Imputato e legittimo impedimento
Fabio Alonzi
Il tema del legittimo impedimento per ragioni istituzionali dell’imputato che eserciti funzioni di Governo rivela delicate intersezioni di contrapposti [...] penali, rinunciabile dall’interessato o dal suo difensore, a carico del Presidente dellaRepubblica, dei Presidenti del Senato e della Camere, nonché del Presidente del Consiglio dei ministri. Disciplina anch’essa dichiarata costituzionalmente ...
Leggi Tutto
Senatori a vita
Fabrizio Politi
Quella dei senatori a vita è una carica peculiare cui accedono i Presidenti dellaRepubblica al termine del mandato o cittadini nominati dal Capo dello Stato per avere [...] ragioni che indussero i padri costituenti a prevedere quella speciale presenza nel Senato ... e ad attribuire quella facoltà al Presidente dellaRepubblica») ed indicando i criteri di massima che hanno ispirato le sue scelte («ho questa volta teso ...
Leggi Tutto
Nell’esperienza giuridica e politica romana, attività mediante la quale un determinato soggetto od organo integrava gli effetti dell’attività di un altro, di per sé non sufficiente a produrli pienamente. [...] lui acquisita, al termine delle guerre civili, sulla Repubblica Romana.
In precedenza, nell’ambito del diritto pubblico romano, l’a. indicava, in senso ancor più tecnico, l’atto con cui i membri patrizi del Senato ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (A. T., 47-48, 49-50)
Herbert John FLEURE
Mario SARFATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Anna Maria RATTI
*
È il nome generico dato alla maggiore [...] e la Cina che con gli Stati Uniti, la Danimarca e la Repubblica Argentina. Il Brasile è uno dei pochi paesi che importa molto più Parlamento bicamerale (Camera dei comuni e Senato).
Diritto. - Il diritto della Gran Bretagna è attualmente, in massima ...
Leggi Tutto
SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] navi; dagli Stati Uniti, cereali, cotone e olî; dalla Repubblica Argentina cereali e pelli; dal Brasile, caffè; dalla Danimarca da una giunta dell'aristocrazia latifondista, che si radunava di quando in quando, in un senato permanente, composto di ...
Leggi Tutto
È il più vasto dei Dominions autonomi dell'Impero Britannico. Il nome è derivato da errata interpretazione del vocabolo indiano canada o canata ("capanne"), che i primi esploratori scambiarono per un toponimo. [...] naturalizzati. A differenza di quanto si osserva nella vicina repubblica stellata, l'antico nucleo colonizzatore (francese) ha potuto legislativo ha un parlamento, composto del Senato, scelto dal governo, e della Camera dei comuni, eletta per cinque ...
Leggi Tutto
Cattura o uccisione di animali selvatici mediante armi, trappole, reti o animali addestrati. Ha per scopo la difesa del] e persone o degli averi (animali domestici e piante coltivate), la ricerca di alimenti [...] governi di sospendere la caccia quando volevano. Così nel 1465 la repubblica di Venezia, avendo saputo che Borso d'Este, marchese di della caccia nel territorio bresciano, passione che non fu senza influsso anche sulle industrie. Nel 1721 il Senato ...
Leggi Tutto
. Diritto. - Si qualifica come atto giuridico ogni manifestazione, sia dello stato o di altro ente pubblico, sia di privati, diretta ad un determinato fine preso in considerazione dal diritto. L'atto così [...] ; 26 luglio 1917, n. 1350); infine al presidente del senato, assistito dal notaio della corona, per gli atti di nascita, matrimonio e morte del re Quando i reati ponevano in pericolo la repubblica, sopraintendevano all'accusa alcuni magistrati, detti ...
Leggi Tutto
URBANISTICA
Gabriele Scimemi
Giuseppe Lavitola-Paolo Nervi
(XXXIV, p. 768; App. III, II, p. 1037; IV, III, p. 740)
Il processo di progressiva urbanizzazione della popolazione mondiale continua nel [...] Bau Ausstellung), iniziata dal Senato di Berlino (ovest) nel all'avvio i progetti Garibaldi-Repubblica, Alfa Romeo-Portello Sud, 4 miliardi per il 2025. Sempre a fine secolo, ben 17 delle 21 città sopra i dieci milioni di abitanti saranno nel Terzo ...
Leggi Tutto
È la città più importante delle Marche, capoluogo di provincia; sorge ove la costa adriatica italiana forma un caratteristico gomito, dovuto al promontorio del Monte Conero, estrema propaggine orientale [...] della chiesa di S. Pietro; così i portali di S. Anna e di S. Giovanni Battista. Per l'edilizia civile si deve ricordare il palazzo del Senato divenendo sede dei legati della Marca. Occupata nel 1797 dai Francesi, divenne repubblica anconetana, e fu ...
Leggi Tutto
supercazzola (Supercazzola) s. f. (iron.) Parola strampalata e assurda, discorso senza capo né coda, rivolti con convinzione a qualcuno per confonderlo e ingannarlo. | Per estensione, risposta, argomentazione o spiegazione elusiva, inconcludente...
spacca-Italia (spaccaItalia) s. m. inv. Nella polemica politica, soggetto, evento e, in partic., provvedimento legislativo che attenta all’unità d’Italia, minacciando di dividerla in due o più parti. | Usato anche in funzione di agg. inv. sempre...