Conte, Giuseppe. - Giurista e uomo politico italiano (n. Volturara Appula, Foggia, 1964). Avvocato civilista patrocinante in Cassazione, laureato in giurisprudenza presso l'università “La Sapienza” di [...] dell’Agenzia Spaziale Italiana e nel 2012 è stato nominato dalla Banca d’Italia componente dell’Arbitro Bancario Finanziario. Membro del Comitato scientifico della Fondazione ItalianadellaRepubblica S Senato, con l'astensione di Iv. Il 26 dello ...
Leggi Tutto
Magistrato e uomo politico italiano (n. Montenero di Bisaccia 1950). Nei primi anni Novanta del Novecento è divenuto uno dei simboli delle inchieste di tangentopoli e ha raggiunto una larga popolarità. [...] presso la Procura dellaRepubblica di Milano. Nel delle elezioni europee, nelle quali fu eletto deputato. Capogruppo de I Democratici al Senatodella società Autostrada Pedemontana Lombardia.
Tra le sue pubblicazioni si citano: Costituzione italiana ...
Leggi Tutto
Mattarella, Sergio. - Uomo politico italiano (n. Palermo 1941). Figlio di Bernardo, uomo politico democristiano, più volte ministro negli anni Cinquanta e Sessanta, si è laureato in giurisprudenza presso [...] del Movimento Studenti della Gioventù Italiana di Azione Cattolica stato relatore delle leggi di riforma del sistema elettorale della Camera e del Senato, la è stato eletto dodicesimo presidente dellaRepubblica con la maggioranza assoluta, 665 ...
Leggi Tutto
Donna politica e giornalista italiana (n. Roma 1977). Si è interessata alla politica sin dall’adolescenza e nel 1996 ha iniziato la militanza in Alleanza nazionale come responsabile del movimento studentesco. [...] 4% dei voti sia alla Camera che al Senato. Alle elezioni dello stesso anno è stata rieletta alla Camera. Alle è stata rieletta alla Camera. Il 21 ottobre dello stesso anno il Presidente dellaRepubblica S. Mattarella le ha affidato l'incarico di ...
Leggi Tutto
Uomo politico italiano (n. Paternò, Catania, 1947). Figlio di A. La Russa (senatore dellaRepubblica per il Movimento Sociale Italiano), nel 1971 è stato nominato responsabile del ramo giovanile del MSI [...] costituitosi in difesa dei valori classici della destra italiana. Nel 2012 è uscito dal PDL Senato alle elezioni politiche del 2018 e del 2022. Dal 2018 al 2022 è stato vicepresidente del Senato. Il 13 ottobre 2022 è stato eletto Presidente del Senato ...
Leggi Tutto
Partiti politici
Leonardo Rapone
Italia
Nei mesi successivi alla costituzione del secondo governo guidato da M. D'Alema (dic. 1999) i processi in atto nelle due alleanze di partiti che si fronteggiavano [...] Senato alla CdL, 154 all'Unione; 340 seggi della Camera all'Unione, 277 alla CdL. Per la prima volta una quota supplementare di seggi fu assegnata dal voto degli italiani all'elezione del nuovo presidente dellaRepubblica G. Napolitano, si costituì ...
Leggi Tutto
Federalismo
Sergio Bartole
(XIV, p. 932; App. II, i, p. 911)
Considerazioni generali sul dibattito attuale in materia di federalismo
Nell'ultimo decennio del sec. 20° il dibattito politico non solo [...] di una riforma del Senato per una sua conversione in Camera delle Regioni.
Il federalismo nel diritto costituzionale comparato: aggiornamenti
L'orientamento dell'attenzione riservata al tema del f. nei dibattiti politici italiani non trova sempre ...
Leggi Tutto
Al pari del fascismo, l'a. è un fenomeno politico, nato dalla storia d'Italia, che ha travalicato per importanza ed estensione i confini nazionali. Più del fascismo, si è dimostrato provvisto di vitalità [...] il campo di azione dell'estrema destra, erede dellaRepubblica sociale italiana, suscitò una vigorosa Senato M. Pera, secondo il quale, essendo implicito nel principio democratico il rifiuto di qualsiasi istanza con esso inconciliabile, la Repubblica ...
Leggi Tutto
Prodi, Romano
Ciro Lo Muzio
Economista e uomo politico italiano, nato a Scandiano (Reggio Emilia) il 9 agosto 1939. Laureatosi in giurisprudenza presso l'Università cattolica del Sacro Cuore di Milano [...] il lavoro di risanamento dell'economia italiana avviato dai suoi predecessori dell'opposizione al Senato. Il 17 maggio 2006 ha accettato l'incarico di presidente del Consiglio dal neoeletto presidente dellaRepubblica G. Napolitano.
A seguito della ...
Leggi Tutto
Trasformismo
Giovanni Sabbatucci
Il trasformismo 'storico'
Il termine trasformismo entrò nel linguaggio politico italiano tra la fine del 1882 e l'inizio del 1883 per definire, con chiaro intento polemico, [...] della Terza Repubblica: la cui nascita - a partire dalla tribolata approvazione da parte dell'Assemblea nazionale delle appare niente più che la versione italiana di un modello di governo, del 1993 sull'elezione del Senato - aveva per obiettivo ...
Leggi Tutto
supercazzola (Supercazzola) s. f. (iron.) Parola strampalata e assurda, discorso senza capo né coda, rivolti con convinzione a qualcuno per confonderlo e ingannarlo. | Per estensione, risposta, argomentazione o spiegazione elusiva, inconcludente...
ius scholae (Ius Scholae) loc. s.le m. Principio per cui i minori nati da genitori stranieri possono acquisire la cittadinanza al termine di un ciclo di studi. ◆ «se è vero che a 18 anni, e con uno "spaziofinestra" di un anno, si acquisisce...