Obbligo di vaccinare i ragazzi in età scolare
Giovanni Pescatore
Con le modifiche introdotte dalla l. 31.7.2017, n. 119, di conversione del d.l. 7.6.2017, n. 73, cd. decreto Lorenzin, per i minori [...] dellarepubblica presso il Tribunale per i minorenni, ai fini di eventuali interventi limitativi delladell’autocertificazione come documentazione sufficiente ai fini della iscrizione a nidi e materne. Il 3.7.2018 sono stati approvati in Senato ...
Leggi Tutto
Carlo Bersani
Abstract
Il rapporto fra elementi di frattura e di continuità; le forze ideali ed i soggetti politici che si confrontarono in Assemblea Costituente, vengono descritti attraverso alcuni momenti [...] -48. Le origini dellaRepubblica, Torino, 1974, 1391-289, ora in Pavone, C., Alle origini dellaRepubblica, Torino, 1995, 70 del Croce al Senato), Manduria - Bari - Perugia, 1960; Carlassare, L., L'articolo 11 della Costituzione nella visione dei ...
Leggi Tutto
CARRARA, Francesco da, il Vecchio
Benjamin G. Kohl
Nacque il 29 sett. 1325, probabilmente a Padova, primogenito di Giacomo (II) di Nicolò e di Lieta Forzatè. Poco si sa della sua fanciullezza: verosimilmente [...] riconoscere pubblicamente davanti al Senato e al doge di Venezia che tutta la responsabilità della guerra ricadeva su Padova. e commerciali ai mercanti veneziani e ai sudditi dellaRepubblica che possedevano terreni in Padova e nel suo contado ...
Leggi Tutto
LAMBERTENGHI, Luigi Stefano
Carlo Capra
Nacque a Milano il 26 dic. 1739 da Giovanni Francesco e Teresa Pogliaghi. Il padre, di nobile, ma non ricca famiglia di origine comasca e cugino del più noto [...] 1809 cessò a ogni modo dall'incarico a causa della nomina a membro del Senato di nuova istituzione.
Fece un ultimo viaggio a di Francesco Melzi d'Eril duca di Lodi. La vice-presidenza dellaRepubblica Italiana, I-VII, Milano 1958-64, ad indices; tra ...
Leggi Tutto
I nuovi poteri dell’Autorità Anticorruzione
Saverio Sticchi Damiani
L’attribuzione di nuovi poteri all’Autorità Nazionale Anticorruzione (ANAC) mira a rafforzare gli strumenti predisposti dall’ordinamento [...] per altro verso, dall’investitura mediante decreto del Presidente dellaRepubblica, al quale si riconosce il potere di non dare corso preparatori ed in particolare si desume dal Dossier Servizio Studi del Senato n. 1963 del 25.6.2014.
14 In tal modo ...
Leggi Tutto
MONTANELLI, Giuseppe
Paolo Bagnoli
– Nacque a Fucecchio, in provincia di Firenze, il 21 genn. 1813 da Alessandro, organista e compositore di musica per banda, e da Luisa Pratesi. A nove anni venne [...] la votazione del Consiglio generale e quella del Senato si registrarono a Firenze nuovi disordini che impensierirono dato al comune riscatto. E nella risposta è l’avvenire dellaRepubblica che vogliamo fondare» (Ghisalberti, p. 312).
Si stava ...
Leggi Tutto
GUARINI, Battista
Gino Pistilli
Nacque a Ferrara, molto probabilmente alla fine del 1434, dall'illustre umanista veronese Guarino e da Taddea Cendrata.
La data di nascita del G. è stata molto dibattuta. [...] Senato da Paolo Costabile e approvata, a patto che i figli si accollassero parte della spesa. Nell'ottobre 1468 il monumento era collocato a sinistra dell da una lettera non datata al segretario dellaRepubblica veneta Marco Aurelio, che gli aveva ...
Leggi Tutto
Province e città metropolitane: la l. n. 56/2014
Claudio Contessa
La l. n. 56/2014 (cd. Legge Delrio) conclude l’iter parlamentare di un d.d.l. governativo presentato nel luglio del 2013 mirante a una [...] ) status di livello di governo fondativo dellaRepubblica intesa quale ordinamento genuinamente democratico.
1
2 Si tratta del d.d.l. costituzionale AS 1429 presentato in Senato l’8.4.2014 e approvato da quel ramo del Parlamento il successivo ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Sebastiano
Giuseppe Gullino
Secondogenito di Marino di Alvise e Cassandra Gradenigo di Piero di Angelo, nacque a Venezia nel 1459. Il padre non aveva percorso una carriera politica particolarmente [...] il 20 nov. 1512, ma riuscì solo a stancare il Senato e a suscitare l'ironia del doge Leonardo Loredan: "et . Graciotti, Firenze 1980, p. 537; B. Pullan, La politica sociale dellaRepubblica di Venezia 1500-1620, I, Le Scuole grandi, Roma 1982, p. 253 ...
Leggi Tutto
Vedi Presidente dellaRepubblicadell'anno: 2015 - 2016
Presidente dellaRepubblica
Giulio Maria Salerno
Nel corso dell’esperienza repubblicana il Capo dello Stato, immaginato dal costituente come una [...] Senato, ove il PD, Forza Italia e ilM5S hanno riscosso consensi piuttosto ravvicinati ‒ si sovrapponeva l’imminente scadenza del mandato dello stesso Capo dello senso Cheli, E., Il Presidente dellaRepubblica come organo di garanzia costituzionale, in ...
Leggi Tutto
supercazzola (Supercazzola) s. f. (iron.) Parola strampalata e assurda, discorso senza capo né coda, rivolti con convinzione a qualcuno per confonderlo e ingannarlo. | Per estensione, risposta, argomentazione o spiegazione elusiva, inconcludente...
spacca-Italia (spaccaItalia) s. m. inv. Nella polemica politica, soggetto, evento e, in partic., provvedimento legislativo che attenta all’unità d’Italia, minacciando di dividerla in due o più parti. | Usato anche in funzione di agg. inv. sempre...