Popolo
Mario Caravale; Claudio Cesa
di Mario Caravale e Claudio Cesa
POPOLO
Antichità e Medioevo di Mario Caravale
Età antica
a) Il demos greco
La storiografia ha da tempo sottolineato la pluralità [...] .). E di tale esperienza viene trovata conferma sia in giuristi della fine dellarepubblica - come Alfeno Varo, che in un passo riportato in pater familias, i patrizi - e di conseguenza il Senato -, il popolo romano in quanto popolo eletto degli dei ...
Leggi Tutto
EGUAGLIANZA
Ronald M. Dworkin e Alessandro Pizzorusso
Eguaglianza
di Ronald M. Dworkin
Rassegna dei problemi
Sebbene per molti secoli l'eguaglianza abbia costituito un potente ideale politico, [...] (a cura di A. Quinton), London 1967.
Sen, A., On economic equality, Oxford 1973.
Sen, A., Equality of what?, in Liberty, equality and nel 2° comma dell'art. 3 della Costituzione, per il quale "è compito dellaRepubblica rimuovere gli ostacoli di ...
Leggi Tutto
Le pratiche del diritto civile: gli avvocati, le Correzioni, i conservatori delle leggi
Marco Bellabarba
Le pratiche del diritto civile: gli avvocati, le " Correzioni ", i " conservatori delle leggi [...] in una sua supplica di rivedere a fondo le leggi dellaRepubblica, "molte di loro soverchie, altre in multiplicati et successivi volumi contrarie", ricevendone subito l'assenso del senato che aveva delegato a sorvegliare quest'incombenza un uomo ...
Leggi Tutto
Ordinamenti giudiziari e professioni giuridiche
Alessandro Pizzorusso
di Alessandro Pizzorusso
Ordinamenti giudiziari e professioni giuridiche
Le diverse professioni che presuppongono una formazione [...] . 115 ss., Cost. croata del 1990; gli artt. 81 ss., Cost. dellaRepubblica ceca del 1992; gli artt. 146 ss., Cost. estone del 1992; gli .I giudici federali sono nominati dal presidente con il consenso del Senato (art. II, sez. 2) e durano in carica a ...
Leggi Tutto
Costituzionalismo
Nicola Matteucci
Definizione
Con il termine 'costituzionalismo' generalmente si indica la riflessione intorno ad alcuni principî giuridici che consentono a una costituzione di assicurare [...] sino al 10 agosto 1792 e alla conseguente proclamazione dellaRepubblica. La Costituzione giacobina del 24 giugno 1793, preceduta intrecciata) delle diverse funzioni dello Stato fra i suoi diversi organi: la Presidenza, il Congresso (il Senato e la ...
Leggi Tutto
L'impresa marittima: uomini e mezzi
Ugo Tucci
Un'epoca di trasformazioni
In quest'età del comune, che coincide per molta parte con l'età delle Crociate, sarebbe difficile negare la loro influenza nella [...] p. 11.
24. Come suggerisce opportunamente Ennio Concina, L'Arsenale dellaRepubblica di Venezia, Milano 1984, p. 10.
25. Ibid., pp , p. 251).
47. Le Deliberazioni del Consiglio dei Rogati (Senato). Serie "Mixtorum", I, a cura di Roberto Cessi - Paolo ...
Leggi Tutto
I problemi religiosi
Antonio Rigon
Il quadro normativo
Fra XIII e XIV secolo si sviluppa un'intensa attività disciplinatrice che mira a dare ordine al clero e alle strutture della Chiesa veneziana. [...] 30 giugno 1372 in concetto di santità, tanto che il senato, dopo la sua scomparsa, con decreto del 29 agosto p. 199 (pp. 105-220).
119. Brian Pullan, La politica sociale dellaRepubblica di Venezia (1500-1620), II, Gli Ebrei veneziani e i Monti di ...
Leggi Tutto
Religione e società
Guido Formigoni
L’epoca della Restaurazione aveva visto all’opera su scala europea una tendenza a riscoprire i legami tra civiltà e religione, all’ombra della prevalente tradizione [...] della proprietà religiosa). La legge sul matrimonio civile non passò solo per l’opposizione del re e del Senato. e vescovi nello Stato unitario. Dal secondo Ottocento ai primi anni dellaRepubblica, in Storia d’Italia. Annali, 9, Chiesa e potere ...
Leggi Tutto
La diplomazia
Fabio Grassi Orsini
Gerardo Nicolosi
«Torneremo da capo e faremo meglio»: è con queste parole che il moderato Massimo d’Azeglio, presidente del Consiglio del Regno di Sardegna dal 7 maggio [...] che tale passaggio fosse espunto dal suo discorso al Senato, evidentemente per non urtare la suscettibilità di un , che non gli perdonavano il suo atteggiamento leale nei riguardi dellaRepubblica. E riguardo a Nigra, si ricordi come fu ancora capace ...
Leggi Tutto
Breve storia della liberta religiosa in Italia. Aspetti giuridici e problemi pratici
Michele Madonna
Premessa
La libertà religiosa, secondo una celebre definizione di Francesco Ruffini, è la «facoltà [...] di propaganda antifascista»34.
Quella della commissione speciale del senato (relatore Paolo Boselli), distingue la dell’autonomia e indipendenza dell’ordinamento valdese (art. 2), e la presa d’atto da parte dellarepubblicadella convinzione della ...
Leggi Tutto
supercazzola (Supercazzola) s. f. (iron.) Parola strampalata e assurda, discorso senza capo né coda, rivolti con convinzione a qualcuno per confonderlo e ingannarlo. | Per estensione, risposta, argomentazione o spiegazione elusiva, inconcludente...
spacca-Italia (spaccaItalia) s. m. inv. Nella polemica politica, soggetto, evento e, in partic., provvedimento legislativo che attenta all’unità d’Italia, minacciando di dividerla in due o più parti. | Usato anche in funzione di agg. inv. sempre...