DORIA, Giovanni Andrea (Gian Andrea)
Rodolfo Savelli
Nacque a Genova agli inizi del 1540, da Giannettino e da Ginetta Centurione, figlia di Adamo, il famoso uomo d'affari e banchiere. Per la data di [...] svolgere opera di intimidazione e pressione.
Faceva senz'altro parte dei preparativi politici della guerra anche la lettera che il D. scrisse il 20 agosto al SenatodellaRepubblica (e che provvide a diffondere in stampa) in cui invitava i "nuovi" al ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Leonardo
Gaetano Cozzi
Figlio di Giambattista di Andrea di Antonio e di Paola di Cristoforo Corner, nacque a Venezia il 12 febbr. 1536, probabilmente nella casa di rio terrà S. [...] stati consegnati all'autorità ecclesiastica entro 24 giorni, il SenatodellaRepubblica sarebbe stato colpito da scomunica e tutto il territorio dello Stato da interdetto. Neppure la Repubblica cedette, e allo scadere dei termini sanciti dal breve ...
Leggi Tutto
FRASSATI, Alfredo
Silvana Casmirri
Nacque a Pollone, presso Biella, il 28 sett. 1868.
Il padre Pietro (1824-1899), oltre a esercitare la professione di medico, ricoprì vari incarichi, tra cui quello [...] Nel 1959 pubblicò a Milano il volume Giolitti, con introduzione di Luigi Salvatorelli.
Membro della Consulta (1945-46), nominato senatore di diritto nel primo SenatodellaRepubblica (1948-53), in cui sedette nel gruppo misto, il F. morì a Torino il ...
Leggi Tutto
ORANO, Paolo
Giorgio Fabre
ORANO, Paolo. – Nacque a Roma il 15 giugno 1875 da Giuseppe Orano Suella (1841-1908) e da Maria Fiorito Berti (1845-1919), secondo di sei fratelli.
Il padre, di origine sarda, [...] , Fondazione centro di documentazione ebraica contemporanea, E. Ovazza; Roma, Archivio del SenatodellaRepubblica, F. Paoloni; Milano, Archivio del Corriere della sera; nell’Archivio centrale dello Stato i fondi: G. Pini, E. Bodrero, R. Farinacci, E ...
Leggi Tutto
LANCIANI, Rodolfo Amedeo
Domenico Palombi
Nacque a Roma il 2 genn. 1845 da Lucia Galarli de Jugellis e da Pietro, ingegnere pontificio, poi ingegnere capo e infine ingegnere delle Acque.
Il recente [...] Istruzione, Dir. gen. antichità e belle arti, I vers., b. 313, f. 185/20; Ibid., Arch. stor. del SenatodellaRepubblica, Segreteria, Fascicoli pers. dei senatori del Regno, n. 1242; Questura, cat. IV.8: decesso di senatori, 1929; Ibid., Biblioteca ...
Leggi Tutto
MARTINO, Gaetano. – Nacque a Messina il 25 nov. 1900 da Antonino e Rosaria Roberto.
Il padre, avvocato, consigliere provinciale nelle liste repubblicane, sindaco di Messina dal 1900 al 1904, quindi, [...] che soltanto lo Stato potesse però giudicare «non del loro indirizzo, ma del loro rendimento» (Discorsi parlamentari…, SenatodellaRepubblica, p. 313, seduta 7 apr. 1954). Riguardo all’Università, invocava interventi mirati a una riqualificazione di ...
Leggi Tutto
ORLANDO
Michele Lungonelli
– Famiglia di imprenditori di origine siciliana, trapiantata in Toscana nella seconda metà dell’Ottocento, legò le sue sorti, per più generazioni, allo sviluppo della cantieristica [...] e Salvatore Orlando; Roma, Archivio del SenatodellaRepubblica, ff. Luigi Orlando, Salvatore Orlando, Paolo Orlando; Archivio della Camera dei Deputati, f. Salvatore Orlando; Archivio storico della Banca d’Italia, fondi Consorzio per sovvenzioni ...
Leggi Tutto
MUSURO, Marco
Paolo Pellegrini
(Μάρκος Μουσοῦρος). – Nacque da Giovanni a Candia di Creta attorno al 1475. La nascita, tradizionalmente fissata al 1470 sulla base di una testimonianza di Erasmo da Rotterdam, [...] allievo di Musuro (Del Negro, 1999, pp. 137 s.).
Nel dicembre 1504, il SenatodellaRepubblica mise a concorso la cattedra veneziana della Scuola della Cancelleria, con esplicito mandato di tenervi un insegnamento di greco. Si presentarono Musuro e ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Ludovico (Alvise)
Giacomo Moro
Nacque a Venezia nel 1409 da Antonio e da Beruzia di Federigo Giustinian. Il padre, che fu senatore, ricoprì vari incarichi rettoriali, anche se non di primissimo [...] cardinale Pietro Barbo, non tenendo in alcun conto la designazione di Gregorio Correr, abate di S. Zeno, fatta dal SenatodellaRepubblica. Perciò tra le istruzioni date ai due ambasciatori figurava il divieto di omaggiare il Barbo e di trattare con ...
Leggi Tutto
TAVIANI, Paolo Emilio
Simone Neri Serneri
TAVIANI, Paolo Emilio. – Nacque a Genova il 6 novembre 1912, unico figlio di Ferdinando, insegnante e poi dirigente scolastico, e di Elide Banchelli, maestra [...] a memoria d’uomo, Bologna 2001.
Fonti e Bibl.: La parte più consistente dell’archivio personale di Taviani è depositata presso l’Archivio storico del SenatodellaRepubblica, a Roma; la documentazione relativa alla Resistenza è a Genova, presso l ...
Leggi Tutto
supercazzola (Supercazzola) s. f. (iron.) Parola strampalata e assurda, discorso senza capo né coda, rivolti con convinzione a qualcuno per confonderlo e ingannarlo. | Per estensione, risposta, argomentazione o spiegazione elusiva, inconcludente...
spacca-Italia (spaccaItalia) s. m. inv. Nella polemica politica, soggetto, evento e, in partic., provvedimento legislativo che attenta all’unità d’Italia, minacciando di dividerla in due o più parti. | Usato anche in funzione di agg. inv. sempre...