• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1751 risultati
Tutti i risultati [3472]
Biografie [1751]
Storia [1371]
Diritto [372]
Religioni [235]
Scienze politiche [162]
Geografia [96]
Letteratura [147]
Diritto civile [131]
Arti visive [99]
Economia [95]

BETTINELLI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BETTINELLI, Giuseppe Alfredo Cioni Tipografo, editore e libraio a Venezia durante il sec. XVIII, pose il suo negozio in Merceria sotto l'insegna "Al secol delle lettere"; tra le sue prime edizioni, [...] e del Remondini. Esaminate le lamentele dal Senato, Gaspare Gozzi fu incaricato di tre successive . 18, 21, 203; R. Saccardo, La stampa periodica venez. fino alla caduta della Repubblica, Padova 1942, pp. 37, 126, 130, 136; E. Natali, Il Settecento, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONSIGLIO DEI DIECI – OPINIONE PUBBLICA – SOCIETÀ OCCULTA – CARLO GOLDONI – GASPARE GOZZI

BORGHESE, Camillo

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORGHESE, Camillo Bruno Di Porto Primogenito di Marcantonio IV, principe di Sulmona e di Rossano, e di Anna Maria Salviati, nacque in Roma il 19 luglio 1775. Ricevette scarsa istruzione, distinguendosi [...] , nel cui territorio erano compresi feudi della famiglia. Alla caduta della Repubblica (30 sett. 1799) dovette perciò andare della sua condiscendenza, quegli onori attribuiti agli altri parenti del Bonaparte, frattanto proclamato imperatore: il senato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ESERCITO NAPOLEONICO – NAPOLEONE BONAPARTE – GIUSEPPE BONAPARTE – REGNO DI NAPOLI – DUCATO DI PARMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BORGHESE, Camillo (1)
Mostra Tutti

DOTTI, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DOTTI, Bartolomeo Angelo Pellegrino Nacque nel Bresciano, probabilmente nel 1651, da Pasquino e da Ottavia Vinacesi. Fin da giovanissimo manifestò particolare inclinazione per la poesia e lo studio [...] dove fu al servizio di un gentiluomo veneziano, rappresentante della Repubblica, che seguì in Grecia per qualche tempo finché, per ' di conforto. Alla fine il D., disperando che dal Senato di Milano potesse arrivargli la grazia, si decise a una fuga ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PUNTO D'ONORE – PIETRO BEMBO – SERENISSIMA – GIOVENALE – SETTENARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DOTTI, Bartolomeo (2)
Mostra Tutti

BARBARIGO, Marco Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARBARIGO, Marco Antonio Gian Franco Torcellan Figlio di Agostino e di Chiara Barbarigo, nacque a Venezia il 6 marzo 1640. Avviato alla carriera ecclesiastica, fu ordinato sacerdote nella sua città [...] così díre, e assai delicata per la strategia politica e militare della Repubblica, e per esser il prelato un patrizio veneziano. Quando il cod. Cicogna: 1540/VI (contiene una lettera al Senato), 2028/X-XIII-XIV-XV (comprendono alcuni documenti assai ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA DI VENEZIA – GREGORIO BARBARIGO – MONTEFIASCONE – ROSA VENERINI – ARCIVESCOVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARBARIGO, Marco Antonio (1)
Mostra Tutti

AMORETTI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

AMORETTI, Carlo Renzo De Felice Nato a Oneglia il 16 marzo 1741 da Bernardo, ricco commerciante, e da Vittoria Aicardi, studiò presso gli scolopi, e nel 1756 si fece agostiniano. Subito dopo, allo scopo [...] , l'A. pose tutte le sue capacità al servizio della Repubblica e poi del Regno d'Italia: del resto la sua dell'Istituto nazionale, e nel 1808 consigliere delle miniere. In questo stesso anno il nome dell'A. fu proposto per l'elezione al Senato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BASSANO DEL GRAPPA – LEONARDO DA VINCI – DIRITTO CANONICO – REGNO D'ITALIA – CARBON FOSSILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMORETTI, Carlo (2)
Mostra Tutti

De Gasperi, Alcide

Dizionario di Storia (2010)

