Verso la riforma delle pene per la diffamazione
Antonio Gullo
Il tema della proporzione del trattamento sanzionatorio per fatti di diffamazione è rimasto per lungo tempo in ombra, occupando la scena [...] magistrato Caselli, allora Procuratore Capo dellaRepubblica di Palermo, di fare un uso politico delle inchieste a lui affidate.
In 10.2013 e attualmente all’esame del Senato, che nel nuovo primo comma dell’art. 13 della l. n. 47/1948 contempla ...
Leggi Tutto
La riforma della magistratura onoraria
Claudio Carlo Viazzi
La riforma della magistratura onoraria ha avuto attuazione con il d.lgs. n. 116/2017 che contiene una serie di disposizioni che, partendo [...] Governo delle norme attuative.
Con leggero ritardo, dopo i prescritti pareri di C.S.M., Camera e Senato contenenti sono inseriti nell’ufficio di collaborazione del procuratore dellaRepubblica (corrispondente all’ufficio per il processo degli uffici ...
Leggi Tutto
Ricorso straordinario al Capo dello Stato. Il giudice dell'ottemperanza
Giulia Ferrari
Ricorso straordinario al Capo dello StatoIl giudice dell’ottemperanza
L’Adunanza plenaria del Consiglio di Stato [...] della necessità segnalata dalla Commissione Affari Costituzionali del Senato di dare applicazione agli artt. 6 e 13 della quest’ultima soluzione sul rilievo che tanto il Presidente dellaRepubblica quanto il Ministro proponente ed il Consiglio di ...
Leggi Tutto
Trattamento medico e consenso informato del paziente
Antonio Vallini
Gli ultimi interventi della Cassazione qualificano come lesione od omicidio il trattamento arbitrario ad esito infausto o comunque [...] soggetti in stato vegetativo, che tuttavia il Presidente dellaRepubblica si rifiutava di controfirmare. Quel conato normativo è informato e di dichiarazioni anticipate di trattamento, trasmesso al Senato, in seconda lettura, il 13.7.2011. Sulle ...
Leggi Tutto
Roberto Bin
Abstract
Come la Costituzione italiana disciplini i modi di composizione giudiziale delle controversie insorte tra i poteri dello Stato e come lo strumento si sia evoluto nella prassi.
Conflitti [...] del Consiglio e il Presidente dellaRepubblica confezionarono allora un decreto con cui, preso atto della mozione votata dal Senato e del conseguente venir meno della «condizione essenziale e indefettibile della permanenza nella carica di ministro ...
Leggi Tutto
Novità in tema di misure di prevenzione
Francesco Menditto
Le misure di prevenzione, in particolare patrimoniali, trovano quotidiane applicazioni consentono l’espropriazione dei beni a persone che li [...] testo attualmente all’esame del Senato (AS 2134).
Il ruolo della giurisprudenza
La giurisprudenza ha affrontato dellaRepubblica con gli altri organi proponenti; limiti di eccepibilità dell’incompetenza territoriale e della incompetenza dell ...
Leggi Tutto
Principi fondamentali e riforme costituzionali
Angelo Antonio Cervati
Si esprimono delle perplessità sul ricorso a procedure speciali di revisione costituzionale che riducono la pubblicità della fase [...] interessante ricordare che, in occasione dell’esame da parte della commissione referente del Senato, fu inserito nel testo del più la crisi dei partiti politici che la crisi dellaRepubblica e dei principi democratici e pluralistici che hanno dato ...
Leggi Tutto
Convenzioni costituzionali
Agatino Cariola
Le convenzioni costituzionali sono gli accordi che intervengono tra i soggetti politici su questioni in materia costituzionale. Esse comprendono sia intese [...] del Governo dopo l’elezione del Presidente dellaRepubblica, definite meramente formali); sia fattispecie in the Committee on Labor and Public Welfare of the United States Senate». Lo stesso Kennedy illustrò la vicenda in Congress the President, ...
Leggi Tutto
Valori costitutivi e riforme istituzionali
Angelo Antonio Cervati
Dopo l’esito del referendum costituzionale, politici, giuristi e scrittori di attualità, nel corso del 2017, hanno dedicato attenzione [...] di un Senato che svolge funzioni sostanzialmente eguali a quelle della Camera dei deputati 2, 2016, p. 119; per un esame della dottrina e della prassi in materia, Barbera, A., Costituzione dellaRepubblica italiana, in Enc. dir., Annali, VIII, ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Marco
Giuseppe Gullino
Terzo dei quattro figli maschi di Andrea di Benedetto e di Orsa Giustinian di Bernardo, dottore cavaliere e procuratore, nacque a Venezia il 25 marzo 1458.
Ricche e prestigiose [...] e soltanto di fronte ad un così grave pericolo il Senato veneziano, esortato a più riprese dai dispacci del D., 1, pp. 407, 436; (1844), 2, p. 967; Ilibri commemoriali dellaRepubblica di Venezia. Regesti, a cura di R. Predelli, VI, Venezia 1903, pp. ...
Leggi Tutto
supercazzola (Supercazzola) s. f. (iron.) Parola strampalata e assurda, discorso senza capo né coda, rivolti con convinzione a qualcuno per confonderlo e ingannarlo. | Per estensione, risposta, argomentazione o spiegazione elusiva, inconcludente...
spacca-Italia (spaccaItalia) s. m. inv. Nella polemica politica, soggetto, evento e, in partic., provvedimento legislativo che attenta all’unità d’Italia, minacciando di dividerla in due o più parti. | Usato anche in funzione di agg. inv. sempre...