CIMA, Nicola Agostino
Francesco Surdich
Nacque a Rimini (dove è provata l'esistenza, nel corso del sec. XVIII, di due famiglie contraddistinte dal cognome Cima, in quanto provenienti dall'omonima località [...] sua relazione, che risulta presentata a Venezia al doge ed al SenatodellaRepubblica, in data 28 giugno 1709, e da un breve opuscolo a stampa sul problema della determinazione della longitudine, stampato sempre a Venezia in quello stesso anno.
In ...
Leggi Tutto
CONTI (Conte, Fliscus Contes), Lorenzo
Rodolfo Savelli
Nacque a Genova nella contrada di S. Donato intorno al 1540 da Giacomo.
Giacomo era figlio di un medico di origine ebrea e apparteneva al ceto [...] poiché dal Collegio fu opposto che il padre, essendo stato "cavaliere" a Chiavari, poteva aver esercitato "arte meccanica". Il SenatodellaRepubblica stabilì il 3 giugno 1562 che ciò non ostava e il 6 giugno il C. fu cooptato nel Collegio.
Nel 1564 ...
Leggi Tutto
LOMELLINI, Giovanni Girolamo
Massimo Carlo Giannini
Nacque a Genova da un'illustre famiglia nel 1609 (alcuni autori indicano però il 1607). Il padre, Girolamo, era membro del SenatodellaRepubblica; [...] , p. 293; L. von Pastor, Storia dei papi, XIV, 1, Roma 1932, pp. 144, 313; V. Vitale, Diplomatici e consoli dellaRepubblica di Genova, Genova 1934, p. 16; A. Kraus, Das päpstliche Staatssekretariat unter Urban VIII. 1623-1644, Rom-Freiburg i.B.-Wien ...
Leggi Tutto
PARATORE, Giuseppe
Fernando Salsano
– Nacque a Palermo il 31 maggio 1876 da famiglia originaria di Milazzo, dove il padre aveva interessi nel settore armatoriale.
Visse la propria infanzia a Palermo, [...] ’Europa» criticando gli eccessi del nazionalismo.
Fonti e Bibl.: G. Russo, G. P. Appunti per una biografia, Napoli 1959; SenatodellaRepubblica, In morte di G. P., Roma 1967; G. Spadolini, Ricordo di Paratore, in Nuova Antologia di Lettere, Arti e ...
Leggi Tutto
CAMPOFIORITO, Luigi Reggio e Branciforte principe di
Francesco Barbagallo
Nacque a San Giovanni de' Tartari (Catania) il 5 nov. 1677, da don Stefano Reggio Saladino e Dorotea Branciforte Romano-Colonna. [...] tutte le sedi diplomatiche. Soltanto il 17 dic. 1737, dopo numerosi inviti del C. - su cui premeva il SenatodellaRepubblica che aveva già destinato a Napoli Alvise (IV) Luigi Mocenigo -, era inviato a Venezia come ambasciatore straordinario di ...
Leggi Tutto
GRANELLI, Giovanni
Maria Pia Donato
, Nacque a Genova il 15 apr. 1703 da Francesco e da Maria Cattaneo. Entrò nella Compagnia di Gesù come novizio il 17 ott. 1717; dopo avere terminato gli studi di [...] reliquie de' ss. Fermo e Rustico, Verona 1760; Orazione sacra detta nella sala del Senatodella… Repubblica di Lucca, Lucca 1760. In vita il G. pubblicò anche varie raccolte di poesie e orazioni: Orazioni, Carpi 1760; Tragedie, ibid. 1761; Tragedie ...
Leggi Tutto
CIPPICO, Alvise
Magda Vigilante
Figlio di Coriolano e di Nicoletta Andreis, nacque a Traù in Dalmazia il 16 sett. 1456.
Il. padre Coriolano, cultore delle letterature antiche e storico valente, godette [...] 'isola di Cipro, avvenuta il 22 ott. 1489, Il C. era stato designato dal SenatodellaRepubblica veneta, la quale era succeduta a Caterina Comer nel possesso dell'isola. In questa occasione l'umanista padovano Palladio Fosco scrisse al C. un encomio ...
Leggi Tutto
PALMIERI, Luigi
Edvige Schettino
PALMIERI, Luigi. – Nacque a Faicchio (Benevento), il 23 aprile 1807, da Crescenzo e da Irene Severino.
La sua formazione scientifica avvenne prima nei seminari di Caiazzo [...] anni 1855-1896, Piedimonte Matese 2007; G. Luongo et al, Casamicciola Milleottocentottantatre. Il sisma tra interpretazione scientifica e scelte politiche, Napoli 2011, pp. 121-142; SenatodellaRepubblica, Portale storico, ad nomen (http://notes9 ...
Leggi Tutto
CORAZZARI (Corrazzano), Giovanni
Giovanni Nuti
Scarsissime sono le notizie che possediamo sulla vita del C.: l'ab. Michele Giustiniani lo dice nativo di Lerici (La Spezia); Raffaele Soprani afferma [...] monetarum, variisque contrahendiformis in tractatu de augntentatione monetae praescriptas, Romae 1642. Nel 1635, su richiesta del SenatodellaRepubblica di Genova, due giuristi espressero l'opinione che nell'estinzione di censi e frutti o nel ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Daniele
Paolo Preto
Nacque a Venezia il 22 genn. 1688 da Daniele (III), detto Zuane, del ramo di S. Pantalon, e Pisana Bembo; dopo gli studi nel collegio di Parma, a ventuno anni cavò la balla [...] fine del centenario patriarcato.
Il D. seguì con trepidazione e malcelata ira verso la S. Sede e poi anche verso il SenatodellaRepubblica le convulse trattative a Vienna e a Roma per comporre la controversia: nel marzo 1750 ribadì il suo "preciso ...
Leggi Tutto
supercazzola (Supercazzola) s. f. (iron.) Parola strampalata e assurda, discorso senza capo né coda, rivolti con convinzione a qualcuno per confonderlo e ingannarlo. | Per estensione, risposta, argomentazione o spiegazione elusiva, inconcludente...
spacca-Italia (spaccaItalia) s. m. inv. Nella polemica politica, soggetto, evento e, in partic., provvedimento legislativo che attenta all’unità d’Italia, minacciando di dividerla in due o più parti. | Usato anche in funzione di agg. inv. sempre...