Rosanna De Nictolis
Abstract
La voce esamina la problematica dell’ambito di estensione della giurisdizione ordinaria alle controversie in cui sia coinvolta un’amministrazione pubblica. A tal fine, dopo [...] caso di atti relativi alle operazioni elettorali per l’elezione di Camera e Senato; Cass., S.U., 16.4.2007, n. 8958, per i vincolate, salvo nell’ipotesi di diniego della cittadinanza per motivi inerenti alla sicurezza dellaRepubblica (art. 6, co. 1 ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Girolamo
Paola Rigo
Appartenente al ramo "dalle Rose" della nobile famiglia veneziana, nacque da Antonio di Andrea e da Lucia di Bernardo Balbi prima del 1457: aveva infatti diciotto [...] : da allora il D. rimase unico ambasciatore dellaRepubblica in Roma.
Bisognava "remover la Cesarea Maestà dal re de Franga et tirarla ale parte nostre", per reprimere l'"elatione" del popolo francese (Senato. Secr., 23 marzo 1510); per questo, nell ...
Leggi Tutto
Le strutture commerciali
Gerhard Rösch
Venezia fu un porto tutt'altro che franco. Una quantità incontrollabile di norme ne regolava e guidava la vita commerciale, nell'epoca fiorente della sua storia. [...] in poi (21). A questa altezza cronologica non il senato ma la signoria decideva in ordine alla materia commerciale. Solamente Venezia, Torino 1983, pp. 3-23. Id., La marina mercantile dellaRepubblica di Venezia, ibid., pp. 24-44. Ugo Tucci, La ...
Leggi Tutto
Giorgio Santacroce; Paolo Ravaglioli
Magistratura
«La giustizia è amministrata in nome del popolo. I giudici sono soggetti soltanto alla legge» (Costituzione, art. 101)
La riforma giudiziaria
di Giorgio [...] esistita un’uniformità di atteggiamento delle procure dellaRepubblica nel promovimento dell’azione penale, che risulta anzi nominati dal presidente in carica, con l’avallo del Senato. La Costituzione ne garantisce l’indipendenza stabilendo che ...
Leggi Tutto
Le accademie e l'istruzione
Gino Benzoni
Fattore indispensabile dell'umana convivenza e sua precipua espressione la conversazione. "Conversare, per praticare insieme". Così, ne La fabrica del mondo [...] presso Cittadella, dove Giovanni Battista Ramusio, segretario del senato e, poi, del consiglio dei X nonché geografo cui - in sede di designazione del pubblico storiografo dellaRepubblica da individuare tra le file patrizie - viene penalizzata ...
Leggi Tutto
La monarchia e lo Statuto
Giorgio Rebuffa
Quando il processo unitario si era già concluso, Alessandro Manzoni, in uno dei suoi ultimi scritti, La rivoluzione francese del 1789 e la rivoluzione italiana [...] Assemblea, dal Consolato, dall’Ordine giudiziario». La Costituente dellaRepubblica Romana fu degna dei poteri che le erano stati il Regno, abolendo però la pena di morte, si bloccò al Senato del Regno e l’Italia non ebbe un codice penale unitario ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
Il diritto comunitario – originariamente nato nel terreno del diritto pubblico e gradualmente estesosi ad investire il ‘substantial law’ – costituisce oggi una delle basi del diritto [...] .
I diritti fondamentali e l’Unione europea
Con la l. 7.4.2005, n. 57, la Camera e il Senato hanno autorizzato il Presidente dellaRepubblica a ratificare il Trattato che adotta una Costituzione per l’Europa siglato a Roma il 29.10.2004. Insieme ...
Leggi Tutto
Costituzionalità delle leggi, controllo di
Louis Favoreu
Introduzione
Il controllo di costituzionalità delle leggi costituisce uno dei capitoli più importanti del diritto costituzionale contemporaneo [...] con i Senati del Primo e del Secondo Impero - e l'operatività molto limitata se non inesistente - almeno fino ai rivolgimenti della fine degli anni ottanta - nei paesi socialisti (Unione delleRepubbliche Socialiste Sovietiche, Repubblica Democratica ...
Leggi Tutto
La pensione di vecchiaia e quella anticipata
Pasquale Sandulli
La pensione di vecchiaiae quella anticipata
La riforma pensionistica prosegue, fra continuità ed innovazione, nel passaggio da un Governo [...] della presente legge costituiscono principi fondamentali di riforma economico-sociale dellaRepubblica», della n. 216/2011), è passato dalla Camera dei deputati al Senato, un testo recante modificazioni proprio sulla impostazione originaria del co. ...
Leggi Tutto
Gli inquilini del Colle
Il settennato Ciampi
di Piero Ottone
10 maggio
I 1010 grandi elettori, senatori, deputati e rappresentanti delle Regioni, riuniti a Montecitorio in seduta comune, al quarto [...] 1978. Presidente del Consiglio dal 1979 al 1980, fu eletto senatore nel 1983 e assunse la presidenza del Senato il 12 luglio 1983. Divenne presidente dellaRepubblica (al primo scrutinio con 752 voti su 977) il 24 giugno 1985 e prestò giuramento il 3 ...
Leggi Tutto
supercazzola (Supercazzola) s. f. (iron.) Parola strampalata e assurda, discorso senza capo né coda, rivolti con convinzione a qualcuno per confonderlo e ingannarlo. | Per estensione, risposta, argomentazione o spiegazione elusiva, inconcludente...
spacca-Italia (spaccaItalia) s. m. inv. Nella polemica politica, soggetto, evento e, in partic., provvedimento legislativo che attenta all’unità d’Italia, minacciando di dividerla in due o più parti. | Usato anche in funzione di agg. inv. sempre...