De Gasperi, Alcide Politico e statista (Pieve Tesino, Trento, 1881-Sella di Valsugana, Trento, 1954). Di ispirazione cattolico-liberale, D.G. fu il principale protagonista del primo decennio della Repubblica [...] il referendum che vide il passaggio dalla monarchia alla Repubblica, fu eletta l’Assemblea che avrebbe redatto la nuova forte maggioranza relativa al Senato, D.G. non ritenne opportuno governare da solo; anzi, fece della collaborazione con i partiti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOVIMENTO SOCIALE ITALIANO – COMUNITÀ EUROPEA DI DIFESA – PARTITO POPOLARE ITALIANO – PRIMA GUERRA MONDIALE – SISTEMA PROPORZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su De Gasperi, Alcide (5)
Mostra Tutti

BRAGALDI, Giovanni Damasceno

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BRAGALDI, Giovanni Damasceno Alberto Postigliola Nacque a Castelbolognese il 15 nov. 1763 da Vincenzo e da Teresa Poggi. Sulla data di nascita del B. fa fede la biografia di U. Da Como (III, 2, p. 24), [...] sincera francofilia), che lo chiamò a far parte del Senato di Bologna, presso il quale prestò giuramento il 28 . fa mostra in tutta la sua attività politica. Dopo la costituzione della Repubblica cisalpina, il 9 nov. 1797 il B. fu chiamato, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA – REPUBBLICA CISALPINA – GIUSEPPE COMPAGNONI – PIETRO GIORDANI – LUIGI VALERIANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRAGALDI, Giovanni Damasceno (4)
Mostra Tutti

ARMAROLI, Leopoldo

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ARMAROLI, Leopoldo Umberto Coldagelli Nato a Macerata il 4 maggio 1766 da Gaetano e Maddalena Muzi, originari di Bologna e di modeste condizioni, si laureò nel 1786 in diritto civile e canonico nell'università [...] 1796 per poter passare all'Uditorato civile di Rota della Repubblica di Lucca, cui dovette, però, rinunciare per la senatori del Regno Italico, Roma 1897;Id., I candidati al Senato del Regno Italico, in Rassegna storica del Risorgimento, III(1916), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: REPUBBLICA ROMANA – STATO PONTIFICIO – DIEGO GUICCIARDI – MELCHIORRE GIOIA – DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARMAROLI, Leopoldo (1)
Mostra Tutti

Mille giorni per Renzi

Il Libro dell'Anno 2014

Claudio Cerasa Mille giorni per Renzi Dalle primarie del 2013 alla riforma del lavoro: un anno di strategie, di affermazioni, di annunci e di colpi di fortuna per il premier più giovane della storia d’Italia, [...] deciderà di dimettersi e 4 giorni dopo il presidente della Repubblica offrirà al segretario del PD (primo esponente del fatto invece seguito la riforma costituzionale, con prima lettura al Senato l’8 agosto) e si prepara alle elezioni europee. Tira ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: COMMISSIONE EUROPEA – FEDERICA MOGHERINI – MOVIMENTO 5 STELLE – DISINTERMEDIAZIONE – SILVIO BERLUSCONI

ALDINI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALDINI, Antonio Enzo Piscitelli Nacque a Bologna il27 dic. 1755 da Giuseppe e da Caterina Galvani, sorella di Luigi. Laureatosi in utroque iure nel 1773, l'anno appresso fu nominato, presso l'università [...] Bibl.: U. Da Como, I comizi nazionali in Lione per la costituzione della Repubblica italiana, I, Bologna 1934, pp.56-60, 171-173, 190-192, ; L. Rava, Il cittadino A. A. espulso dal Senato della Cisalpina, in Nuova Antologia, LXI (1926), pp. 121-139 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: CONGRESSO DI VIENNA – IN UTROQUE IURE – REGNO D'ITALIA – DIRITTO CIVILE – REGNO ITALICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALDINI, Antonio (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 37 ... 176
Vocabolario
Supercazzola
supercazzola (Supercazzola) s. f. (iron.) Parola strampalata e assurda, discorso senza capo né coda, rivolti con convinzione a qualcuno per confonderlo e ingannarlo. | Per estensione, risposta, argomentazione o spiegazione elusiva, inconcludente...
Transizione di genere
transizione di genere (o, assol., transizione) locuz. s.le f. Percorso di adeguamento del proprio genere biologico, anche attraverso terapie cliniche, psicologiche e interventi chirurgici, da parte di una persona che ha l’obiettivo di vivere...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali