La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] - come abbiamo già sottolineato - il più capace di dire in senato e di scrivere e nelle relazioni al rientro dall'estero e nell rapido riepilogo degli anni 1664-1682, con la sua Istoria dellarepubblica di Venezia, il periodo che va dal 1683 al ...
Leggi Tutto
La maturazione dello spazio urbano
Elisabeth Crouzet-Pavan
Introduzione
Agli inizi del XVI secolo Denis Possot, in viaggio verso i Luoghi Santi, sale, il giorno stesso del suo arrivo a Venezia, sul [...] ., cc. 9, 23.
344. I Libri Commemoriali dellaRepubblica di Venezia, Regesti, a cura di Riccardo Predelli, III, Venezia 1878, libro IX, p. 138.
345. A.S.V., Maggior Consiglio, Ursa, c. 153v.
346. Ivi, Senato Terra, reg. 6, c. 57.
347. Naturalmente ...
Leggi Tutto
Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] un processo da cui alla fine uscirà assolto (175). Ma in senato c'erano anche uomini che si dichiaravano in favore della partecipazione dellaRepubblica alla Sacra lega. Con delle differenze, comunque, tra loro. I più cauti consideravano la lega ...
Leggi Tutto
La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] come vien definito nel 1757, in un fascicolo delle "Novelle dellaRepubblica Letteraria". E come dire che, nel suo pensiero se ne debba fuggire da Venezia - qui era segretario del senato, qui aveva fondata una loggia massonica di cui era maestro ...
Leggi Tutto
L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] sul modello di quella ad pias causas, quella che si può pomposamente definire la macchina da guerra dellaRepubblica. Nonostante l'approvazione del senato il piano Graeme era rimasto lettera morta, in quanto, dopo aver atteso per sei anni il via ...
Leggi Tutto
Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420)
Gian Maria Varanini
Premessa
Problemi di periodizzazione
Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...] settimane, fra la fine di febbraio (quando nei registri del senato veneto si cessa di parlare esplicitamente della pace e appare "una tendenza per un più deciso intervento dellaRepubblica" (272)) e l'aprile 1404, il governo veneziano passò da ...
Leggi Tutto
Industria e artigianato
Salvatore Ciriacono
Venezia come economia-mondo. Ambiente lagunare e paesaggi sociali
Si può affermare con sufficiente sicurezza, sulla base della letteratura esistente, che [...] economica, p. 197.
237. A.S.V., Senato Terra, reg. io, Decreto, 9 ottobre 1489, in Angelo Bassani, Il controllo di qualità del sapone nella Repubblica di Venezia, "Rendiconti dell'Accademia Nazionale delle Scienze detta dei XL. Memorie di Scienze ...
Leggi Tutto
Le professioni liberali
Giuseppe Trebbi
Premessa. Il patriziato veneziano e le professioni liberali
Come ha ben osservato Carlo Maria Cipolla, uno studio sui ceti dirigenti delle città italiane del [...] Carbone, Provveditori, p. 16; Richard Palmer, L'azione dellaRepubblica di Venezia nel controllo della peste, in AA.VV., Venezia e la Peste. 1348- ", 59, 1993, pp. 3-33.
247. "Parti" del senato del 3 maggio e 28 settembre 1514, edite in M.A. Bigalea ...
Leggi Tutto
Le riforme
Paolo Preto
Riforma o "rivoluzione"?: la riforma è "rivoluzione"
Nella città di Bergamo ormai democratizzata, siamo nel 1797, un pamphlet giacobino lancia alla moribonda classe aristocratica [...] con qualche filosofo, e mai arrivate al dibattito politico degli organi deliberativi dellaRepubblica; riforme proposte al maggior consiglio, al senato, ad altre magistrature politiche, finanziarie o tecnico-amministrative, lì discusse e poi ...
Leggi Tutto
Il Dominio da terra: politica e istituzioni
Alfredo Viggiano
Città capitale e Dominio da terra; ambiente veneziano e ambiente veneto; vocazione per il mare e attrazione verso la terra: questi alcuni [...] del diritto, pp. 281-282, 288-289.
62. Per questi capitula cf. A.S.V., Senato Misti, reg. 55, c. 37r-v, e reg. 58, cc. 44, 99r-v.
63 fondamentale l'opera di Brian Pullan, La politica sociale dellaRepubblica di Venezia, I-II, Roma 1982.
142. ...
Leggi Tutto
supercazzola (Supercazzola) s. f. (iron.) Parola strampalata e assurda, discorso senza capo né coda, rivolti con convinzione a qualcuno per confonderlo e ingannarlo. | Per estensione, risposta, argomentazione o spiegazione elusiva, inconcludente...
spacca-Italia (spaccaItalia) s. m. inv. Nella polemica politica, soggetto, evento e, in partic., provvedimento legislativo che attenta all’unità d’Italia, minacciando di dividerla in due o più parti. | Usato anche in funzione di agg. inv. sempre...