DAL POZZO, Amedeo, marchese di Voghera
Enrico Stumpo
Nacque a Torino il 29 apr. 1579 dal conte Ludovico e Lucrezia Vaiperga di Masino. Unico figlio maschio, rimasto orfano di padre all'età di tre anni, [...] la "sopravvivenza" dell'ufficio di primo presidente del Senato di Piemonte, da parte della duchessa, sorella di Luigi XIII, avevano spaventato tutti gli Stati italiani e la d'essa, cioè S. Beatitudine, le Repubbliche di Venezia e di Genova, e Noi ...
Leggi Tutto
DELLAPORTA, Leonardo
Giorgio Ravegnani
Nacque a Candia prima del 1346 da famiglia di origine italiana, forse genovese, che pare però ellenizzata, almeno a giudicare dal fatto che il D., in un suo componimento [...] una buona istruzione sia italiana sia greca. A ricordato Repubblica inviasse un ambasciatore che restasse a Tunisi anche come console. A tale fine il sultano scrisse al Senato 1419 e il 14 giu. 1420.
Della sua famiglia è noto soltanto il nome di ...
Leggi Tutto
BUSENELLO, Pietro
Paolo Preto
Nato a Venezia nel 1705 da Giovanni Francesco ed Elisabetta Lion, affiancò alla consueta pratica negli uffici minori della cancelleria una non mediocre preparazione culturale [...] Repubblica veneta e l'Inghilterra, la sua attività si limitò a rassicurare il Senato 1765.
Esemplari manoscritti delle sue Lettere informative delle cose de Turchi riguardo studiati nei poeti satirici, in Rivista storica italiana, II (1885), pp. 45 s.; ...
Leggi Tutto
GIOVANELLI, Giovanni Andrea
Rotraud Becker
Nacque a Venezia il 14 ott. 1618 da Cecilia Nicolai de Castello e da Benedetto, del ramo veneziano della famiglia Giovanelli de' Noris, originaria di Gandino, [...] XVI secolo intrattenevano rapporti commerciali con molte città italiane, in Germania, Boemia e Ungheria; a Vienna La Repubblica di Venezia, in difficoltà finanziarie per la guerra di Candia, concesse alla sua famiglia, in cambio della considerevole ...
Leggi Tutto
DORE, Giampietro
Vittorio De Marco
Nacque a Orune (Nuoro) il 4 maggio 1899. La famiglia si trasferì a Roma alla fine del 1913, quando il padre, Francesco, cattolico democratico, venne eletto deputato [...] , allorquando si presentò candidato al Senato.
La sua era una vocazione, italiana. Lineamenti e orientamenti bibliografici, Milano 1984, ad Indicem; S. Tramontin, La Democrazia cristiana dalla Resistenza alla Repubblica (1943-1948), in Storia della ...
Leggi Tutto
CASSIANI, Gennaro
Giuseppe Sircana
Nacque a Spezzano Albanese (Cosenza), il 13 sett. 1903, da Ferdinando, avvocato, e da Teresa Arabia. Nel 1925 si laureò in giurisprudenza all'università di Napoli [...] della terra nella nuova Costituzione italianaSenato, legislature V-VI, ad Indices; G. Tupini, I democratici cristiani. Cronache di dieci anni, Milano 1954, pp. 65, 73, 86, 133, 137; G. Spataro, I democratici cristiani dalla dittatura alla Repubblica ...
Leggi Tutto
FABBRI, Luigi
Giuseppe Sircana
Nacque a Conselice, in provincia di Ravenna, il 21 febbr. 1888 da Luigi e da Maria Tabanelli. Ancora giovanissimo cominciò a lavorare come bracciante agricolo ed altrettanto [...] della Confederazione generale italiana del lavoro, addebitandogli la responsabilità del progressivo ridimensionamento dell del 1958 venne eletto al Senato nelle liste del Partito socialista italiano per il collegio dell'Umbria. Il suo impegno ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Camillo
Francesco Barbagallo
Nacque il 30 apr. 1821 a Napoli, secondogenito di Giuseppe principe di Torella e di Caterina Saliceti, figlia del ministro di Giuseppe Bonaparte e di Gioacchino [...] della neutralità filoprussiana adottata dalla corte zarista durante e dopo la guerra franco-prussiana, come attento alla visita del Thiers, venuto a chiedere per la nuova RepubblicaSenato, presidente della Iproblemi dell'unificazione italiana(1860-65 ...
Leggi Tutto
BAITELLI, Lodovico
Gino Benzoni
Nato a Brescia dal nobile Costanzo, vi fiorì nel quarto e quinto decennio del sec. XVII. Studiò all'università di Padova e vi si addottorò in diritto. Tornato a Brescia, [...] e meriti maggiori di quelli vantati dalla Repubblica veneta (1633-1635; cfr., a 'aprile del 1645, il Senato revocò il decreto del settembre Venezia 1734, p. 79; G. Fontanini, Biblioteca dell'eloquenza italiana,annotata da A. Zeno, II, Venezia 1753, p ...
Leggi Tutto
principato
Nella storiografia su Roma antica, il termine è talvolta usato, per il periodo del 1° e 2° sec. d.C., quale sinonimo di impero (come principe è sinonimo di imperatore); in partic. si suole [...] Repubblica e l’impero quale poi si affermò con la definitiva esautorazione del Senato; non può essere definito propriamente una magistratura, almeno nel senso repubblicano della storia italiana e indica la costruzione, da parte delle signorie ...
Leggi Tutto
supercazzola (Supercazzola) s. f. (iron.) Parola strampalata e assurda, discorso senza capo né coda, rivolti con convinzione a qualcuno per confonderlo e ingannarlo. | Per estensione, risposta, argomentazione o spiegazione elusiva, inconcludente...
ius scholae (Ius Scholae) loc. s.le m. Principio per cui i minori nati da genitori stranieri possono acquisire la cittadinanza al termine di un ciclo di studi. ◆ «se è vero che a 18 anni, e con uno "spaziofinestra" di un anno, si acquisisce...