Haiti
Anna Bordoni e Alfredo Romeo
'
(XVIII, p. 315; App. I, p. 705; II, i, p. 1175; III, i, p. 805; IV, ii, p. 127; V, ii, p. 549)
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione
Dopo un rallentamento [...] carica R. Préval, eletto alla presidenza dellaRepubblica quale candidato dell'OPL nel dicembre 1995, in consultazioni del partito dell'ex presidente le elezioni amministrative e per il rinnovo parziale del senato svoltesi ai primi dello stesso mese. ...
Leggi Tutto
'
(v. congo, App. III, i, p. 419; congo, repubblica democratica del, App. IV, i, p. 511; congo, repubblica popolare del, App. V, i, p. 712)
Geografia umana ed economica
di Claudio Cerreti
Popolazione
Nonostante [...] dal 1969, portarono alla crescita dell'opposizione. D. Sassou-Nguesso, presidente dellaRepubblica e leader del PCT, PCT con 19. L'UPADS prevalse anche nelle elezioni per il Senato e successivamente il suo leader P. Lissouba vinse le presidenziali ...
Leggi Tutto
KENYA (XX, p. 163; App. II, 11, p. 137; III, 1, p. 949)
Carlo Della Valle
Salvatore Bono
Già colonia (e, parzialmente, protettorato) britannica, dal 12 dicembre 1963 è repubblica nell'àmbito del Commonwealth. [...] da un sistema bicamerale (Camera dei rappresentanti e Senato) mentre si costituirono sette Assemblee regionali; il stato rilasciato). Nel settembre 1974 Kenyatta fu rieletto presidente dellarepubblica per il terzo mandato; in ottobre si svolsero le ...
Leggi Tutto
SANTO DOMINGO (nome ufficiale República Dominicana)
Roberto ALMAGIA
Gennaro CARFORA
Renato PICCININI
(XXX, p. 634; App. I, p. 988; II, 11, p. 781). - La Repubblica è divisa (1955) in 22 province, [...] però oltre: Storia), organo legislativo è il Congresso, costituito dal Senato di 23 membri (uno per ogni provincia e uno per il rieletto il 16 maggio 1957) temendo l'intervento dellerepubbliche vicine, specie di Cuba e del Venezuela, depauperò ...
Leggi Tutto
SWAZILAND (XXXIII, p. 118; App. III, 11, p. 887)
Carlo Della Valle
Salvatore Bono
Già protettorato britannico, stato indipendente dal 6 settembre 1968, come monarchia costituzionale, nell'àmbito del [...] 1976).
Il commercio esterno (lo stato fa parte, doganalmente, dellaRepubblica Sudafricana) ha avuto, nel periodo 1969-75, un notevole la nomina di un quinto della Camera e di metà del Senato e il controllo delle risorse minerarie del paese).
Le ...
Leggi Tutto
LESOTHO
Carlo Della Valle
Salvatore Bono
. Già protettorato britannico con il nome di Basutoland (VI, p. 366; App. III, 1, p. 207), il L. costituisce dal 1966 un regno indipendente nell'àmbito del [...] milioni di rand sudafricani (il L. fa parte del territorio doganale dellaRepubblica Sudafricana) e così pure le esportazioni (da 3,7 a 8 re col nome di Moshoeshoe II; esercitando pressioni sul senato (assemblea dei capi tradizionali) in una prova di ...
Leggi Tutto
La repubblica del Congo corrisponde al territorio d'oltremare dellarepubblica francese del Medio Congo (v., in XXII, p. 740) e, nei suoi 342.000 km2, nel 1957 contava 759.300 ab. I suoi centri più importanti [...] Congo (28 novembre 1958). Il capo del govemo dellaRepubblica fa parte di diritto del Consiglio esecutivo della Comunità, mentre l'Assemblea territoriale elegge 3 senatori al Senatodella Comunità.
In base alla Costituzione francese del 1946, esso ...
Leggi Tutto
Denominazione assunta con la proclamazione dell'indipendenza (dicembre 1958) dall'ex-territorio (Africa Equatoriale Francese) dell'Ubanghi-Sciari (v. XXXIV, p. 593 e v. anche africa equatoriale francese, [...] , assumendo il nuovo nome di Repubblica Centroafricana. Il capo del governo dellaRepubblica fa parte di diritto del Consiglio esecutivo della Comunità, mentre l'Assemblea territoriale elegge 4 senatori al Senatodella Comunità. Apertosi alla vita ...
Leggi Tutto
Costituiscono attualmente un territorio d'oltremare dellaRepubblica francese con autonomia amministrativa e finanziaria e con rappresentanza nell'Assemblea nazionale, nel Senato e nel Consiglio della [...] Mayotte. La capitale Dzaoudzi, con 2400 ab., è sull'isolotto di Pamanzi. Le colture coprono oltre 100.000 ha (47%) della superficie, cui si aggiungono 34.000 di foreste (15%); importanti per l'esportazione oggi la vainiglia, il sisal e alcune piante ...
Leggi Tutto
Migrazioni
Bruno Paradisi
Otto von Frisch
di Bruno Paradisi e Otto von Frisch
MIGRAZIONI
Migrazioni umane
di Bruno Paradisi
sommario: 1. Considerazioni generali. 2. Gli effetti delle migrazioni. 3. [...] tale società era stata inizialmente creata; e fu una Commissione del Senato che, operando tra il 1907 e il 1911, pubblicò un sono diventati parte attiva della Confédération Générale du Travail.
L'atteggiamento dellaRepubblica Federale Tedesca (61. ...
Leggi Tutto
supercazzola (Supercazzola) s. f. (iron.) Parola strampalata e assurda, discorso senza capo né coda, rivolti con convinzione a qualcuno per confonderlo e ingannarlo. | Per estensione, risposta, argomentazione o spiegazione elusiva, inconcludente...
transizione di genere (o, assol., transizione) locuz. s.le f. Percorso di adeguamento del proprio genere biologico, anche attraverso terapie cliniche, psicologiche e interventi chirurgici, da parte di una persona che ha l’obiettivo di vivere...