GONELLA, Guido
Giorgio Campanini
Nacque a Verona, il 18 sett. 1905 (al registro di stato civile fu iscritto con i nomi di Guido Alessandro), dalle seconde nozze di Luigi, impiegato comunale, con Marianna [...] Paolo VI di Brescia.
Per l'attività parlamentare del G. si vedano gli Atti dell'Assemblea costituente (1946-47), della Camera dei deputati (1948-72), del SenatodellaRepubblica (1972-82), del Consiglio d'Europa (1970-79) e del Parlamento europeo di ...
Leggi Tutto
BOTTA, Leonardo
Roberto Zapperi
Di antica e nobile famiglia cremonese, nacque verso il 1431 da Giovanni, che si era segnalato al servizio degli Sforza. Studiò con l'umanista Francesco Filelfo dal quale [...] la sua sentenza arbitrale che le parti si erano impegnate preventivamente ad accettare, l'8 dello stesso mese il B. poté congedarsi dal SenatodellaRepubblica e rientrare a Milano.
Fu l'ultima missione svolta al servizio sforzesco: l'occupazione ...
Leggi Tutto
PINELLI
Alessia Giachery
– Capostipite della famiglia Pinelli, che per quasi due secoli ricoprì la funzione di stampatore ducale dellaRepubblica di Venezia, fu Antonio I nato circa nel 1571 da Giovanni [...] per conto del fiorentino Alessandro Fontana (ibid., reg. 4990, c. 266).
Fu durante la gestione di Antonio I che il SenatodellaRepubblica concesse a Pinelli la qualifica di stampatore ducale, in risposta a una sua supplica del 22 dicembre 1617. La ...
Leggi Tutto
TERRACINI, Umberto
Aldo Agosti
– Secondo di tre figli, nacque a Genova il 27 luglio 1895 in una famiglia di agiata borghesia ebraica, da Jair, ingegnere civile, e da Adele Segre.
Nel 1899, dopo la prematura [...] di Acqui Terme; Roma, Fondazione Gramsci, fondo Umberto Terracini; Archivio centrale dello Stato, Casellario politico centrale, ad nomen; Archivio storico del SenatodellaRepubblica, Legislature I-VII, ad nomen.
Si vedano, inoltre: A. Agosti, U ...
Leggi Tutto
SALATA, Francesco
Vanni D’Alessio
– Nacque il 17 settembre 1876 a Ossero (od. Osor, in Croazia), piccola località di Cherso (od. Cres), un'isola situata vicino alle coste meridionali della penisola [...] .
Morì a Roma il 10 marzo 1944.
Fonti e Bibl.: Roma, Archivio storico del SenatodellaRepubblica, sezione Senato del Regno, Segreteria, Atti relativi alla nomina dei senatori, Fascicoli dei senatori, n. 1975, Francesco Salata; Archivio storico ...
Leggi Tutto
SEGNI, Antonio
Antonello Mattone
Salvatore Mura
– Nacque a Sassari il 2 febbraio 1891, da Celestino e da Annetta Campus. La famiglia paterna era di lontane origini liguri: il padre, cattolico e di [...] , nonché a Roma nell’Archivio storico dell’Istituto Luigi Sturzo, nell’Archivio storico del SenatodellaRepubblica e nell’Archivio storico della Presidenza dellaRepubblica. Inoltre, Roma, Archivio centrale dello Stato, Presidenza del Consiglio dei ...
Leggi Tutto
CENTANI (Centanni, Zantani, Zantanni, Zentani; erroneamente: Zantinus), Andrea
Valerio Marchetti
Proveniente da una ragguardevole famiglia patrizia veneziana, che nei Diari del Sanuto viene sempre indicata [...] 1557.
L'andamento del processo cui venne sottoposto ci è noto solo per sommi capi. Da due messaggi spediti al SenatodellaRepubblica dall'ambasciatore a Roma, Bernardo Navagero, il quale ammoniva a trattare "con destrezza" la cosa, risulta: che la ...
Leggi Tutto
MALATESTA
Davide Ruggerini
Dinastia di stampatori, attiva a Milano dalla fine del XVI sino a tutto il XVIII secolo. L'arte tipografica fu tramandata di padre in figlio, e fino a tutto il secolo XVII [...] 'ampia raccolta di statuti, consuetudini, leggi, decreti conservati presso la Biblioteca del SenatodellaRepubblica italiana. A titolo esemplificativo si può citare il Gridario generale dello Stato ( dall'anno 1633 all'anno 1656 (s.d.), seguito dal ...
Leggi Tutto
BECICHEMO (Bicichemo, Becichio, Bezicco), Marino
Cecil H. Clough
Da non confondersi con Marino Barlezio, suo compatriota e contemporaneo (cfr. A. Zeno, Dissertazioni vossiane, Venezia 1753, II, pp. [...] .
Nel 1492 (secondo S. Gliubich, Diz. biogr. d. uomini illustri della Dalmazia, Vienna-Zara 1856, p. 25) il B. fu chiamato dal SenatodellaRepubblica di Ragusa come rettore delle scuole. Durante il soggiorno in questa città, e precisamente nel 14951 ...
Leggi Tutto
MAZZACURATI, Renato Marino (Marino). – Nacque a San Venanzio di Galliera, in provincia di Bologna, il 22 luglio 1907, primogenito di Pietro, imprenditore edile, e di Adalgisa Maria Stefani, originaria [...] alla XXVIII Biennale di Venezia, dove espose un cospicuo nucleo di sculture e ottenne il premio internazionale del SenatodellaRepubblica Italiana. Il 30 giugno 1956 fu inaugurato a Parma il Monumento alla Resistenza italiana (1954-56), progettato ...
Leggi Tutto
supercazzola (Supercazzola) s. f. (iron.) Parola strampalata e assurda, discorso senza capo né coda, rivolti con convinzione a qualcuno per confonderlo e ingannarlo. | Per estensione, risposta, argomentazione o spiegazione elusiva, inconcludente...
spacca-Italia (spaccaItalia) s. m. inv. Nella polemica politica, soggetto, evento e, in partic., provvedimento legislativo che attenta all’unità d’Italia, minacciando di dividerla in due o più parti. | Usato anche in funzione di agg. inv. sempre...