BONSIGNORI (Bonsignore), Stefano
Lucia Sebastiani
Nato a Busto Arsizio il 23 febbr. 1738 da Giovanni Battista, mercante di cotone, e da Giovanna Galeazzi, dopo i primi studi compiuti nella città natale [...] per accompagnarlo come consigliere. Con l'istituzione dellaRepubblica italiana è certamente significativo che tra i primi senato consulto dell'anno precedente che proclamava legge dell'Impero i quattro articoli del 1682 circa le prerogative della ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Polidoro
Giuseppe Del Torre
Nacque a Venezia nel 1409 o nel 1410 da Francesco, detto Franzi, di Giovanni, e da Sterina, figlia di Sguros Bua Spatas, despota di Lepanto.
Mentre i tre fratelli [...] di S. Marco de supra, busta 86, processo 191; Ibid., Senato. Terra, reg. 2, 59r, 68v-69r, 147r; Ibid., Cancelleria laudem familiae Foscarae, Venetiis 1863, s.v.; I libri commemoriali dellaRepubblica di Venezia. Regesti, a cura di R. Predelli, Venezia ...
Leggi Tutto
CELOTTI, Paolo
Paolo Preto
Nato a Udine nel 1676, frequentò la scuola dei gesuiti di Gorizia e poi dei serviti a Udine e Venezia. Trasferitosi definitivamente nella capitale, si dedicò con impegno agli [...] e in un clima di totale fiducia da parte del Senato.
Ben trentatré volumi di consulte, raccolte dal governo e pp. 56-57; D. Tassini, Ifriulani (ignoti) "Consultori in iure" dellaRepubblica di Venezia, II, Frate P. C., Tarcento 1909; A. Stella, ...
Leggi Tutto
LUPETINO (Lupatino, fra Baldo d'Albona; la forma moderna croata Lupetina non è attestata nel secolo XVI), Baldo
Silvano Cavazza
Nacque ad Albona, sulla costa orientale dell'Istria veneziana, nel 1502 [...] non fu eseguita nonostante le proteste del nunzio e della parte del Senato più vicina alle posizioni papali. In quella circostanza il gli rispose che non era facoltà dellaRepubblica sovvertire una sentenza dell'Inquisizione.
Durante la prigionia il L ...
Leggi Tutto
BOCCELLA (Buccella, Buccelli), Enrico
Adriano Prosperi
Nacque a Lucca tra la fine del sec. XV e l'inizio del XVI da Ambrogio, dottore di legge. Seguendo l'esempio paterno e, in genere, la tradizione [...] sue implicazioni per la vita interna dellaRepubblica lucchese nell'esame delle cause che avevano provocato, a giudizio Senato "pia... in se, impia tamen ob tumultuariam petitionem" (c. C VIIv), e di addossare i propositi sediziosi ed eversivi della ...
Leggi Tutto
LUZZATTO, Simone (Simchah Ben Itzaq)
Lisa Saracco
Nacque da Itzaq, presumibilmente intorno al 1580, a Venezia, dove visse per tutta la vita. Il nome Luzzatto, o Luzzatti, deriva dal toponimico "Lausitz" [...] traduttore ufficiale dall'ebraico per le autorità dellaRepubblica fino al 1662.
La sua attività di Dell'humano sapere (Venezia 1651).
Dedicato al doge Francesco Molin e al Senato veneziano, il Socrate narra del processo intentato dai membri dell ...
Leggi Tutto
BRUTO, Pietro
Fernando Lepori
Nacque a Venezia da famiglia veneziana la cui presenza è attestata fin dall'inizio del secolo XIV. Dei genitori è noto solo il nome della madre, "Margarita q. Iohannis [...] a suo favore anche da un intervento del Senatodella Serenissima; ma se da una parte si comprende molto bene l'assegnazione di quella sede ad un veneziano, dati gli stretti rapporti politici stabiliti con la Repubblica di S. Marco dal Castriota, è ...
Leggi Tutto
PANZANI, Gregorio
Stefano Villani
– Nacque a Roma il 16 ottobre 1592 da Ottavio e Laura Paola Panzani, in una famiglia originaria di Arezzo.
Dopo essersi laureato in utroque iure presso l’Archiginnasio [...] d’Inghilterra presentata nel 1637, al suo ritorno in Italia, dall’ambasciatore ordinario dellaRepubblica di Venezia, Angelo Correr (Le relazioni degli stati europei lette al senato dagli ambasciatori veneti, a cura di N. Barozzi - G. Berchet, s. 4 ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Paolo
Giorgio Ravegnani
Nacque nella prima metà del sec. XIV da Giovanni, eminente patrizio veneziano. Le notizie sulla sua giovinezza sono assai scarse: sappiamo soltanto che abbracciò la [...] -, e lo stesso padre del F., Giovanni, cui il Senato veneziano intimò, l'8 apr. 1372, di ridurre alla Vivaro, Il Campidoglio veneto, II, cc. 87v, 89v; I libri commemor. dellaRepubblica di Venezia. Regesti, a cura di R. Predelli, III, Venezia 1883, nn ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Leonardo
Maria Pia Pedani
Appartenente al ramo di S. Pantalon della nobile famiglia veneziana, nacque a Venezia tra il 1353 ed il 1354 da Marco e da Andreola Grimani. Sin da giovane fu avviato [...] 51v, 88v, 92; reg. 43, c. 137v; reg. 48, cc. 54v, 134; reg. 49, cc. 108, 176; Ibid., Senato, Secreti, reg. 3, c. 125; ILibri commemoriali dellaRepubblica di Venezia. Regesti, a cura di R. Predelli, III, Venezia 1883, im. VIII, 196; IX, 210, 212, 214 ...
Leggi Tutto
supercazzola (Supercazzola) s. f. (iron.) Parola strampalata e assurda, discorso senza capo né coda, rivolti con convinzione a qualcuno per confonderlo e ingannarlo. | Per estensione, risposta, argomentazione o spiegazione elusiva, inconcludente...
spacca-Italia (spaccaItalia) s. m. inv. Nella polemica politica, soggetto, evento e, in partic., provvedimento legislativo che attenta all’unità d’Italia, minacciando di dividerla in due o più parti. | Usato anche in funzione di agg. inv. sempre...