Stato dell'America Meridionale sul versante dell'Oceano Pacifico.
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 55); Esplorazioni (p. 55); Geologia e morfologia (p. 55); Condizioni climatiche (p. 56); [...] repubblica 12.000 Italiani. Tale cifra andò gradatamente aumentando fino al 1907, nel quale anno ascendeva a 13.000 persone, per poi discendere a causa della e degli alti ufficiali dello stato dev'essere sanzionata dal Senato. La Camera dei deputati ...
Leggi Tutto
TIPOGRAFIA
Luigi PAMPALONI
Tammaro DE MARINIS
Francesco VATIELLI
*
. È l'arte di comporre e stampare libri o altri lavori per mezzo di tipi, cioè di caratteri mobili. Con tale nome si indica anche [...] rivolta al governo dellarepubblica veneta premessa al suo delle Missae di Josquin Després. A Venezia Francesco Marcolini di Forlì ottenne dal senato W. D. Orcutt, Londra 1928; D. Fava, I libri italiani a stampa del sec. XV con figure d. Bibl. Naz. ...
Leggi Tutto
GERMANIA (XXXII, p. 667)
Pino FORTINI
Clarice EMILIANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Carlo ANTONI
Ernst RABEL
Il 13 marzo 1938 i territorî dellarepubblica austriaca [...] repubblica di Weimar aveva soppresso solo teoricamente, e si affidavano pieni poteri al ministro della inglese alla conquista italianadell'Etiopia, la protrazione delle sanzioni, l' per annullamento nonché il gran senato del Reichspatentamt, la Corte ...
Leggi Tutto
FRANCIA (XV, p. 876)
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Joseph HAMEL
Julien LAFERRIERE – Carlo Morandi
Popolazione (p. 888). - Secondo il censimento dell'8 [...] dellarepubblica.
Fu eletto, per opera del senato e degli elementi più moderati, G. Doumergue: e sotto questo capo dello salvare ad un tempo i rapporti franco-inglesi e quelli franco-italiani. Intanto, la situazione interna rimaneva grave: non solo i ...
Leggi Tutto
Paese e stato dell'Europa settentrionale, che fa parte della regione morfologica detta Fennoscandia. Il nome è germanico (Finnland, cioè "paese dei Finni") e si ritrova per la prima volta in documenti [...] paese, in Bollettino R. Soc. Geogr. Italiana, 1931, pp. 197-203. - Per all'Alta corte, del presidente dellarepubblica e dei ministri. La corte suprema tornato nel 1917 con accoglienze trionfali. Il senato il 9 ottobre 1918 offriva la corona al ...
Leggi Tutto
I. La giovinezza. - Nacque il 25 febbraio 1707 a Venezia, nel palazzo dei Centani a S. Tomà, da Giulio e da Margherita Savioni. Il nonno Carlo Alessandro, notaio, si era trasferito a Venezia da Modena. [...] di Molière la prima idea della riforma delle scene italiane. Altri due anni consumò preparare i dispacci da spedire al Senato circa le mosse degli eserciti belligeranti essendo morto a Venezia il console dellarepubblica di Genova, il G. ottenne ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Francesco
Federico Chabod
Francesco di Piero di Iacopo Guicciardini e di Simona di Buongianni Gianfigliazzi nacque a Firenze il 6 marzo 1483. Era il terzogenito di una famiglia numerosa [...] della Lega, durante la guerra, e di aver permesso ai soldati della Lega stessa il saccheggio del territorio dellarepubblica mani di un Senato di 150 membri M. Cerini, Difesa del G., in Rassegna italiana, agosto 1926; id., Il "Principe" guicciardiniano ...
Leggi Tutto
. Famiglia di popolo, venne in Firenze da Val di Pesa intorno alla metà del sec. XIII; primo vi è ricordato nel 1271 un Corsino di Bonaccolto da Pergolato. Ascritta all'arte della lana, acquistò grande [...] italiana contro i venturieri e l'estinzione dello scisma (1409), restitutore dello (1494-1562) tra i difensori dellarepubblica; Bertoldo (1500-1555) fu decapitato ), fu a Parigi membro del Senato, conservatore e conte dell'impero, a Roma senatore nel ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] della vita, e i cittadini hanno il dovere, il ‟sacro dovere", così recita la Costituzione di uno Stato laico come la repubblica democratica italiana governo americano ottenne nel 1975 la ratifica del Senato impegnandosi a non usare per primo, in ...
Leggi Tutto
BALBO, Prospero
Francesco Sirugo
Nato a Chieri il 2 luglio 1762 da Carlo Gaetano e da Paola Benso, all'età di tre anni, per la morte del padre, fu accolto in casa del conte G. B. Lorenzo Bogino, secondo [...] della tradizionale politica espansionistica sabauda, sollecitata dai timori di costituzione di una "repubblica il Borgarelli alla testa del Senato di Piemonte si alzò a L'economia degli Stati italiani prima della unificazione. Stati Sardi di ...
Leggi Tutto
supercazzola (Supercazzola) s. f. (iron.) Parola strampalata e assurda, discorso senza capo né coda, rivolti con convinzione a qualcuno per confonderlo e ingannarlo. | Per estensione, risposta, argomentazione o spiegazione elusiva, inconcludente...
ius scholae (Ius Scholae) loc. s.le m. Principio per cui i minori nati da genitori stranieri possono acquisire la cittadinanza al termine di un ciclo di studi. ◆ «se è vero che a 18 anni, e con uno "spaziofinestra" di un anno, si acquisisce...