CORSO (Macone), Rinaldo
Giovanna Romei
Nacque il 15 febbr. 1525, come testimonia egli stesso nel nuovo proemio alla Dichiaratione fatta sopra la Seconda Parte delle Rime della Divina Vittoria Colonna, [...] dei Filogariti; nel 1554 si recò a Venezia per chiedere al Senato il privilegio di apporre lo stemma dellaRepubblica sul monumento funebre, la cui iscrizione lapidaria è dello stesso C., eretto in onore del padre Ercole Macone, caduto combattendo ...
Leggi Tutto
AZZARITI, Gaetano
Fulco Lanchester
Nacque a Napoli il 26 marzo 1881 da Giuseppe e Luisa Fumagalli, ultimo di quattro figli di una famiglia di origine pugliese. Il padre e due dei fratelli percorsero [...] al settimanale Vita, in cui individuava un ruolo istituzionale parallelo di presidenza dellaRepubblica e Corte costituzionale, suscitò un'accesa risposta da parte del presidente del Senato, C. Merzagora, in favore del ruolo del Parlamento.
L'A. morì ...
Leggi Tutto
ARMAROLI, Leopoldo
Umberto Coldagelli
Nato a Macerata il 4 maggio 1766 da Gaetano e Maddalena Muzi, originari di Bologna e di modeste condizioni, si laureò nel 1786 in diritto civile e canonico nell'università [...] 1796 per poter passare all'Uditorato civile di Rota dellaRepubblica di Lucca, cui dovette, però, rinunciare per la senatori del Regno Italico, Roma 1897;Id., I candidati al Senato del Regno Italico, in Rassegna storica del Risorgimento, III(1916), ...
Leggi Tutto
ALDINI, Antonio
Enzo Piscitelli
Nacque a Bologna il27 dic. 1755 da Giuseppe e da Caterina Galvani, sorella di Luigi. Laureatosi in utroque iure nel 1773, l'anno appresso fu nominato, presso l'università [...] Bibl.: U. Da Como, I comizi nazionali in Lione per la costituzione dellaRepubblica italiana, I, Bologna 1934, pp.56-60, 171-173, 190-192, ; L. Rava, Il cittadino A. A. espulso dal Senatodella Cisalpina, in Nuova Antologia, LXI (1926), pp. 121-139 ...
Leggi Tutto
Giurista e uomo politico (Sassari 1891 - Roma 1972). Consigliere nazionale del Partito popolare, interruppe l'attività politica durante il fascismo. Tra gli organizzatori della DC in Sardegna dal 1943, [...] presidente dellaRepubblica, fu colpito da un ictus cerebrale nel 1964 e dette le dimissioni nel dicembre dello stesso anno, dopo che già nell'agosto le funzioni di capo dello Stato erano state provvisoriamente assunte dal presidente del Senato C ...
Leggi Tutto
Organo collegiale con funzioni deliberative, sia dello Stato sia di enti pubblici sia di società private.
C. superiore
Denominazione di organi collegiali consultivi presso alcuni ministeri con il compito [...] elezione dei delegati regionali che partecipano alla elezione del Presidente dellaRepubblica (art. 83, co. 2, Cost.).
Le scelte direttamente i presbiteri nel governo della diocesi, a norma del diritto, costituendo il ‘senato’ del vescovo.
Storia
C ...
Leggi Tutto
Araldica
Parte dello scudo (➔ pezze).
Diritto
C. dello Stato Organo generalmente monocratico (re o presidente, a seconda che si tratti di c. monarchico o repubblicano), che ha la funzione peculiare di [...] 56.1 e 63 Cost. spagnola; art. 131 Cost. polacca; art. 45 Cost. dellarepubblica di Weimar del 1919; art. 31 Cost. francese del 1946; art. 11 Cost. Senato (art. 86 Cost.).
Conformemente a quanto si verifica nei governi parlamentari, il c. dello ...
Leggi Tutto
Aspettativa, formulata in condizioni di incertezza, di un comportamento favorevole messo in atto da individui, gruppi, istituzioni sociali o sistemi.
Diritto
F. parlamentare
Il rapporto fiduciario tra [...] abbinato a una partecipazione diretta del Presidente dellaRepubblica al potere esecutivo (c.d. esecutivo (art. 116 reg. Camera; art. 161, co. 4, reg. Senato). Tale questione può avere ad oggetto ogni atto che impegni la responsabilità politica ...
Leggi Tutto
Il rapporto fiduciario tra il Parlamento e il Governo, cioè il fatto che il Governo rimanga in carica se e solo fin quando gode della fiducia del Parlamento, è un elemento caratteristico della forma di [...] abbinato a una partecipazione diretta del Presidente dellaRepubblica al potere esecutivo (c.d. esecutivo (art. 116 reg. Camera; art. 161, co. 4, reg. Senato). Tale questione può avere ad oggetto ogni atto che impegni la responsabilità politica ...
Leggi Tutto
Per assemblea costituente si intende generalmente un’assemblea eletta per lo più a suffragio ampio, se non universale, ed incaricata di redigere una Costituzione: l’assemblea costituente è, quindi, espressione [...] 1849 nei territori dello Stato pontificio, che ha portato alla redazione della Costituzione dellaRepubblica romana, ispirata da ) su alcune materie cruciali, quali la legge elettorale del Senato, gli Statuti speciali, la legge sulla stampa (art. XVII ...
Leggi Tutto
supercazzola (Supercazzola) s. f. (iron.) Parola strampalata e assurda, discorso senza capo né coda, rivolti con convinzione a qualcuno per confonderlo e ingannarlo. | Per estensione, risposta, argomentazione o spiegazione elusiva, inconcludente...
spacca-Italia (spaccaItalia) s. m. inv. Nella polemica politica, soggetto, evento e, in partic., provvedimento legislativo che attenta all’unità d’Italia, minacciando di dividerla in due o più parti. | Usato anche in funzione di agg. inv. sempre...