tribunato Nel diritto pubblico romano, denominazione di varie magistrature, le cui funzioni erano in origine in connessione con le tribù (➔). I tribuni della plebe erano i rappresentanti della parte plebea [...] grazie al quale potevano impedire che qualsiasi organo dellarepubblica compisse atti tali da nuocere alla plebs; partire dalla metà del 3° sec., il diritto di convocare il senato. Un rigurgito rivoluzionario del t. si ebbe dapprima con i Gracchi ...
Leggi Tutto
Diritto
Organo monocratico (cioè composto da un unico magistrato) a cui era affidata la giurisdizione civile e penale, oltre ad attività secondarie di natura amministrativa e di volontaria giurisdizione, [...] prevista la composizione collegiale.
Storia
Nei primi secoli dellaRepubblica, il nome (da *praeitor, der. di praeire tribuni della plebe, e anche dei colleghi. L’assegnazione delle rispettive competenze (provinciae praetoriae) si faceva in senato, ...
Leggi Tutto
Grasso, Pietro. – Magistrato e uomo politico italiano (n. Licata 1945). Ha iniziato la sua carriera in magistratura nel 1969 come pretore a Barrafranca. Nel 1984 ha ricoperto l’incarico di giudice a latere [...] stesso anno è stato eletto Presidente del Senato con 137 voti su 313, ruolo ricoperto fino al 22 marzo del 2018. Il 14 gennaio 2015 è stato, dopo le dimissioni di G. Napolitano, Presidente dellaRepubblica supplente, fino al 3 febbraio successivo ...
Leggi Tutto
Cantone, Raffaele. – Magistrato italiano (n. Napoli 1963). Laureatosi in Giurisprudenza presso l’Università “Federico II” di Napoli, entrato in magistratura nel 1991, è stato sostituto procuratore presso [...] Affari Costituzionali del Senato. Nel maggio successivo C. viene indicato come responsabile della task force che dalla carica di presidente dell'ANAC ed è rientrato in magistratura. Nel 2020 è stato nominato Procuratore dellaRepubblica di Perugia. È ...
Leggi Tutto
Giurista italiana (n. Salerno 1934). Dopo la laurea in Scienze politiche e sociali presso l’università La Sapienza di Roma, le è stata rifiutata la domanda presentata per il concorso per la prefettura [...] dello Stato nell’amministrazione finanziaria, commissario regionale dell’IPAB Conservatorio Santa Caterina della Rosa, consulente giuridica prima alla Camera e poi al Senato di Cavaliere di Gran Croce dell’Ordine al Merito dellaRepubblica Italiana. ...
Leggi Tutto
D’Ambrosio, Gerardo. – Magistrato e uomo politico italiano (Santa Maria a Vico, Caserta, 1930 - Milano 2014). Laureatosi in Giurisprudenza nel 1952, cinque anni dopo è entrato in magistratura ed è stato [...] assegnato alla Procura dellaRepubblica presso il tribunale di Nola e poi il tribunale di Voghera. Successivamente è stato raggiunti limiti di età. Nel 2006 e nel 2008 è stato eletto al Senato, prima nelle fila dei DS e poi del Partito democratico. ...
Leggi Tutto
Giurista e uomo politico peruviano (n. Arequipa 1834 - m. 1905). Uomo di studî, nel 1867 presidente del Congresso costituente. Ministro delle Finanze (1868), tornò poi a esercitare l'avvocatura. Dopo la [...] de Piérola, fu nominato (1881) presidente provvisorio dellaRepubblica; cercò di ottenere l'appoggio degli Stati Uniti ), e accolto trionfalmente, presiedette il senato, e diede la sua opera al risanamento delle finanze. Fu autore d'un Diccionario ...
Leggi Tutto
PROPRIETÀ
Raffaello BATTAGLIA
Rodolfo BENINI
Giuseppe FURLANI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Fulvio MAROI
Tullio ASCARELLI
Francesco ROVELLI
. Etnografia. - Presso i popoli primitivi il concetto di proprietà [...] tributo periodico (detto stipendium nelle provincie del senato, tributum in quelle dell'imperatore); si tratta, quindi, quando un reclama riforme. (Secondo l'art. 125 della nuova costituzione dellaRepubblica degli Stati uniti del Brasile 16 luglio ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] seconda camera (dei deputati) e dalla prima camera (senato) degli Stati Generali. La seconda camera degli Stati Generali qualche re o principe; come data di fondazione dellarepubblicadelle Sette Provincie Unite si è perciò convenuto di fissare ...
Leggi Tutto
MANDATO (lat. mandatum; fr. mandat; sp. mandado; ted. Auftrag; ingl. mandate)
Giannetto LONGO
Gaetano SCHERILIO
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Emilio ALBERTARIO
Guido DONATUTI
Diritto privato. - Diritto [...] l'esercizio. Tale è il principio dellarepubblica; ma con l'avvento del principato delle provincie imperiali, dal senato e poi dall'imperatore ai governatori delle provincie senatorie. I mandata dapprima avevano valore per la durata della vita dell ...
Leggi Tutto
supercazzola (Supercazzola) s. f. (iron.) Parola strampalata e assurda, discorso senza capo né coda, rivolti con convinzione a qualcuno per confonderlo e ingannarlo. | Per estensione, risposta, argomentazione o spiegazione elusiva, inconcludente...
spacca-Italia (spaccaItalia) s. m. inv. Nella polemica politica, soggetto, evento e, in partic., provvedimento legislativo che attenta all’unità d’Italia, minacciando di dividerla in due o più parti. | Usato anche in funzione di agg. inv. sempre...