GRATAROL, Pierantonio
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia nel 1738, unico figlio di Giuseppe di Andrea (1682-1750) e della seconda moglie Regina Lesilion, sposata nel luglio 1736. Fu battezzato nella [...] che chiudersi in casa, dandosi malato in Senato, covando ossessivamente l'odio nei confronti dei Tron I liberi muratori ed il partito filosofico in fatti accaduti negli ultimi anni dellaRepubblica di Venezia, in Riv. massonica, LXVIII (1977), 9, pp. ...
Leggi Tutto
GASPAROTTO, Luigi
Lucio D'Angelo
Nacque a Sacile (allora in provincia di Udine) il 31 maggio 1873 da Leopoldo, piccolo proprietario terriero (1844-1907), e da Clementina Ciotti. Il padre, che aveva [...] invitarono ad accettare la presidenza del Senato. In un primo momento sembrò prima legislatura del Parlamento dellaRepubblica, a cura di Id., ibid. 1971, ad ind.; Gasparotto Leopoldo, in Enc. dell'Antifascismo e della Resistenza, Milano 1971, ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Marino
Achille Olivieri
- Nacque nel febbraio dell'anno 1500, a Venezia, da Sigismondo (la madre proveniva dal casato dei Foscolo).
In quella data la sua famiglia era ormai compiutamente inserita [...] di Rettori, bb. 21, 223; Ibid., Dispacci ambasciatori al Senato. Germania, filza 1a (22 nov. 1541); Ibid., Secreta. di Padova, IX-X (1900), pp. 132-133; I libri commem. dellaRepubbl. di Venezia. Regesti, a cura di R. Predelli, Venezia 1903, pp. ...
Leggi Tutto
DONA (Donati, Donato), Antonio
Roberto Zago
Figlio di Nicolò di Giambattista di Andrea e di Andriana Bragadin di Giovanni da S. Trovaso, nacque a Venezia il 15 ott. 1584 nella casa di S. Stin che la [...] Spagnoli e l'ostilità della Sede apostolica. Il governo dellaRepubblica era consapevole dell'utilità di un'alleanza Venise 1592-1609, Paris 1959, p. 352; Relaz. di ambasciatori veneti al Senato, a cura di L. Firpo, Torino 1965, I, Inghilterra, p. ...
Leggi Tutto
BREME, Ludovico Giuseppe Arborio Gattinara conte di Sartirana marchese di
Giuseppe Locorotondo
Nacque a Parigi il 28 ag. 1754 da Ferdinando. ambasciatore del re di Sardegna presso la corte di Francia [...] dellaRepubblica cisalpina sotto il nome di dipartimento dell'Agogna.
Trasformata nei comizi di Lione del gennaio 1802 la Repubblica cisalpina in Repubblica nominò senatore e conte dell'Impero e il 19 luglio 1810 presidente del Senato. Fu quindi a due ...
Leggi Tutto
CANAL, Nicolò
VVentura
Nato a Venezia nel 1415 da Vito (Guido) di Giacomo e Bianca Muazzo (da non confondere con un omonimo nato nel 1410 da un altro Vito Canal figlio di Francesco), era presentato [...] dall'obiettivo contrasto tra i disegni politici del re di Francia e gli interessi reali dellaRepubblica. Ed infatti le istruzioni del Senato lo incaricavano di sollecitare l'adesione francese alla lega antiturca con sostanzioso apporto di truppe ...
Leggi Tutto
LORENZO de' Medici, duca di Urbino
Gino Benzoni
Nacque a Firenze il 12 sett. 1492 da Piero di Lorenzo e da Alfonsina (1470 circa - 1520) di Roberto Orsini.
Salutata con "grande festa" la sua nascita, [...] Questo Lorenzino" - rimarcò l'ambasciatore veneto Marino Zorzi in Senato il 17 marzo 1517 - "è stato fatto capitano dei , t. 8, pp. 222-238, Id., L. de' M. capitano generale dellaRepubblica fiorentina, ibid., s. 4, 1883, t. 11, pp. 194-215, 310-320 ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Gian Paolo
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, nel sestiere di S. Marco, nel 1456, da Giusto del cavaliere Giovanni e da Lucchese Dandolo di Andrea. La famiglia era economicamente solida e [...] bene inserita nel governo dellaRepubblica: un fratello del padre, Giovanni, avrebbe conseguito l'alto titolo di 106v, 130r, 149v; 9, cc. 12r, 13v, 25v, 27r; Elezioni in Senato, reg. A, cc. 70v-71r, 72r, 75r; Capi del Consiglio dei dieci, ...
Leggi Tutto
FEDERICI, Federico
Carlo Bitossi
Nacque da Cristoforo di Pier Battista e da Nicoletta Rossi in data collocabile intorno al 1570; non è noto il luogo di nascita.
La famiglia, originaria di Sestri Levante, [...] in quel momento parte: le carcerazioni inflitte dal Senato a patrizi impertinenti non erano rare, come dei Genovesi. Atti del Convegno di studi sui ceti dirigenti nelle istituzioni dellaRepubblica di Genova. Genova, 12-14 apr. 1984, Genova 1985, pp ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Ferrante
Mario Infelise
PALLAVICINO (Pallavicini), Ferrante. – Nacque, settimo di 8 figli, a Parma il 23 marzo 1615 da Giangirolamo, marchese di Scipione, e da Chiara Cavalca, figlia del [...] ’ di Venezia che gli fu utile per entrare nei favori della classe dirigente dellaRepubblica di S. Marco. Sul finire di quello stesso anno doveva meglio. Sicché, malgrado più di una volta in Senato venisse proposta una delibera di bando, questa venne ...
Leggi Tutto
supercazzola (Supercazzola) s. f. (iron.) Parola strampalata e assurda, discorso senza capo né coda, rivolti con convinzione a qualcuno per confonderlo e ingannarlo. | Per estensione, risposta, argomentazione o spiegazione elusiva, inconcludente...
transizione di genere (o, assol., transizione) locuz. s.le f. Percorso di adeguamento del proprio genere biologico, anche attraverso terapie cliniche, psicologiche e interventi chirurgici, da parte di una persona che ha l’obiettivo di vivere...