaRepubblica di Genova, Genova 1934, pp. 6, 30 s.; N. Spano, L'Università ...
Leggi Tutto
CORVINO BRUNI, Massimo
Roberto Zapperi
Nacque a Napoli in data imprecisata nella seconda metà del sec. XV. Studiò legge, ma ebbe anche una buona cultura letteraria perfezionata nella consuetudine con [...] di 100 ducati al mese sulle decime venete di pertinenza della S. Sede e congedarsi dalle autorità dellaRepubblica. La mattina del 12 apr. 1513, come riferisce il Sanuto, si presentò in Senato e "tolse licentia di la Signoria, qual fu molto dal ...
Leggi Tutto
CORNER, Flaminio
Paolo Preto
Nacque a Venezia il 4 febbr. 1693 da Caterina Bonvicini e Giambattista, senatore e discendente dal ramo di S. Apponal dei Corner, una delle più illustri e potenti casate [...] dellaRepubblica. Sin dagli anni dell'adolescenza egli alternò gli studi letterari e giuridici, . di Stato di Venezia, Segretaria alle voci. Elezioni del Senato, regg. 23 e 24;A. Costadoni, Mem. della vita di F. Cornaro, Bassano 1780;L. von Pastor. ...
Leggi Tutto
CIERA, Paolo
Gino Benzoni
Nato nel 1575 a Venezia, discende probabilmente da una famiglia che ebbe, nel sec. XV, un certo peso (ne furono membri i banchieri Bernardo e Agostino).
Entrato nell'Ordine [...] il vescovato andò, con piena "sodisfattione" dellaRepubblica, a Iacopo Filippo Tommasini. Per quanto il 133v e filza 72, alle date 7 dic. 1640 e 12 genn. 1640 m.v.;Ibid., Senato. Dispacci Roma, filza 116, lett. del 15dic. 1640, 12 genn. e 9 febbr. ...
Leggi Tutto
supercazzola (Supercazzola) s. f. (iron.) Parola strampalata e assurda, discorso senza capo né coda, rivolti con convinzione a qualcuno per confonderlo e ingannarlo. | Per estensione, risposta, argomentazione o spiegazione elusiva, inconcludente...
spacca-Italia (spaccaItalia) s. m. inv. Nella polemica politica, soggetto, evento e, in partic., provvedimento legislativo che attenta all’unità d’Italia, minacciando di dividerla in due o più parti. | Usato anche in funzione di agg. inv. sempre...