Stato dell’Asia centrale confinante a NO e a N con la Russia (per 6846 km), a E e SE con la Cina, a S con il Kirghizistan, a SO con Uzbekistan e con Turkmenistan.
Con i suoi 2,7 milioni di km2, il K. [...] il K. fece parte dellaRepubblica sovietica del Turkestan; repubblica autonoma dal 1926, nel 1936 divenne una repubblicadell’URSS. Nel 1991 le sue dimissioni, subentrandogli ad interim il presidente del Senato K.Z. Tokayev, che il mese successivo ha ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-occidentale. I confini, quasi interamente artificiali e rimasti pressoché invariati dall’epoca della dominazione francese, lo dividono a NO e N dal Sahara Occidentale (annesso dal [...] le elezioni del 1992 per la carica di presidente dellaRepubblica furono vinte da Taya, mentre il Partito repubblicano del 1999 e in quelle per il Senato (aprile 2000), nonché nei risultati delle politiche del 2001 che videro una nuova vittoria ...
Leggi Tutto
Stati Uniti d’America Stato federale dell’America Settentrionale, il cui territorio è suddiviso tra 50 Stati membri e il Distretto di Colombia, nel quale sorge la capitale Washington. La continuità territoriale [...] Johnson e dell’interventismo americano. Nel 1965 gli USA si mossero per evitare una seconda Cuba nella Repubblica dominicana, democratica H. Clinton; anche il controllo della Camera e del Senato sono rimasti al Partito repubblicano. Insediatosi il ...
Leggi Tutto
FRANCIA (XV, p. 876)
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Joseph HAMEL
Julien LAFERRIERE – Carlo Morandi
Popolazione (p. 888). - Secondo il censimento dell'8 [...] cedere e l'11 giugno il Millerand depose la presidenza dellarepubblica.
Fu eletto, per opera del senato e degli elementi più moderati, G. Doumergue: e sotto questo capo dello stato, cui rimproverava d'essere troppo conservatore, salì al potere ...
Leggi Tutto
POLONIA (XXVII, p. 724)
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Giovanni MAVER
Popolazione (p. 730). - Dal 1931 le maggiori città della Polonia, [...] egli è stato proclamato "prima personalità dello stato dopo il presidente dellarepubblica" (15 luglio) e gli è l'opposizione. A questo scopo Kościałkowski fece votare dal sejm e dal senato la legge sull'amnistia che pern̄, per quanto ampia, non fu ...
Leggi Tutto
ROMANIA
*
Martina Teodoli
Alexander Niculescu
Luca Bianchi
Maurizio Caperna
Nicola Balata
Angela Prudenzi-Manuela Cernat
(XXX, p. 1; App. I, p. 981; II, II, p. 740; III, II, p. 631; IV, III, p. [...] R.) è il presidente dellaRepubblica, eletto a suffragio diretto per un periodo di quattro anni. Il potere legislativo viene esercitato dall'Assemblea Nazionale, composta dalla Camera dei deputati (di 341 membri) e dal Senato (di 143 membri), eletti ...
Leggi Tutto
TURCHIA (XXXIV, p. 534; App. I, p. 1072; II, 11, p. 1046; III, 11, p. 998)
Elio Migliorini
Marco Villani
Francesco Cataluccio
Aldo Gallotta
Machteld J. Mellink
La T., come per il passato, è stata [...] governo d'unione nazionale, voluto dal nuovo presidente dellaRepubblica gen. Gursel, il capo del Partito repubblicano del repubblicano-popolari alle elezioni parziali per il Senato nell'ottobre 1979, quelle dello stesso Ecevit. Ancora una volta si ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'America Meridionale. La dinamica demografica del Paese è caratterizzata da un incremento sostenuto (1,1% la media annua nel periodo 2000-2005), [...] democrazia cilena: venne abolita la norma che impediva al presidente dellaRepubblica di nominare o revocare i capi militari, vennero eliminati i seggi istituzionali e vitalizi al Senato e revocato il ruolo di guardiano attribuito al COSENA (Consejo ...
Leggi Tutto
NIGERIA (XXIV, p. 814; App. I, p. 898; II, 11, p. 407)
Eliseo BONETTI
Carlo GIGLIO
Onorio GOBBATO
Dal 1° ottobre 1960, la N. costituisce uno stato federale completamente indipendente nell'ambito [...] La questione del Camerun è stata regolata dal plebiscito dell'11-12 febbraio 1961, a seguito del quale ha optato per l'unione con la repubblica del Camerun (Camerun ex francese); ma assemblea dei rappresentanti e senato); un consiglio esecutivo o ...
Leggi Tutto
GERMANIA (XXXII, p. 667)
Pino FORTINI
Clarice EMILIANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Carlo ANTONI
Ernst RABEL
Il 13 marzo 1938 i territorî dellarepubblica austriaca [...] che la repubblica di Weimar aveva soppresso solo teoricamente, e si affidavano pieni poteri al ministro della Giustizia per dei reclami e dei ricorsi per annullamento nonché il gran senato del Reichspatentamt, la Corte dei conti, l'ufficio del ...
Leggi Tutto
supercazzola (Supercazzola) s. f. (iron.) Parola strampalata e assurda, discorso senza capo né coda, rivolti con convinzione a qualcuno per confonderlo e ingannarlo. | Per estensione, risposta, argomentazione o spiegazione elusiva, inconcludente...
transizione di genere (o, assol., transizione) locuz. s.le f. Percorso di adeguamento del proprio genere biologico, anche attraverso terapie cliniche, psicologiche e interventi chirurgici, da parte di una persona che ha l’obiettivo di vivere...