Servizi segreti
Giuseppe De Lutiis
I s. s., o servizi di informazione e sicurezza, sono organismi militari o civili che svolgono attività di spionaggio, controspionaggio e più in generale raccolta di [...] seguito dello 'scandalo Watergate', il Senato istituì la Commissione speciale per lo studio delle attività dell'esecutivo un coordinatore nazionale, ma solo con la nascita dellaRepubblica di Weimar fu costituito un vero servizio di controspionaggio ...
Leggi Tutto
PRETORE
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Magistrato romano fra i maggiori. Il senso originario della parola praetor (da prae e ire: colui che va innanzi) è quello di comandante di un esercito; e fu infatti questo [...] sovente che il pretore peregrino sia considerato a disposizione del senato per tutti gl'impieghi non prevedibili all'atto del per risultarne una conseguenza iniqua. Nell'ultimo secolo dellarepubblica, l'azione spiegata in questi sensi dal pretore ...
Leggi Tutto
ISTRUZIONE PROFESSIONALE
Mario PANTALEO
. Espressione in base alla quale si vorrebbe contrapporre un'istruzione generale, pura o disinteressata, ad una istruzione professionale avente per fine il primo [...] assistenza dei lavoratori involontariamente disoccupati (discusso ed approvato al Senato nel dicembre 1948).
Finalità, caratteri, tipi e accentuata altresì dall'art. 117 della Costituzione dellaRepubblica Italiana che consentendo alla Regione di ...
Leggi Tutto
PROCESSO COSTITUZIONALE
Sergio Bartole
(App. IV, III, p. 55)
L'allargamento delle funzioni della Corte costituzionale nell'ultimo decennio si è accompagnato all'introduzione di novità caratterizzanti [...] dello Stato sia adottata "su relazione di un Comitato formato dai componenti della giunta del Senato e da quelli della giunta della separatamente considerate, la presidenza dellaRepubblica, il Consiglio superiore della Magistratura, ma anche il ...
Leggi Tutto
POTERI
Guido Zanobini
. Divisione dei poteri (XXVIII, p. 117). - Il principio della divisione dei poteri, che era stato accolto, sia pure con varie limitazioni, nello Statuto del 1848, ed era stato [...] della Camera dei deputati quale assemblea di origine interamente elettiva, ma anche con la sostituzione del vecchio senato Spetta alle camere, integrate dai rappresentanti delle regioni, eleggere il presidente dellarepubblica, che è capo del potere ...
Leggi Tutto
VALERIE, LEGGI
Plinio Fraccaro
LEGGI Fra le leggi proposte dai Valerî, vengono in primo luogo le leggi popolari attribuite a P. Valerio Publicola, console nel primo anno dellarepubblica (509), a L. [...] imposte (Livio, II, 9: "portoriis et tributo plebes liberata" ma per decisione del senato); multa per chi avesse trasgredito gli ordini dei consoli, istituzione della questura.' Il Publicola console nel 449 avrebbe proposto, con il collega Orazio, ai ...
Leggi Tutto
PRECEDENZE (XXVIII, p. 170)
Giovanni Sabini
Questa materia, che nell'abolito ordinamento costituzionale italiano era disciplinata da varî decreti reali, emanati in forza della competenza legislativa [...] due assemblee legislative, con preminenza del presidente del senato (riaffermata dopo recenti discussioni) che, per l'art. 86 della costituzione, può essere chiamato a sostituire il presidente dellarepubblica in caso di suo impedimento, mentre al ...
Leggi Tutto
Organizzazioni internazionali
Ennio Di Nolfo
Sommario: 1. Organizzazioni internazionali politiche a carattere globale. 2. Organizzazioni internazionali economiche a carattere globale. 3. Organizzazioni [...] Senato statunitense, non da ultimo perché esso cercava di conciliare la dottrina economica statunitense con le reticenze della atomico, nell'agosto del 1949, la proclamazione dellaRepubblica Popolare Cinese (ottobre 1949) e l'attacco comunista ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XI, papa
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto Odescalchi nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio e da Livia Castelli di Gandino.
La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - [...] era visto privato dell'ufficio venale. Nel 1679, il cardinale P. Ottoboni informò il Senato veneto della brutale rimozione di ciò avvenne, con il giuramento della Lega Santa antiturca che vedeva schierarsi la Repubblica di Venezia al fianco dei due ...
Leggi Tutto
I plebisciti e le elezioni
Gian Luca Fruci
La congiuntura politica decisiva per il processo di unificazione, che si apre nell’aprile 1859 con la guerra franco-piemontese all’Austria e si conclude nel [...] mentre a Milano il 9 luglio dello stesso anno la prima costituzione dellaRepubblica cisalpina è giurata e acclamata da delle consultazioni per la prima Camera italiana (il Senato è di nomina regia e vitalizia). Attraverso il binario censitario della ...
Leggi Tutto
supercazzola (Supercazzola) s. f. (iron.) Parola strampalata e assurda, discorso senza capo né coda, rivolti con convinzione a qualcuno per confonderlo e ingannarlo. | Per estensione, risposta, argomentazione o spiegazione elusiva, inconcludente...
spacca-Italia (spaccaItalia) s. m. inv. Nella polemica politica, soggetto, evento e, in partic., provvedimento legislativo che attenta all’unità d’Italia, minacciando di dividerla in due o più parti. | Usato anche in funzione di agg. inv. sempre...