Giovanni Pino
Abstract
Viene esaminato, per linee generali, il modello di regolamentazione del conflitto nei servizi pubblici essenziali, introdotto dalla l. n. 146/1990, come riformata dalla l. n. 83/2000. [...] , va ricordato il d.P.R. 27.7.1981, n. 484, emanato dall'allora Presidente dellaRepubblica, Sandro Pertini, a seguito della smilitarizzazione del settore, contenente regole sull’esercizio del diritto di sciopero dei controllori di volo, adottato ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
L’amministrazione degli antichi Stati
Luca Mannori
‘Cultura giuridica’, ‘amministrazione’, ‘antichi Stati’. Nulla di più naturale, per il lettore che si veda proposta una triangolazione del genere, [...] dell’amministrazione interna dello Stato. Nel 1632 è la volta dellaRepubblica di Genova, che istituisce un analogo Magistrato delle :
Il Governo, il Senato, il Magistrato ordinario rispetto agl’interessi delle comunità esercitano in questo paese ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La costituzionalizzazione del processo penale
Giorgia Alessi
Il minimalismo dei lumi e le sue aporie
La prospettiva minimalista con cui i lumi guardarono all’orizzonte del penale d’ancien régime e alle [...] Torino 1976).
G.P. Massetto, Aspetti della prassi penalistica lombarda nell’età delle riforme: il ruolo del Senato milanese, «Studia et documenta historiae et juris», 1981, 47, pp. 93-194.
G. Cozzi, Repubblica di Venezia e Stati italiani. Politica e ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Francesco
Gino Benzoni
Nacque a Venezia il 7 ott. 1554, primogenito di Bertucci (1573-1576) di Francesco e di Lucia di Marco Dolfin in una famiglia, appartenente al ramo della cosiddetta [...] si trasforma in proclamazione della "sincera affezione" dellaRepubblica per il sovrano, II, ibid. 1970, p. XLII; V, ibid. 1978, pp. XVIII, 875; Relazioni.. al Senato, a cura di A. Ventura, Bari 1976, p. 359; Calendar of State papers... in... Venice ...
Leggi Tutto
Giuseppe Ugo Rescigno
Abstract
Premesso che la parola “regolamento” indica un insieme di regole (generali e astratte), e che quindi da un lato possono esservi atti normativi che sono concettualmente [...] modo esclusivo la disciplina della organizzazione e del funzionamento rispettivamente di Camera e Senato, salve ovviamente quelle solo in materie statali; prevede che il Presidente dellaRepubblica emani i regolamenti, con formula che fin dall’ ...
Leggi Tutto
La riorganizzazione delle amministrazioni pubbliche
Luciano Vandelli
La l. n. 124 del 2015 traccia una riforma di grande ampiezza e ambizione che coinvolge numerosi e fondamentali aspetti dell’attività [...] , 5.8.2015.
17 In questo senso, la “petizione” indirizzata al Presidente del Senato e ad altre Autorità dellaRepubblica, Non si uccide così l’art. 9 della Costituzione, sottoscritta, tra gli altri, da Alberto Asor Rosa, Dario Fo, Andrea Emiliani ...
Leggi Tutto
Separazione e divorzio dopo la l. n. 55/2015
Filippo Danovi
La l. n. 55/2015 ha modificato i tempi necessariamente intercorrenti tra separazione e divorzio. Nel linguaggio corrente si parla già di “divorzio [...] 29 maggio 20142.
Il progetto di legge è stato quindi trasmesso al Senato e, in data 5 giugno 2014, assegnato con il numero S. 1504 corrispondente impulso in capo ai diversi tribunali dellaRepubblica, affinché una volta instaurato il procedimento di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Progetti costituzionali: Mario Pagano
Dario Ippolito
Le tendenze costituzionalistiche della cultura giuspolitica italiana, già cospicue all’inizio del Settecento, si accentuarono nel corso del secolo, [...] ’era chi attendeva il ritorno a Napoli di Pagano «con la costituzione dellaRepubblica vesuviana» (C. De Nicola, Diario napoletano 1798-1825, 1° vol . 4. Di proporre al Senato la revisione di qualche articolo della Costituzione, se per esperienza non ...
Leggi Tutto
Modifiche in materia di contrattazione collettiva. L'articolo 8 del d.l. n. 138/2011 (l. n. 148/2011)
Tiziano Treu
Modifiche in materia di contrattazione collettivaL’art. 8 d.l. n. 138/2011 (l. n. 148/2011)
Il [...] l. n. 183/2010), dopo il richiamo del presidente dellaRepubblica, per definire i limiti da rispettarsi dal lodo arbitrale,
Il comma 3 bis dell’art. 8, comparso nell’emendamento del governo presentato in Aula al Senato, introduce una modifica all ...
Leggi Tutto
Giuseppe Ugo Rescigno
Abstract
Usando la distinzione tra regola e regolarità ed il concetto e la pratica della opinio, si mostra: 1) che nel diritto pubblico è presente la parola prassi e che diverse [...] con una invenzione giuridica dei due presidenti di Camera e Senato, i quali, costatato che la commissione non può la Corte aveva indicato; in una parola il Presidente dellaRepubblica si comporta come ci si comporta con le convenzioni ...
Leggi Tutto
supercazzola (Supercazzola) s. f. (iron.) Parola strampalata e assurda, discorso senza capo né coda, rivolti con convinzione a qualcuno per confonderlo e ingannarlo. | Per estensione, risposta, argomentazione o spiegazione elusiva, inconcludente...
spacca-Italia (spaccaItalia) s. m. inv. Nella polemica politica, soggetto, evento e, in partic., provvedimento legislativo che attenta all’unità d’Italia, minacciando di dividerla in due o più parti. | Usato anche in funzione di agg. inv. sempre...