CRAXI, Benedetto detto Bettino
Luigi Musella
Nacque a Milano il 24 febbraio 1934 da Vittorio e Maria Ferrari.
La famiglia e la politica (1934-1952)
Vittorio, originario di Messina, dopo la laurea in [...] a favore di una trattativa, l’elezione a presidente dellaRepubblica di Sandro Pertini e la riproposizione del socialismo liberale procedurali, di scontri e di ostruzionismo comunista, il Senato, il 23 marzo, rinnovò la fiducia al governo ...
Leggi Tutto
GIULIO II, papa
Alessandro Pastore
Giuliano Della Rovere nacque ad Albisola, presso Savona, il 5 dic. 1443 dalla modesta famiglia di Raffaello e di Teodora di Giovanni Manirola. A essi il Della Rovere [...] di Francia all'impresa di Bologna, mentre veniva garantita la neutralità dellaRepubblica di Venezia: il 22 sett. 1506 poté perciò entrare a Gubbio della Chiesa" (Storia d'Italia, VII, 1). Il Consiglio dei sedici fu abolito e sostituito da un Senato ...
Leggi Tutto
LUDOVICO III Gonzaga, marchese di Mantova
Isabella Lazzarini
Figlio primogenito di Gianfrancesco, marchese di Mantova, e di Paola Malatesta, nacque nel 1412; le fonti danno indicazioni incerte sul giorno [...] (1410-1437), Innsbruck 1896, p. 381 n. 11505; I Libri commemoriali dellaRepubblica di Venezia. Regesti, a cura di R. Predelli, V, Venezia 1901, pp (1977), pp. 99-127; C. Mozzarelli, Il Senato di Mantova: origini e funzioni, in Mantova e i Gonzaga ...
Leggi Tutto
CONTI, Ettore
Enrico Decleva
Nacque a Milano il 24 apr. 1871 da Carlo, fabbricante e negoziante di mobili e tappezziere, e da Giuseppina Palazzoli. Completati gli studi liceali, durante i quali compì [...] benemerito della scuola, della cultura e dell'arte. L'anno dopo fu fatto grande ufficiale al merito dellaRepubblica. , leg. XXIV, 7 marzo 1919, pp. 18-712-17; Atti Parlam. Senato del Regno, Discuss., legisl. XXVI, 21 marzo 1922, pp. 172-126; ...
Leggi Tutto
BRIGNOLE SALE, Antonio
Giuseppe Locorotondo
Nato a Genova il 22 maggio 1786 da Giulio e dalla senese Anna Pieri, nel 1798 fu mandato a proseguire gli studi nel collegio Tolomei di Siena, insieme al [...] Con decreto del Senato di Genova del 25 maggio 1805 il B. fu nominato membro aggiunto della deputazione di 10 senatori (costituita il 10 aprile, unitamente alla deputazione di 10 dame, tra le quali sua madre; v. Annali dellaRepubblica ligure, IV, pp ...
Leggi Tutto
CARAFA, Antonio
Gino Benzoni
Il C., che avrà la ventura d'essere cantato in morte da Giovan Battista Vico, il quale gli dedicherà inoltre un'impegnata biografia in latino, nacque il 12 ag. 1642 a Torrepadula [...] questa indicazione essenziale va aggiunto: Arch. di Stato di Venezia, Senato, Dispacci Germania. lett. dell'8 apr., 9, 16 e 23 dic. 1685, 27 , p. 33; P. Garzoni, Istoria dellaRepubblica di Venezia in tempo della sacra lega..., I, Venezia 1720, pp. ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Francesco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 19 giugno 1373, primogenito di Nicolò di Giovanni e di Caterina Michiel, figlia della seconda moglie del nonno Giovanni. Nonostante il padre avesse [...] costui, Francesco. Le fonti, i registri del Senato e del Collegio, consentono di ipotizzare, a G.A. Molin, I, Venezia 1795, pp. 21-59; I libri commemoriali dellaRepubblica di Venezia. Regesti, a cura di R. Predelli, Venezia 1883-1901, III, ...
Leggi Tutto
CINGOLANI, Mario
Alessandro Albertazzi
Nacque a Roma il 2 ag. 1883 da Pollione e da Giuseppa Deserti. Laureatosi nell'università di Roma in chimica, intraprese in questo campo un'apprezzata attività [...] al 1956, quale presidente del gruppo democristiano del Senato e, dal 1948 al 1953, quale rappresentante dei dello Stato. Istituzioni e uomini, in Italia 1945-48. Le origini dellaRepubblica, Torino 1974, p. 243; M. Vaussard, Storia della Democrazia ...
Leggi Tutto
DEGOLA, Eustachio
Marina Caffiero
Nacque a Genova, in una famiglia agiata della borghesia mercantile, il 20 sett. 1761, da Giovanni Pietro. Mancano notizie dell'infanzia e dell'adolescenza: le prime [...] della pubblicazione e della diffusione degli scritti indirizzati dal Solari al Senato per giustificare il proprio rifiuto di pubblicare la bolla (Motivi dell intorno al progetto di costituzione dellaRepubblica Ligure: egli respinse, appoggiato dal ...
Leggi Tutto
ELLERO, Pietro
Cristina Vano
Nacque a Cordenons (presso Pordenone), nel Lombardo-Veneto austriaco, l'8 ott. 1833 da Sebastiano e da Anna Poletti. La famiglia, friulana e cattolica, le cui origini secentesche [...] legge del 16 . marzo 1865, trovava nel voto contrario del Senato un ostacolo per il momento non superabile.
L'eco suscitata sia in del territorio", nel "popolo adunato in Arringo" dellaRepubblica di San Marino, al cui caso si interessò assai ...
Leggi Tutto
supercazzola (Supercazzola) s. f. (iron.) Parola strampalata e assurda, discorso senza capo né coda, rivolti con convinzione a qualcuno per confonderlo e ingannarlo. | Per estensione, risposta, argomentazione o spiegazione elusiva, inconcludente...
spacca-Italia (spaccaItalia) s. m. inv. Nella polemica politica, soggetto, evento e, in partic., provvedimento legislativo che attenta all’unità d’Italia, minacciando di dividerla in due o più parti. | Usato anche in funzione di agg. inv. sempre...