Ordinamenti giudiziari e professioni giuridiche
Alessandro Pizzorusso
di Alessandro Pizzorusso
Ordinamenti giudiziari e professioni giuridiche
Le diverse professioni che presuppongono una formazione [...] ., Cost. croata del 1990; gli artt. 81 ss., Cost. dellaRepubblica ceca del 1992; gli artt. 146 ss., Cost. estone del sono nominati dal presidente con il consenso del Senato (art. II, sez. 2) e durano corrisponde a quella italiana fra procuratori e ...
Leggi Tutto
Religione e società
Guido Formigoni
L’epoca della Restaurazione aveva visto all’opera su scala europea una tendenza a riscoprire i legami tra civiltà e religione, all’ombra della prevalente tradizione [...] della proprietà religiosa). La legge sul matrimonio civile non passò solo per l’opposizione del re e del Senato Ottocento ai primi anni dellaRepubblica, in Storia d Violi, Nazione e religione nei santuari italiani dall’Unità alla prima guerra mondiale ...
Leggi Tutto
Rosanna De Nictolis
Abstract
La voce esamina la problematica dell’ambito di estensione della giurisdizione ordinaria alle controversie in cui sia coinvolta un’amministrazione pubblica. A tal fine, dopo [...] uno dei genitori avesse la cittadinanza italiana (Cass., S.U., 15 relativi alle operazioni elettorali per l’elezione di Camera e Senato; Cass., S.U., 16.4.2007, n. di diniego della cittadinanza per motivi inerenti alla sicurezza dellaRepubblica (art. ...
Leggi Tutto
Giorgio Santacroce; Paolo Ravaglioli
Magistratura
«La giustizia è amministrata in nome del popolo. I giudici sono soggetti soltanto alla legge» (Costituzione, art. 101)
La riforma giudiziaria
di Giorgio [...] ennesimo invito alle autorità politiche italiane a fare ogni sforzo perché vengano di atteggiamento delle procure dellaRepubblica nel promovimento dell’azione penale, in carica, con l’avallo del Senato. La Costituzione ne garantisce l’indipendenza ...
Leggi Tutto
Le accademie e l'istruzione
Gino Benzoni
Fattore indispensabile dell'umana convivenza e sua precipua espressione la conversazione. "Conversare, per praticare insieme". Così, ne La fabrica del mondo [...] Battista Ramusio, segretario del senato e, poi, del consiglio di designazione del pubblico storiografo dellaRepubblica da individuare tra le file patrizie le informazioni fornite dal Dizionario Biografico degli Italiani. E s'avverte sin d'ora ...
Leggi Tutto
La monarchia e lo Statuto
Giorgio Rebuffa
Quando il processo unitario si era già concluso, Alessandro Manzoni, in uno dei suoi ultimi scritti, La rivoluzione francese del 1789 e la rivoluzione italiana [...] : la Francia fece sua la causa italiana (abbandonando l’antico giudizio di Lamartine dall’Ordine giudiziario». La Costituente dellaRepubblica Romana fu degna dei poteri che però la pena di morte, si bloccò al Senato del Regno e l’Italia non ebbe un ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
Il diritto comunitario – originariamente nato nel terreno del diritto pubblico e gradualmente estesosi ad investire il ‘substantial law’ – costituisce oggi una delle basi del diritto [...] 4.2005, n. 57, la Camera e il Senato hanno autorizzato il Presidente dellaRepubblica a ratificare il Trattato che adotta una Costituzione per , in Gambino, S., a cura di, Costituzione italiana e diritto comunitario, Milano, 2002, 453 ss. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
I grandi tribunali
Mario Ascheri
Una categoria antica, un interesse recente
Con il termine grandi tribunali gli storici chiamano oggi una categoria con un suo connotato specifico, che non è di creazione [...] fu conservato anche dopo il crollo dellaRepubblica. Il nuovo governo mediceo alla ’è anticipato, il primo caso corrisponde ai senati e alle corti a essi assimilabili, come segnalò vari casi di decisioni italiane ritenute utili in giudizio all'estero ...
Leggi Tutto
CARRARA, Francesco da, il Vecchio
Benjamin G. Kohl
Nacque il 29 sett. 1325, probabilmente a Padova, primogenito di Giacomo (II) di Nicolò e di Lieta Forzatè. Poco si sa della sua fanciullezza: verosimilmente [...] pubblicamente davanti al Senato e al doge di Venezia che tutta la responsabilità della guerra ricadeva su Sulle epistole dellaRepubblica di Padova e dei principi da Carrara raffrontate con quelle di altri Comuni e principi italiani, Padova1859; Id ...
Leggi Tutto
MONTANELLI, Giuseppe
Paolo Bagnoli
– Nacque a Fucecchio, in provincia di Firenze, il 21 genn. 1813 da Alessandro, organista e compositore di musica per banda, e da Luisa Pratesi. A nove anni venne [...] della sua concezione politica.
Il 22 genn. 1849 venne presentata al Consiglio generale del Granducato la legge per l’elezione dei deputati toscani all’Assemblea costituente italiana: all'approvazione seguì anche quella del SenatodellaRepubblica che ...
Leggi Tutto
supercazzola (Supercazzola) s. f. (iron.) Parola strampalata e assurda, discorso senza capo né coda, rivolti con convinzione a qualcuno per confonderlo e ingannarlo. | Per estensione, risposta, argomentazione o spiegazione elusiva, inconcludente...
ius scholae (Ius Scholae) loc. s.le m. Principio per cui i minori nati da genitori stranieri possono acquisire la cittadinanza al termine di un ciclo di studi. ◆ «se è vero che a 18 anni, e con uno "spaziofinestra" di un anno, si acquisisce...