• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
235 risultati
Tutti i risultati [3472]
Religioni [235]
Biografie [1752]
Storia [1371]
Diritto [372]
Scienze politiche [163]
Geografia [96]
Letteratura [147]
Diritto civile [131]
Arti visive [99]
Economia [95]

PARAVICINI, Gian Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PARAVICINI, Gian Antonio Flavio Rurale PARAVICINI (Paravicino), Gian Antonio. – Nacque a Sondrio il 17 gennaio 1588 da Orazio e da Caterina Pusterla, «nobili di schiatta, catolici di professione, e [...] 1639: la sovranità sulla Valtellina tornava definitivamente alla Repubblica delle Tre Leghe, la Spagna veniva favorita «per il libero commercio della Valtellina con Venezia, fallite per «lo strepito» fatto «dall’ambasciatore francese in Senato» (p ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FERRAZZI, Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERRAZZI (Ferracci, Ferazzi, Ferazzo), Maria (in religione Maria Angela Ventura del Ss. Sacramento) Anne Jacobson Schutte Nata a Venezia il 12 maggio 1623, era la più giovane dei numerosi figli di Alvise [...] sia il patriarca di Venezia accettavano la loro proposta di cederlo alla Repubblica e di porsi sotto il patronato del Senato, in cambio del permesso di celebrare la messa e dell'appoggio per realizzare il progetto di vedere riconosciuta la loro casa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PASQUALE, antipapa

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PASQUALE, antipapa Umberto Longo PASQUALE, antipapa. – Di lui il Liber Pontificalis tratta nella biografia di Conone, dove viene ricordato come arcidiacono romano. Quando l’anziano Conone cadde malato [...] .; Id., Appunti per la storia del Senato di Roma durante il periodo bizantino, in Annali della Scuola Normale Superiore di Pisa, XX s., 300 s.; T.F.X. Noble, La repubblica di s. Pietro. Nascita dello stato pontificio (680-825), Genova 1998, pp. 46, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI

PAGGI, Giuseppe Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAGGI, Giuseppe Maria Filippo Lovison PAGGI, Giuseppe Maria (in religione Giovanni Battista). – Nacque a Genova il 10 giugno 1615 da Giovanni Battista e da Maddalena Artusi, entrambi di famiglia della [...] barnabiti nella fondazione della loro nuova casa in S. Bartolomeo degli Armeni a Genova e benedisse la Repubblica con la varie circostanze: nel 1657, per esempio, fu eletto dal Senato di Genova arbitro di pace per le contese familiari intercorse a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PASQUALE, antipapa

Enciclopedia dei Papi (2000)

Pasquale, antipapa Umberto Longo Di lui il Liber pontificalis tratta nella biografia di Conone, dove è ricordato come arcidiacono romano. Quando l'anziano papa cadde malato nella prima metà dell'anno [...] 45-6. Id., Appunti per la storia del Senato di Roma durante il periodo bizantino, "Annali della Scuola Normale Superiore di Pisa", 20, 1951, 300-01. Th.F.X. Noble, La repubblica di s. Pietro. Nascita dello stato pontificio (680-825), Genova 1998, pp. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI

BRAGADIN, Marcantonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BRAGADIN, Marcantonio Gino Benzoni Nacque nel 1590 (nel 1593 secondo una diversa indicazione) da Antonio (1568-1628) di Marcantonio (il difensore di Famagosta) e da Cecilia figlia del procurator "de [...] 1634 e ne ebbe un'impressione soddisfacente. Attaccato alla Repubblica - il Senato ebbe modo di ringraziarlo per i 1.000 ducati versati dai suoi fedeli per le necessità difensive della Serenissima -, non per questo sottovalutò il particolare tipo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONSIGLIO DEI DIECI – FRANCESCO CONTARINI – CITTÀ DEL VATICANO – MAGGIOR CONSIGLIO – GUERRA DI CANDIA

FELICE

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FELICE Francesca Laganà Luzzati Vescovo di Lucca nella seconda metà del sec. VII, ci è noto grazie ad una charta cessionis da lui stesso emessa il 20 genn. 685 e ad un diploma del re longobardo Cuniperto [...] della cattedrale di cui ci sia rimasto ricordo - ed alcuni presbiteri - come si crede - del Senato dell'amministrazione regia in Toscana... (568-1268), a cura di F. Barbolani di Montauto, Firenze 1975, p. 202 n. 67;R. Manselli, La Repubblica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BARBARIGO, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARBARIGO, Angelo Germano Gualdo Nacque a Venezia intorno alla metà del sec. XIV, da antica famiglia patrizia. Era nipote, per parte di madre, del pontefice Gregorio XII (Angelo Correr). Ben poco si [...] a Venezia per l'integrità della vita e la vasta cultura. In virtù di queste doti, la Repubblica ottenne da Urbano VI la ; e non tanto perché il primo fosse divenuto sospetto al Senato veneziano, quanto perché il B., cittadino di Venezia e personalità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONCILIO DI COSTANZA – CIVIDALE DEL FRIULI – LORENZO GIUSTINIANI – ORDINE AGOSTINIANO – GABRIELE CONDULMER

DAZIARI, Silvestro

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DAZIARI, Silvestro Giuseppe Gullino Nacque a Venezia, presumibilmente nel terzo decennio del sec. XV, da famiglia popolare, ma benestante. Il padre, Nicolò, era pellicciaio di professione, per cui non [...] a vescovo di Chioggia. Qui, nell'imperversare della peste, l'Inversi era morto attorno alla metà S. Sede e la Repubblica - nonostante la pace recentemente panche. Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Venezia, Senato. Deliber. secreta, reg. 29, c. 66r; I. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERDINANDO D'ARAGONA – BIBLIOTECA VATICANA – LEONARDO BRUNI – GIORGIO BAFFO – MAOMETTO II

CAMPEGGI, Girolamo, detto il Bolognese

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMPEGGI, Girolamo, detto il Bolognese Gian Paolo Brizzi Nacque il 18 maggio 1461, probabilmente in Mantova. Il padre, Bartolomeo, vi si era stabilito fin dal 1445 quando i partigiani dei Canetoli avevano [...] Senato bolognese, a Girolamo venne assegnato il governatorato della città di Forlì. In particolare egli si occupò nel 1513 della , che avrebbe potuto aprire un conflitto con la Repubblica di Venezia, alla cui giurisdizione appartenevano da tre secoli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23 24
Vocabolario
Supercazzola
supercazzola (Supercazzola) s. f. (iron.) Parola strampalata e assurda, discorso senza capo né coda, rivolti con convinzione a qualcuno per confonderlo e ingannarlo. | Per estensione, risposta, argomentazione o spiegazione elusiva, inconcludente...
Transizione di genere
transizione di genere (o, assol., transizione) locuz. s.le f. Percorso di adeguamento del proprio genere biologico, anche attraverso terapie cliniche, psicologiche e interventi chirurgici, da parte di una persona che ha l’obiettivo di vivere...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali