Il governo esercitato da un principe; il territorio soggetto alla giurisdizione di un principe o di un sovrano assoluto.
Il p. dell’antica Roma
Con riferimento all’esperienza giuridico-politica di Roma [...] attuare fra l’assetto costituzionale tradizionale, proprio dellaRepubblica, e le nuove istanze, di tipo Senato, per il controllo dell’amministrazione di Roma, dell’Italia e di gran parte delle la carta politica italiana con un processo di ...
Leggi Tutto
Uomo politico italiano (Albiate, Milano, 1925 - Milano 1996). Laureato in Economia e Commercio presso l'Università Cattolica di Milano, esercitò fino al 1958 l'attività professionale nei settori ricerche [...] 1983 fu eletto presidente del Senato. Presidente dell'Istituto Italo-Cinese per gli scambi economici e culturali e della Camera di commercio italiana in Cina, instaurò rapporti con i massimi dirigenti dellaRepubblica Popolare Cinese. Tra le numerose ...
Leggi Tutto
Servizi segreti
Giuseppe De Lutiis
I s. s., o servizi di informazione e sicurezza, sono organismi militari o civili che svolgono attività di spionaggio, controspionaggio e più in generale raccolta di [...] dello 'scandalo Watergate', il Senato istituì la Commissione speciale per lo studio delle attività dell solo con la nascita dellaRepubblica di Weimar fu Milano 1986).
A. Viviani, Servizi segreti italiani. 1815-1985, Roma 1985.
Comitato parlamentare ...
Leggi Tutto
RAPPRESENTANZA politica (XXVIII, p. 842)
Ferruccio PERGOLESI
La letteratura dottrinale sulla rappresentanza politica (o "rappresentazione", secondo la terminologia da taluno ritenuta tecnicamente più [...] uel suo ultimo periodo aveva soppresso ogni ordinamento elettivo), la repubblicaitaliana, come tutti i moderni stati democratici, si è organizzata costituzionalmente sulla base della rappresentanza politica elettiva, con una propria combinazione di ...
Leggi Tutto
MIGLIO, Gianfranco
Ester Capuzzo
Politologo e storico, nato a Como l'11 gennaio 1918. Laureatosi in giurisprudenza, allievo di G. Balladore Pallieri e di A. Passerin d'Entrèves, nel 1956 divenne ordinario [...] Italiana per la Storia Amministrativa (FISA), di cui gli Acta Italica, l'Archivio della Fondazione italiana è stato eletto al Senato come indipendente nelle liste repubblica (19913). La bibliografia degli scritti di M. è in Multiformità ed unità della ...
Leggi Tutto
Parlamento
Bernard Crick
di Bernard Crick
Parlamento
sommario: 1. Il concetto di parlamento. 2. Le origini dei parlamenti. 3. I modelli classici. 4. I parlamenti moderni e la formazione dello Stato. [...] il Senato romano era il diretto strumento di governo della classe dellaRepubblica (in pratica, si riscoprì l'antica dottrina romana della , A., Parlamenti e governi nella storia costituzionale italiana, in Studi in memoria di Luigi Rossi, Milano ...
Leggi Tutto
EGUAGLIANZA
Ronald M. Dworkin e Alessandro Pizzorusso
Eguaglianza
di Ronald M. Dworkin
Rassegna dei problemi
Sebbene per molti secoli l'eguaglianza abbia costituito un potente ideale politico, [...] A. Quinton), London 1967.
Sen, A., On economic equality, Oxford 1973.
Sen, A., Equality of what nell'art. 3, comma 1, della Costituzione italiana, il quale vieta le "distinzioni dell'art. 3 della Costituzione, per il quale "è compito dellaRepubblica ...
Leggi Tutto
Costituzionalismo
Nicola Matteucci
Definizione
Con il termine 'costituzionalismo' generalmente si indica la riflessione intorno ad alcuni principî giuridici che consentono a una costituzione di assicurare [...] conseguente proclamazione dellaRepubblica. La Costituzione delle diverse funzioni dello Stato fra i suoi diversi organi: la Presidenza, il Congresso (il Senato Allegretti, V., Profilo di storia costituzionale italiana, Bologna 1989.
Aquarone, A., ...
Leggi Tutto
Partiti politici e sistemi di partito
Stefano Bartolini
di Stefano Bartolini
Partiti politici e sistemi di partito
Il partito politico moderno
Di partiti si parlava già nel contesto del Senato romano, [...] caratteri storici dellaRepubblica di Weimar, della Terza e Quarta Repubblica francese e dell'Italia pre G. (a cura di), Correnti, frazioni e fazioni nei partiti politici italiani, Bologna 1973.
Sartori, G., Parties and party systems. A framework for ...
Leggi Tutto
Governo e Parlamento
Paolo Pombeni
Se accettiamo che la forza attrattiva del Piemonte, o meglio del Regno di Sardegna, nel porsi come perno del processo di unificazione nazionale risiedesse in parte [...] repubblica mazziniana» nel Meridione tutto questo era stato messo tra parentesi.
La soluzione fu, come sappiamo, l’unificazione italiana per mezzo dell’incorporazione della di spicco che però stavano al Senato, Fedele Lampertico e Alessandro Rossi. ...
Leggi Tutto
supercazzola (Supercazzola) s. f. (iron.) Parola strampalata e assurda, discorso senza capo né coda, rivolti con convinzione a qualcuno per confonderlo e ingannarlo. | Per estensione, risposta, argomentazione o spiegazione elusiva, inconcludente...
ius scholae (Ius Scholae) loc. s.le m. Principio per cui i minori nati da genitori stranieri possono acquisire la cittadinanza al termine di un ciclo di studi. ◆ «se è vero che a 18 anni, e con uno "spaziofinestra" di un anno, si acquisisce...