BIGGINI, Carlo Alberto
Danilo Veneruso
Nato a Sarzana il 9 dic. 1902 da Ugo e da Maria Accorsi, iniziò gli studi liceali presso il liceo Doria a Genova, interrompendoli per obblighi militari (1922-1924). [...] Senato del 13 maggio) di accentuare il carattere selettivo della scuola media diminuendo il numero delle scuole stesse, istituendo il giudizio globale in luogo della fascista che molti, nell'ambiente dellaRepubblica sociale, mettevano in dubbio, in ...
Leggi Tutto
Vedi Legge elettorale dell'anno: 2014 - 2015 - 2016 - 2017
Legge elettorale
Fabrizio Politi
La l. n. 52/2015 pone la nuova disciplina elettorale della Camera dei deputati e fa seguito alla sentenza [...] l’elezione della sola Camera dei deputati sarà applicabile la disciplina introdotta dalla l. n. 52/2015, mentre per il Senato (qualora se non con svuotamento) del ruolo del Presidente dellaRepubblica.
Da questo punto di vista appare non soddisfatto ...
Leggi Tutto
Vedi Articolazione territoriale dello Stato dell'anno: 2014 - 2017
Articolazione territoriale dello Stato
Jacopo Ferracuti
L’Italia è uno Stato unitario politicamente decentrato che, pur contrapponendole, [...] tutela dell’unità giuridica o economica dellaRepubblica, ovvero la tutela dell’interesse della Costituzione, ivi, (10 luglio) 2015.
2 È di tale opinione anche Pajno, S., Considerazioni sulla riforma costituzionale in progress tra Governo, Senato ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Girolamo
Roberto Zago
Nacque probabilmente a Venezia il 2 luglio 1597, terzogenito di Alvise di Nicolò, del ramo di S. Stae, e di Lucrezia Gradenigo.
Il ramo della famiglia cui il F. apparteneva [...] . n.n. (1° ott. 1649); 63, cc. 8, 11v; Ibid., Senato. Dispacci rettori. Udine, filze 26-28; ibid. Brescia, filze 43-45; Ibid , 256, 265, 267; B. Nani, Istoria dellaRepubblica veneta, in Degl'istorici delle cose veneziane…, Venezia 1720, II, pp. 173, ...
Leggi Tutto
Governo tecnico
Fabrizio Politi
La formazione dell’esecutivo guidato da Mario Monti ha riproposto all’attenzione il fenomeno del “governo tecnico”, quale governo “non politico”, distaccato dai partiti [...] giorno, il Capo dello Stato nomina il nuovo governo che il giorno successivo esporrà al Senato le “dichiarazioni programmatiche” impasse del Parlamento, non può non spettare al Presidente dellaRepubblica l’onere di intervenire, ma in tali casi il ...
Leggi Tutto
Organizzazione dellaRepubblica
Alfonso Celotto
L’Italia è una Repubblica parlamentare, fondata su di un bicameralismo paritario in un tradizionale quadro di divisione dei poteri. Per arricchire il [...] della parte II della Costituzione (quella sull’ordinamento dellaRepubblica) siano rispettivamente dedicati al Parlamento, al Presidente dellaRepubblica tutti nel nuovo art. 70 Cost. Inoltre, il Senato, su richiesta di un terzo dei componenti, può ...
Leggi Tutto
BELLONE (Belloni, Bellonus), Niccolò, detto Casalensis o Dolanus
Nicola Criniti
Di antica famiglia patrizia monferrina, ramo cadetto dei consignori di Altavilla, nacque ai primi del sec. XVI a Casal [...] 1546 membro del Senato milanese. Nello stesso 1546 si trovò incaricato della delicata missione riguardante gli atti relativi alla sua missione, donde risultò l'innocenza dellaRepubblica e, nello stesso tempo, la colpevolezza di lesa maestà ...
Leggi Tutto
Vedi Articolazione territoriale dello Stato dell'anno: 2014 - 2017
Articolazione territoriale dello Stato
Alfonso Celotto
Lo Stato italiano presenta una articolazione assai frastagliata, fondata su [...] della mancata creazione di un Senato federale, si è quindi di fronte, oggi, a un “federalismo incompiuto”, giacché i titoli intervento dello del riordino territoriale dellaRepubblica affrontando il tema della riforma delle 117 Province (escluse ...
Leggi Tutto
LANDO, Vitale
Giuseppe Gullino
Ultimo dei figli maschi di Marino di Vitale e di Marina Baseggio di Nicolò di Pietro, nacque a Venezia nel 1421 da ricca e prestigiosa famiglia: un fratello del nonno [...] cc. 5r, 16r, 79r-80v (la condanna); 20, cc. 46v, 131v-132r (riesame); Senato, Terra, regg. 3, cc. 37v, 43v, 71r, 95r, 181v, 188r, 190r; 4 , ibid. 1853, pp. 575, 844; I Libri commemoriali dellaRepubblica di Venezia. Regesti, a cura di R. Predelli, V, ...
Leggi Tutto
PERIGLI, Angelo
Maria Alessandra Panzanelli Fratoni
Ferdinando Treggiari
PERIGLI, Angelo. – Nacque probabilmente a Perugia nell’ultimo scorcio del XIV secolo, ma luogo e data di nascita non sono rivelati [...] condottiero.
Nel 1430, dopo una discussa decisione, il Senato veneto decise di affidargli l’insegnamento del diritto civile nello p. 15) ebbe anche l’incarico di patrocinatore dellaRepubblica veneta, al quale dovette rinunciare per assumere quello ...
Leggi Tutto
supercazzola (Supercazzola) s. f. (iron.) Parola strampalata e assurda, discorso senza capo né coda, rivolti con convinzione a qualcuno per confonderlo e ingannarlo. | Per estensione, risposta, argomentazione o spiegazione elusiva, inconcludente...
spacca-Italia (spaccaItalia) s. m. inv. Nella polemica politica, soggetto, evento e, in partic., provvedimento legislativo che attenta all’unità d’Italia, minacciando di dividerla in due o più parti. | Usato anche in funzione di agg. inv. sempre...