CARLO EMANUELE I, duca di Savoia
Valerio Castronovo
Figlio di Emanuele Filiberto e di Margherita di Valois, sorella di Enrico II di Francia, nacque il 12 genn. 1562 nel castello di Rivoli.
L'avvento [...] sua sovranità da parte della marineria dei domini spagnoli del Napoletano indussero il Senato a valutare con più seconda, sospettosa della riluttanza dellaRepubblica a dichiarare guerra aperta a Filippo III e insoddisfatta della sua irresolutezza ...
Leggi Tutto
FILELFO, Francesco
Paolo Viti
Nacque a Tolentino, nell'odierna provincia di Macerata, il 25 luglio 1398.
Fu ben presto inviato a studiare a Padova, dove, fra gli altri, seguì i corsi di retorica di [...] Ambrogio Traversari e, non ultimo, il Bruni stesso, cancelliere dellaRepubblica.
All'inizio del mese di aprile del 1429 il F , che gli fu commissionato dal Senato milanese, offrì la possibilità al F. - al di là delle inevitabili forme di encomio e di ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Francesco
Pierre Jodogne
Gino Benzoni
Nacque a Firenze il 6 marzo 1483, terzogenito di Piero di Iacopo e di Simona di Bongianni Gianfigliazzi, che ebbero undici figli, tra cui cinque [...] "la anima del governo popolare" e conceda un po' di voce al popolo, di un Senato rispettoso, vero fulcro gravitazionale e propulsivo dellaRepubblica, "timone della città", "moderatore d'ogni cosa", e di un gonfaloniere a vita. Da questa compresenza ...
Leggi Tutto
FERDINANDO I di Borbone, re delle Due Sicilie (già IV re di Napoli e III re di Sicilia)
Silvio De Maio
Nacque a Napoli il 12 genn. 1751, terzo figlio maschio di Carlo di Borbone re di Napoli e di Sicilia [...] per la deposizione di Luigi XVI e la proclamazione dellaRepubblica e non volle riconoscere il nuovo ambasciatore francese A eletti con un Senato di otto membri di nomina regia. Il 24 luglio procedette alla revisione delle segreterie, affidando tra ...
Leggi Tutto
EGIDIO da Viterbo
Germana Ernst
Simona Foà
EGIDIO da Viterbo. – Nacque a Viterbo tra l'estate e l'autunno del 1469 da Lorenzo Antonini e Maria Del Testa. Il nome di famiglia non era pertanto Canisio, [...] Egli sostiene che nel sesto libro dellaRepubblica si ritrova una compiuta dottrina delle prime due persone trinitarie, mentre è con il vescovato di Zara. Al cadere del 1531 il Senato veneziano lo rifiutò come nunzio apostolico a Venezia, temendo che ...
Leggi Tutto
FERDINANDO III di Asburgo Lorena, granduca di Toscana
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze, il 6 maggio 1769, secondogenito maschio di Pietro Leopoldo, granduca di Toscana e di Maria Luisa di Borbone, [...] agli ordini dell'imperatore e delle sue autorità; e, solo alla fine di agosto, attribuì al Senato il potere Morena, Dissidi nella corte del granduca F. III dal riconoscimento dellaRepubblica francese all'occupazione di Livorno, in Arch. stor. ital., ...
Leggi Tutto
CLEMENTE IX, papa
Luciano Osbat
Giulio Rospigliosi nacque a Pistoia il 27 genn. 1600 da Girolamo e Maria Caterina Rospigliosi (Debitori e creditori di Girolamo di Milanese Rospigliosi e del figliuol [...] dellaRepubblica di Venezia, anche per gli anni della nunziatura spagnola e per quelli del pontificato; cfr. Relazione di Spagna di Girolamo Giustinian ambasciatore a Filippo IV dall'anno 1643 al 1649, in Relaz. degli Stati europei lette al Senato ...
Leggi Tutto
DE SANCTIS, Gaetano
Piero Treves
Terzogenito d'Ignazio e di Maria Orlandini, nacque a Roma il 15 ott. 1870, in una famiglia che aveva rifiutato di riconoscere, e fu costante nel non volere mai riconoscere, [...] suo insegnamento universitario, il presidente dellaRepubblica, Luigi Einaudi, nominò il D. senatore a vita. Grato dell'onore ma a precisare il carattere non politico, o non partitico, della nomina, il D. volle sedere in Senato da indipendente e si ...
Leggi Tutto
FERDINANDO Gonzaga, duca di Mantova e dei Monferrato
Gino Benzoni
Secondogenito del principe e prossimo duca di Mantova Vincenzo e d'Eleonora de' Medici, F. nacque a Mantova il 26 apr. 1587; e, nel [...] ad Indices;Archivio di Stato di Venezia, Senato. Dispacci Napoli, filza 43, lett. n. 71; Ibid., Senato. Dispacci Roma, filza 77, lett. . Favaro, Bologna 1886, ad vocem; I Libri commemoriali dellaRepubblica di Venezia..., a cura di R. Predelli, VII, ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Domenico
Gino Benzoni
Luca Bortolotti
Primo dei cinque figli - gli altri sono Vincenzo, Girolamo, Piero, Marino - di Antonio di Marino, il futuro doge, e di Caterina di Domenico Loredan, nasce [...] lontana dai negotia. Se schiva la politica che - in Senato nel 1487, tra quanti, nel 1489, ricevono a Rovereto (1985), 3, pp. 5-52; Collezioni di antichità a Venezia nei secoli dellaRepubblica, a cura di M. Zorzi, Roma 1988, pp. 25-40 passim; I ...
Leggi Tutto
supercazzola (Supercazzola) s. f. (iron.) Parola strampalata e assurda, discorso senza capo né coda, rivolti con convinzione a qualcuno per confonderlo e ingannarlo. | Per estensione, risposta, argomentazione o spiegazione elusiva, inconcludente...
spacca-Italia (spaccaItalia) s. m. inv. Nella polemica politica, soggetto, evento e, in partic., provvedimento legislativo che attenta all’unità d’Italia, minacciando di dividerla in due o più parti. | Usato anche in funzione di agg. inv. sempre...